Tiscali.it
SEGUICI

Amici, nemici e perfino una "Iena" di Tarantino: tutti ai piedi di Califano

di Emanuele Bigi   
Amici, nemici e perfino una 'Iena' di Tarantino: tutti ai piedi di Califano

Gianfranco Butinar ha lavorato in radio con la Gialappa’s Band, è un imitatore nato. Tra i suoi personaggi ci sono Ballottelli, Vasco Rossi, Moggi, Francesco Totti, Albano, ma su tutti spicca Franco Califano. “Con il Califfo c’è stato un rapporto viscerale – ci racconta – l’ho frequentato per 22 anni. Ho vissuto con lui più che con mio padre. Per me era una sorta di fratello maggiore”. Per questo il regista Stefano Calvagna l’ha voluto nel film Non escludo il ritorno, nelle sale dal 6 novembre. Un viaggio nell’ultima parte della vita del Maestro, “la terza”. Come diceva il cantautore romano: “Ho vissuto tre vite, sono sceso all’inferno e sono risalito più volte”. Una vita tra malinconia, solitudine, noia e libertà. Nel film si raccontano gli ultimi anni della sua carriera, tra live in ristoranti, balere e il Sanremo del 1994 quando portò in gara Napoli, fino al giorno della sua morte: il 30 marzo 2013.

Una morte diversa - “Ecco forse l’unico aspetto romanzato del film è proprio la sua morte che non la descriviamo così com’è avvenuta – racconta il regista – per il resto abbiamo cercato di essere il più autentici possibili. Ci siamo fatti imprestare gli occhiali, i vestiti, gli oggetti e gli arredi originali. Volevo anche l’abitazione di Acilia ma purtroppo era già stata affittata – prosegue Calvagna - . Ho scritto la sceneggiatura con le persone che sono state vicine a Franco, ho parlato con Donatella, la donna che lo ha accudito fino alla fine. Volevo portare sullo schermo il Califano più intimo, quello che in pochi conoscono, che va al di là del rapporto con la droga, le donne e il carcere”. Insomma non il Califfo donnaiolo, ma quello malinconico, che nella sua “terza vita” ha fatto di tutto per ritornare in gioco. “La mia non è un’imitazione, è qualcosa di più che va oltre”, tiene a sottolineare Butinar che nella nostra video intervista ci regala qualche aneddoto divertente.

Se perfino la Iena di Tarantino stravede per il Califfo - Nel cast ci sono anche Nadia Rinaldi, nei panni della donna che lo curerà fino all’ultimo respiro, Franco Oppini, in quelli di Giuliano, amico di vecchia data e batterista storico, Enzo Salvi, impresario con il quale Franco si scontrò, e Michael Madsen (Le iene), nella parte di Paul Hummel, organizzatore di eventi. “Dopo questa esperienza Madsen si è innamorato di Califano - confessa Calvagna – ha voluto tutte le sue canzoni prima di ripartire per gli Stati Uniti”. Oltre al film a metà novembre uscirà un cd dal titolo Il progresso sei tu con i più grandi successi del Califfo e tre inediti, interpretato, ovviamente, da Gianfranco Butinar.
 

di Emanuele Bigi   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Francesca Morvillo con Giovanni Falcone (Instagram/Rai) ed Ester Pantano e Primo Reggiani che li...
Francesca Morvillo con Giovanni Falcone (Instagram/Rai) ed Ester Pantano e Primo Reggiani che li...
La salma di papa Francesco (Ansa) e una scena di Conclave (immagine del film)
La salma di papa Francesco (Ansa) e una scena di Conclave (immagine del film)
Rocco Siffredi nella bufera: sputi, insulti e accuse shock. Il confine sottile tra consenso e abuso
Rocco Siffredi nella bufera: sputi, insulti e accuse shock. Il confine sottile tra consenso e abuso
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...