Tiscali.it
SEGUICI

"Sukiyaki Western Django": nel film nipponico c'è Tarantino

TiscaliNews   
'Sukiyaki Western Django': nel film nipponico c'è Tarantino

L'omaggio agli "spaghetti western" di QuentinTarantino che si è materializzato in quel Django Unchained che sta frantumando i box office di mezzo mondo, ha un illustre precedente nipponico. Nel 2007 l'omaggio a Django di Sergio Corbucci è arrivato dal regista Takashi Miike che per l'occasione ha reclutato proprio Quentin Tarantino. Mentre i cowboy tarantiniani calvacano vendicativi verso quota dieci milioni di euro, quelli nipponici di Miike arrivano nel mercato dell'home video su distribuzione Dynit. Il titolo della pellicola è Sukiyaki Western Django dove il sukiyaki sostituisce gli spaghetti nei riferimenti culinari dell'opera. Questa continua mescolanza tra Hollywood, Giappone e Italia sancisce ancora una volta quel rapporto iniziato non troppo serenamente nel 1964 con l'uscita del celebre Per un pugno di dollari (il primo della cosideetta "trilogia del dollaro") di Sergio Leone che scopiazzò la trama di La sfida del samurai del maestro Akira Kurosawa.     

Katane e pistole per l'eterna sfida tra clan - In un alternarsi di colpi di pistola e di katana, Takashi Miike mescola proprio Corbucci, Kurosawa e Leone. Al centro della storia c'è la battaglia di  Dan-no-ura che, dopo cento anni, presenta ancora i segni dello scontro tra clan. Il classico  pistolero solitario arriva in un piccolo villaggio e si inserisce nella guerra tra il clan dei Heike-Bianchi e quello dei Genji-Rossi. Dopo tanti colpi di scena, arriva l'inesorabile resa dei conti con pistola e spada tra il pistolero e il capo dei Bianchi Yoshitsune.

Miike: "Il mio western tragico e ridicolo" - Il regista in un'intervista rilasciata a Venezia nel 2007 raccontò la sua passione per il trio di registi che ha citato nel film. "Quello che volevo rimanesse in vita speravo fosse lo spirito di quei film, anche se la forma non potevo in qualche modo non riconsiderarla - disse il regista -. Ho sempre trovato molto interessante, al tempo stesso comica, quella volontà di alcuni personaggi di affrontare il loro destino e contemporaneamente tramandare la loro immagine ai posteri, nel tentativo di resistere al passaggio del tempo, al fluire delle cose. Per me tutto questo è contemporaneamente tragico e ridicolo -conclude il regista - Sukiyaki Western Django nasce da questa mia convinzione".

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Francesca Morvillo con Giovanni Falcone (Instagram/Rai) ed Ester Pantano e Primo Reggiani che li...
Francesca Morvillo con Giovanni Falcone (Instagram/Rai) ed Ester Pantano e Primo Reggiani che li...
La salma di papa Francesco (Ansa) e una scena di Conclave (immagine del film)
La salma di papa Francesco (Ansa) e una scena di Conclave (immagine del film)
Rocco Siffredi nella bufera: sputi, insulti e accuse shock. Il confine sottile tra consenso e abuso
Rocco Siffredi nella bufera: sputi, insulti e accuse shock. Il confine sottile tra consenso e abuso
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...