Tiscali.it
SEGUICI

Il mese di Hitchcock. Vertigo di nuovo al cinema e una mostra a Genova

cronache letterarie   
Il mese di Hitchcock. Vertigo di nuovo al cinema e una mostra a Genova

Quanti di voi sanno che Alfred Hitchcock girò i primi ciak del suo primo film a 26 anni nella nostra bella Italia?

Ebbene sì, si trattava del primo film della sua carriera ed Hitchcock era terrorizzato. Non conosceva l’italiano e non si fidava molto. E forse non si sbagliava, visto che The pleasure Garden, conosciuto in Italia anche come Il labirinto delle passioni, girato nel 1925, si rivelò una vera e propria avventura che il regista ricorderà tutta la vita. Non da ultimo per il fatto che alla frontiera gli sequestrarono la pellicola e a Genova gli rubarono il portafoglio.

Ed è proprio Genova a celebrare il maestro del brivido con una mostra al Palazzo Ducale. 70 fotografie scattate sui set e nei backstage dei film più celebri, da Psyco a La finestra sul cortile. Tra questi, ovviamente, anche gli scatti genovesi del regista alla sua prima prova. La mostra si intitola “Alfred Hitchcock nei film della Universal Picture” e sarà possibile visitarla fino all’8 marzo 2020. Potremo godere di particolari curiosi sulla realizzazione delle scene più celebri, sui primi effetti speciali, ma anche sulla vita privata del regista.

Inoltre a novembre, gli appassionati del genere, avranno anche un’altra occasione per godere della filmografia del maestro. Dal 18 novembre sarà infatti distribuito sul grande schermo un nuovo classico restaurato distribuito dalla Cineteca di Bologna: Vertigo, ovvero La donna che visse due volte. Un classico con la coppia Kim Novak e James Stewart.

Chi ama il cinema non può non amare Hitchcock, un inventore di forme, un precursore di tecniche e un fine conoscitore della psicologia umana. Un regista che ha saputo tradurre con eleganza e acume sentimenti forti e passionali, come il sospetto, l’invidia, la gelosia.

Due belle notizie, allora, no?

L'articolo Il mese di Hitchcock. Vertigo di nuovo al cinema e una mostra a Genova proviene da Cronache Letterarie.

cronache letterarie   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Luca Zingaretti, Andrea Camilleri (Ansa), Elvira Sellerio (dal sito della casa edtrice, via ufficio...
Luca Zingaretti, Andrea Camilleri (Ansa), Elvira Sellerio (dal sito della casa edtrice, via ufficio...
l corpo parla, racconta, non dimentica, Francesca Neri si mette a nudo in Come carne viva
l corpo parla, racconta, non dimentica, Francesca Neri si mette a nudo in Come carne viva
Dante Alighieri, Piero Pelù, Aldo Cazzullo: insieme in un tour molto particolare
Dante Alighieri, Piero Pelù, Aldo Cazzullo: insieme in un tour molto particolare
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...