Tiscali.it
SEGUICI

La caserma, regole 'militari' per la Generazione Z

di Ansa   
La caserma, regole 'militari' per la Generazione Z

(ANSA) - ROMA, 25 GEN - Svegliarsi subito al suono della tromba, andare a dormire al suono "del silenzio" (alle 23); rifare il letto con il sistema del "cubo"; alzabandiera con inno nazionale; rivolgersi sempre agli istruttori con "comandi recluta nome cognome" e chiedere sempre il permesso di parlare davanti a loro; fare il piantone, rispettare la divisa, svolgere il servizio mensa e di pulizie delle camerate e dei bagni. Sono fra le regole che devono rispettare per un mese i partecipanti, appartenenti alla generazione Z, quella dei post adolescenti, 15 ragazzi e sei ragazze, tra i 18 e i 23 anni nel docureality La caserma, sei puntate in onda da mercoledì 27 gennaio in prima serata su Rai2.

Il programma, che ha come narratore Simone Montedoro, è liberamente ispirato a un format inglese, Lads' Army, andato in onda, con varie formule tra il 2002 a il 2006 su Itv. Lì i partecipanti dovevano rispettare regole legate al servizio militare britannico degli anni '50, mentre in La Caserma, realizzato in collaborazione con la neonata casa di produzione Blu Yazmine, di Ilaria Dallatana e Francesca Canetta, non c'è alcuna collocazione temporale. I realizzatori lo descrivono come 'esperimento sociale' e un mix tra romanzo esperienziale e adventure. L'obiettivo alla base del docureality, che arriva su Rai2, dopo il successo de Il collegio, è formare un gruppo solidale e unito portando i ragazzi a superare le rispettive differenze. I giovani protagonisti nello scenario di Levico (Trento), in una struttura adibita a caserma, devono adattarsi a un rigido percorso di formazione militare rispettando le regole imposte dagli istruttori. Il training ispirato alla disciplina militare, prevede, fra gli altri, duri addestramenti, percorsi ginnici, corse zavorrate, camouflage, escursioni, arrampicate e traversate di un ponte tibetano. La squadra di 'reclute', comprende star dei social, studenti, lavoratori o appartenenti alla categoria dei neet, i giovani inattivi che non studiano e non cercano un lavoro. La caserma vuole raccontare "una generazione profondamente matura, capace di leggere la tradizione, proiettarsi nel futuro e ben consapevole di se stessa" spiegano gli autori. (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...