Tiscali.it
SEGUICI

"Ranx - Edizione integrale": i muscoli del cyber coatto guizzano come mai prima

di Cristiano Sanna   
'Ranx - Edizione integrale': i muscoli del cyber coatto guizzano come mai prima

C'è veramente tutto. Tutti gli Znòrt e gli Strooonka! partoriti dalla fantasia febbricitante e futuribile (nel senso letterale della parola, perché dopo niente sarebbe più stato lo stesso nel fumetto) di Stefano Tamburini. Con le matite dell'amico Andrea Pazienza e del complice per eccellenza Tanino Liberatore. Tutto ciò che è stato pubblicato a proposito di Ranxerox, il cyber-coatto nato dal duo Tamburini-Liberatore, è riproposto con eccellente qualità di stampa (usando le edizioni francesi, dato che gli originali di Liberatore sono irrintracciabili) dalle edizioni Comicon. Ottima veste editoriale e contributi critici misurati, che rendono ancora maggiore il piacere di rileggere storie che quando uscirono, tra fine anni Settanta e metà Ottanta, scoperchiarono la testa ad una generazione di fumettofili, calamitando l'attenzione dei media internazionali su quel manipolo di geniali ragazzi terribili che dall'Italia delle lotte studentesche, delle Br e del Settantasette davano lezioni di stile e visionarietà al resto del mondo.

Una carezza in un pugno che stronca - In Ranx - Edizione Integrale il percorso che il lettore è invitato a fare è proprio filologico. Si parte dalla versione nervosa, magra e borgatara del cyborg in bianco e nero nato dai residui di una fotocopiatrice presa a calci da studenti durante una guerriglia urbana contro la polizia, e si arriva all'abbacinante colosso muscolare colorato ridisegnato da Tanino Liberatore, con un occhio a Michelangelo e l'altro al gotha del fumetto "ribelle", da Corben a Moscoso, da Spain a Clay Wilson. La mente torna all'epopea di Cannibale, di Frigidaire, del Male. Le storie allucinate di Rank Xerox (poi mutato di nome dopo una diffida agli autori da parte della multinazionale) nascevano ben prima di Blade Runner, di Fuga da New York, come pure di Terminator e Matrix. Ma nella tentacolare Roma multi-livello (stesso trattamento poi riservato a New York e altri luoghi) di Tamburini c'era la consapevolezza che saremmo andati incontro ad anni ancora più edonisti e cattivi, con un costante sentimento di paranoia e nevrosi a dominare tutto e tutti. Dentro questo mondo multi-etnico, diviso in sottoculture urbane, Ranx si muove con forza nel senso più proprio della parola. Facendosi largo con i muscoli.

L'amore è un cortocircuito - Se è stupefacente la capacità inventiva di Tamburini e il ritmo indiavolato con cui si susseguono trovate e colpi di scena narrativi, rileggendo Ranx in edizione integrale torna alla mente un vecchio adagio di Filippo Scòzzari sull'amico e compagno-cannibale Liberatore: "Con i disegni di Tanino si va in acido". E' proprio così, i colori pop e fluo (tornati di gran moda visto il revival anni Ottanta), gli scenari futuribili ma non troppo, la raffigurazione di una tecnologia predominante eppure destinata allo sfascio, tra mutanti, droghe, sesso e sketch comico-grotteschi precipitano il lettore in una vera esperienza multisensoriale. Come già scritto da troppi altri, le storie Aje Robot e Amen (sceneggiata dall'attore e regista francese Chabat dopo la morte precoce di Tamburini) non aggiungono più di tanto alla saga di Ranxerox. Di ben altra caratura l'episodio newyorkese Buon compleanno, Lubna, un vero capolavoro dal ritmo indiavolato. Dove Ballard, Cronenberg, Brian Eno sono come spiriti guida in un mondo intossicato dai media. Intossicato dalle droghe. Un mondo in cui anche l'amore, come quello di Ranx per la ninfetta insopportabile Lubna, è un'intossicazione tecnologica. Un cortocircuito che strappa il cuore.

 

di Cristiano Sanna   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...