Tiscali.it
SEGUICI

Autoritratto Michelangelo 'nascosto' in un disegno

di Adnkronos   
Autoritratto Michelangelo 'nascosto' in un disegno

Roma, 15 mar. - (AdnKronos) - Scoperto un autoritratto di Michelangelo Buonarroti nascosto in un disegno. Si tratta di una caricatura del leggendario pittore e scultore celato nel ritratto dell'amica Vittoria Colonna, celebre poetessa, eseguito nel 1525 e oggi conservato al British Museum di Londra. L'identificazione è il risultato di uno studio e scientifico pubblicato sulla rivista 'Clinical Anatomy' dal professore Deivis de Campos dell'Università federale di Scienze della salute di Porto Alegre, in Brasile, che già in passato ha fatto altre scoperte sulla simbologia nascosta nei disegni michelangioleschi. L'indagine di Deivis de Campos ha fatto 'emergere' la piccola figura di un uomo intento a dipingere tra le pieghe dell'abito della nobildonna Vittoria Colonna, all'altezza dell'addome.

Nel ritratto di Vittoria Colonna, Michelangelo si è raffigurato con il corpo piegato in avanti ad angolo acuto.Il professore Deivis de Campos ritiene che l'autoritratto possa essere considerato una sorta di 'firma' segreta dell'artista. Potrebbe essere stato un modo, tra l'altro, a parere dello studioso, per aggirare il divieto per gli artisti dell'epoca di firmare le loro opere. La postura in cui Michelangelo si è posizionato potrebbe essere anche indicativa del suo stato di salute. Michelangelo aveva tratteggiato un suo autoritratto in precedenza nel 1509 sulla pagina di un sonetto dedicato all'amico Giovanni da Pistoia: in quel disegno l'artista si era disegnato in posizione eretta nell'atto di dipingere gli affreschi della Cappella Sistina. Un anno fa, sempre con uno studio pubblicato su 'Clinical Anatomy', il gruppo di ricerca diretto da Deivis de Campos annunciò di aver identificato disegnini di uteri e tube di Falloppio nelle Cappelle Medicee a Firenze e nella Cappella Sistina in Vaticano. Nello studio relativo alla decorazioni nella Sagrestia Nuova della basilica di San Lorenzo a Firenze, Deivis de Campos identificò con precisione i simboli disposti ai lati delle tombe di Giuliano e Lorenzo de Medici: in genere considerati dei crani cornuti di bovino e ariete, delle sfere collegate da corde e una conchiglia, secondo la nuova interpretazione la loro forma richiamerebbe quella dell'utero e delle tube di Falloppio, con l’intento di "rappresentare la capacità di rinascita e rigenerazione tra la vita e la morte". .

di Adnkronos   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...