"Je So' Pazzo": svelato il volto che darà vita al mito di Pino Daniele. Un attore amatissimo
Massimilano Caiazzo, star di Mare Fuori, è stato scelto per interpretare Pino Daniele nel biopic "Je So' Pazzo". Il film racconterà la vita dell'iconico cantautore napoletano

Da stella nascente del piccolo schermo a interprete di una leggenda della musica napoletana: Massimiliano Caiazzo si prepara a vestire i panni di Pino Daniele nel biopic "Je So' Pazzo", in un'interpretazione che promette di segnare un nuovo capitolo nellìincredibile ascesa dell'amatissimo Carmine Di Salvo in Mare Fuori.
la scelta di Massimiliano Caiazzo, stesso Dna partenopeo
Il giovane attore napoletano, che ha conquistato il cuore del pubblico con la sua straordinaria performance nella fortunata serie tv ambientata in carcere e più recentemente in "Uonderbois", si trova ora di fronte alla sfida forse più importante della sua carriera: dare vita sul grande schermo alla storia di uno dei più grandi cantautori italiani, sotto la regia di Nicola Prosatore.
La scelta di Caiazzo non potrebbe essere più azzeccata. L'attore, che porta nel suo DNA lo stesso sangue partenopeo di Pino Daniele, ha dimostrato in questi anni una maturità artistica fuori dal comune, costruendo una carriera in rapida ascesa che lo ha consacrato come uno dei talenti più promettenti del panorama attoriale italiano.
La vita di Pino Daniele in un film tratto dal libro del filgio
Il film, tratto dal libro del figlio Alessandro Daniele, ripercorrerà il viaggio umano e artistico del musicista, dall'infanzia nei quartieri popolari di Napoli fino alla consacrazione come artista di fama internazionale. La produzione, annunciata da Rai Cinema nel listino 2024/2025 di 01 Distribution, si preannuncia come uno dei progetti più ambiziosi del cinema italiano contemporaneo.
Una grande sfida per Caiazzo
Per Caiazzo, fresco dell'uscita da "Mare Fuori" e prossimo protagonista della serie Netflix "Storia della mia famiglia", interpretare Pino Daniele rappresenta non solo una sfida professionale, ma anche un tributo alla sua città e a un artista che ha saputo raccontare l'anima di Napoli come pochi altri. A dieci anni dalla scomparsa del "Nero a metà", questo progetto cinematografico si propone come un omaggio necessario e atteso, affidato alle mani di un giovane interprete che, come Pino, porta nel cuore il respiro del Golfo e nelle vene il ritmo della sua città.