Tiscali.it
SEGUICI

Un weekend in sala tra vampiri, Panda e skin heads inglesi

TiscaliNews   
Un weekend in sala tra vampiri, Panda e skin heads inglesi

Le nuove avventure del simpatico panda Po in Kung fu Panda, Fright Night ovvero il remake di un classico anni Ottanta come Ammazzavampiri e la scena skin heads britannica narrata con gli occhi di un bambino di This is England. E ancora il thriller Professione Assassino, remake del film del 1972 con Charles Bronson, la divertente commedia made in Italy Come trovare nel modo giusto l'uomo sbagliato, la Cina medioevale di Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma, Dancing Dreams, Le regole della truffaStudent Services. L'esodo da bollino rosso nella strade italiane coincide con il ritorno nelle sale di vari film di discreto livello.

Po è diventato un signore della guerra - Fari puntati su Kung Fu Panda 2, secondo capitolo del fortunato cartone animato del 2008. Il cambio dietro alla macchina da presa con Jennifer Yhu al posto di Mark Osborne e John Stevenson, non ha stravolto le caratteristiche della storia. Nel nuovo film, già nelle sale dal 24 agosto, il simpatico panda Po è diventato ormai un signore della guerra anche se sogna solo la pace per la sua valle. Insieme ai fidi compagni di kung fu deve però affrontare una nuova minaccia che insidia tutta la Cina. Comincia un viaggio iniziatico che si risolverà in un'epica quanto buffa battaglia.

Colin Farrell un inedito vampiro - C'è tanta curiosità per Fright Night - Il vampiro della porta accanto, chiamato a replicare il successo ottenuto nel 1985 da Ammazzavampiri di Tom Holland. Per raggiungere questo obiettivo il regista Craig Gillespie ha reclutato un buon cast: Anton Yelchin, Colin Farrell, Imogen Poots, Toni Collette, David Tennant e Christopher Mintz-Plasse. Il giovane studente di college Charlie Brewster è un ragazzo che ha tutto: ottimi voti a scuola, le ragazze più belle e un amico sincero. La sua vita viene stravolta dall'arrivo nell'alloggio accanto al suo di un uomo misterioso che presto si rivela, contro ogni logica, un vampiro assetato di sangue e di vita. Naturalmente nessuno può credere a Charlie, ma la prossima vita in pericolo è la sua Strano film che cavalca i sentieri del genere horror e allinea nel cast presenze illustri, giovani di buone speranze e persino la grande Toni Collette. L'impasto riserva più di una sorpresa.

Essere skin heads ai tempi della Tatcher - A distanza di cinque anni dal Premio della Giuria al Festival di Roma arriva finalmente nelle sale il film indipendente di Shane Meadows This Is England. Il film è ambientato nell'Inghilterra del 1983 segnata dalla politica conservatrice di Margaret Thatcher e racconta le dinamiche di un gruppo di giovani skin heads. Il protagonista ha appena 11 anni e si chiama Shaun. Orfano di padre, in lite col mondo intero, isolato nella periferia inglese, finisce per essere adottato da una banda di skin heads. Il gruppo, composto da giovani ribelli, finisce per spaccarsi con il ritorno di Combo uno skin più anziano, nazionalista e razzista. I protagonisti sono Stephen Graham, Thomas Turgoose, Jo Hartley, Andrew Shim.

Jason Statham come Charles Bronson - Un altro ambizioso remake, anche  questo già nelle sale, è Professione assassino. Simon West rivisita il film The Mechanic di Michael Winner con Jason Statham nel ruolo Charles Bronson. Nel cast anche Ben Foster, Donald Sutherland e Mini Anden. Il protagonista si chiama Bishop e di mestiere fa l'assassino su commissione. Quando un'oscura trama interna al suo servizio segreto porta all'assassinio del mentore di Bishop, il "meccanico" si mette in caccia dei responsabili senza avere pietà per nessuno. Ma deve fare i conti con il figlio del suo amico morto che vuole la vendetta a sua volta.

I sogni di danza di Pina Bausch - Anne Linsel e Rainer Hoffmann presentano Dancing Dreams. La pellicola ricostruisce una storia vera cominciata nel 2008 quando la grande coreografa Pina Bausch arruola quaranta ragazzi per partecipare al suo nuovo spettacolo. Una lezione d'arte che è anche lezione di vita e che per i ragazzi è rimasta una palestra formidabile, mentre per la grande artista costituisce una sorta di testamento creativo. Pina Bausch è scomparsa infatti appena un anno dopo, nel 2009.

La Cina medioevale narrata da Tsui Hark -  Tsui Hark ambienta nell’anno 689 d.C. il suo film Detective Dee e il mistero della fiamma fantasma. Alla vigilia dell'incoronazione della prima imperatrice di Cina, nel pieno medio evo asiatico, una serie di misteriose morti per autocombustione tormentano i festeggiamenti reali. Nel frattempo si costruisce una gigantesca statua del Buddah che rischia di essere coinvolto nel complotto che si tesse nell'ombra. L'imperatrice convoca il giudice Dee, da mesi in carcere per ragioni politiche, e gli affida la soluzione del mistero. Nel cast Andy Lau, Carina Lau, Tony Leung Ka Fai e Bingbing Li.

Commedie rosa e gialle - C'è anche un po' d'Italia in sala. Daniela Cursi Masella e Salvatore Allocca presentano infatti Come trovare nel modo giusto l'uomo sbagliato. Francesca Inaudi, Giorgia Surina e Giulia Bevilacqua, amiche alle prese con traumatici cambiamenti di vita. Dal "rosa" al "giallo" con Le regole della truffa di Rob Minkoff. Il protagonista  è un poveraccio che finisce al centro di una simultanea doppia rapina in banca. Buono il cast con la presenza di Ashley Judd e Patrick Dempsey.

La prostituzione nelle università - Infine l'elegante film-denuncia Student Services della francese Emmanuelle Bercot. Tratto dal romanzo autobiografico Mes cheres etudes di Laura D., la pellicola affronta lo sconcertante e tristemente attuale fenomeno della prostituzione universitaria, che sta dilangando in maniera esponenziale sia in Italia e che all'estero, come testimoniano crescenti casi di cronaca.  Student Services ha avuto dalla censura il divieto di visione ai minori di anni 18.

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Guillaume Maubeck nei panni di Godard nel film, e a destra Anna Magnani con Roberto Rossellini (Ansa)
Guillaume Maubeck nei panni di Godard nel film, e a destra Anna Magnani con Roberto Rossellini (Ansa)
Diego Abatantuono: la vecchiaia da schifo, sommerso dai debiti e l'assegno da 17 milioni senza un...
Diego Abatantuono: la vecchiaia da schifo, sommerso dai debiti e l'assegno da 17 milioni senza un...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...