Tiscali.it
SEGUICI

"L'ultimo imperatore", torna in sala in 3D il film di Bertolucci

TiscaliNews   
'L'ultimo imperatore', torna in sala in 3D il film di Bertolucci

Nove Premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Regia per Bernardo Bertolucci. Basta questo biglietto da visita per comprendere il valore assoluto de L'ultimo imperatore. La pellicola realizzata nel 1987 dal grande maestro italiano e presidente dell'ultima edizione della Mostra di Venezia ritorna ora in sala in una versione completamente restaurata in 4k e in versione 3D. Un lavoro meticoloso realizzato dal direttore della fotografia Vittorio Storaro, durato oltre un anno e costato più di due milioni di dollari che ha avuto la benedizione di Bertolucci. Commentando l'uscita del suo kolossal biografico in 3D, il regista ha dichiarato: "Sono sedotto dalle nuove tecnologie, mi hanno ridato la spinta a sperimentare, a rimettermi sul cinema dopo oltre 10 anni di pausa". Il film tornerà in sala il 10 e 11 settembre.

Il declino di un impero e la solitudine di un uomo - La pellicola, liberamente ispirata alla autobiografia  di Aisin Gioro Pu Yi Sono stato imperatore, narra la storia dell'ultimo imperatore cinese. La storia è ambientata nel 1908 nella Città Proibita di Pechino, quando un fanciullo di tre anni diviene imperatore. Ultimo della dinastia Ching, il piccolo passerà la sua infanzia a dettare legge in una corte fastosa e corrotta. Divenuto uomo è costretto all'esilio dorato poi e muore come un cittadino qualsiasi della Repubblica Popolare Cinese. “Questo film rappresenta la mia madeleine proustiana, perché mi ricorda i lontani anni in cui fu realizzato, la Cina, il successo mondiale - ha detto Bertolucci -. Ma il tempo, come afferma Sant’ Agostino, viene dal passato che non esiste più, attraversa il presente che è imprendibile e si proietta nel futuro che ancora non esiste".

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
MalAmore: quando l'amore diventa prigione: un racconto crudo e attuale
MalAmore: quando l'amore diventa prigione: un racconto crudo e attuale
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Francesca Morvillo con Giovanni Falcone (Instagram/Rai) ed Ester Pantano e Primo Reggiani che li...
Francesca Morvillo con Giovanni Falcone (Instagram/Rai) ed Ester Pantano e Primo Reggiani che li...
La salma di papa Francesco (Ansa) e una scena di Conclave (immagine del film)
La salma di papa Francesco (Ansa) e una scena di Conclave (immagine del film)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...