'Quel che resta del giorno', il capolavoro del Nobel Ishiguro

Roma, 5 ott. - (AdnKronos) - Un viaggio nella tranquilla campagna inglese si risolve in un inquietante e inaspettato viaggio dentro se stessi: è in sintesi la trama dello straordinario romanzo del Premio Nobel per la Letteratura 2017 Kazuo Ishiguro, "Quel che resta del giorno" (1989), acclamato in Gran Bretagna e negli Stati Uniti e vincitore del prestigioso Man Booker Prize, da cui nel 1993 il regista americano James Ivory ha tratto l'omonimo famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson.
La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo. Ma il viaggio in automobile verso la Cornovaglia lo costringe ben presto a rivedere il suo passato, così tra dubbi e ricordi dolorosi egli si accorge di aver vissuto come un soldato nell'adempimento di un dovere astratto senza mai riuscire ad essere se stesso. Si può cambiare improvvisamente vita e ricominciare daccapo? .