Tiscali.it
SEGUICI

"The Chosen" arriva in Vaticano: storia di una serie che rivoluziona la vita di Gesù e delle donne

Per la prima volta la storia di Gesù non viene raccontata solo attraverso gli occhi degli uomini: discepoli, profeti, soldati

di Tiscali Spettacoli   

Il 2 aprile 2025, la Filmoteca Vaticana ha ospitato l'anteprima della quinta stagione di The Chosen, la serie che narra la vita di Gesù con un approccio innovativo. I due episodi sull’Ultima Cena, proiettati davanti a sacerdoti e membri del cast come Elizabeth Tabish (Maria Maddalena), anticipano l’arrivo nelle sale italiane dal 10 al 16 aprile, distribuita da Nexo Digital. Nato come progetto indipendente grazie a una raccolta fondi, il fenomeno globale ideato da Dallas Jenkins vanta oltre 17 milioni di follower sui social e 770 milioni di visualizzazioni, pur restando poco noto in Italia.

Una rivoluzione al femminile con Maria Maddalena

The Chosen si distingue per il ruolo centrale dato alle donne, rompendo con la narrazione maschile tradizionale della vita di Gesù. Elizabeth Tabish, in un’intervista a La Stampa, descrive la sua Maria Maddalena come un simbolo di riscatto: "Ero in un momento buio quando ho accettato il ruolo; la sua trasformazione riflette la mia - ha detto - speranza e rinascita." 

Ispirata a Monica Bellucci

Elizabeth Tabish, che ha tratto ispirazione dalla Monica Bellucci di The Passion di Mel Gibson, sottolinea come la serie dia spazio e voce alle donne, rompendo con la visione maschile che ha dominato per secoli. "La storia di Gesù è sempre stata raccontata attraverso gli occhi degli uomini: discepoli, profeti, soldati. The Chosen cambia tutto questo. La mia Maria Maddalena ha lo stesso peso dei discepoli maschili. Gesù la tratta con rispetto, amore e fiducia, mostrando un modello di parità che parla al pubblico di oggi," spiega.

Un successo globale che parla al cuore

La quinta stagione, presentata in Vaticano, è parte di un progetto di sette stagioni, con la sesta già in cantiere. Il successo di The Chosen risiede nella sua capacità di rendere i personaggi biblici umani e attuali. "Facciamo empatizzare il pubblico con figure di duemila anni fa," spiega Tabish. Tradotta in tutto il mondo, la serie unisce culture ed età diverse grazie a emozioni universali come amore e redenzione, conquistando milioni di spettatori.

di Tiscali Spettacoli   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Jack Black in una scena del film da record tratto da Minecraft
Jack Black in una scena del film da record tratto da Minecraft
David di Donatello 2024: Berlinguer e Parthenope guidano le candidature
David di Donatello 2024: Berlinguer e Parthenope guidano le candidature
Val Kilmer in Top Gun e Maverick, a destra come Jim Morrison in The Doors (immagini dei film)
Val Kilmer in Top Gun e Maverick, a destra come Jim Morrison in The Doors (immagini dei film)
Gal Gadot (israeliana) e Rachel Zegler (pro Palestina), a destra uno dei nani sotto accusa...
Gal Gadot (israeliana) e Rachel Zegler (pro Palestina), a destra uno dei nani sotto accusa...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...