"Toy Story 3": Andy va al college, i giocattoli pianificano la grande fuga dall'asilo

Sono passati quasi quindici anni da Toy Story - Il mondo dei giocattoli, il primo e fortunato capitolo della saga in cartoni animati prodotta dalla Pixar. Oggi tutti conoscono Buzz l'astronauta, Woody il cowboy e tutta la banda di giocattoli che vive nella stanza del piccolo Andy. Ed è per questo motivo che cresce l'attesa per vederli nuovamente in azione in Toy Story 3, in uscita nelle sale italiane il 7 luglio. Il film è diretto da Lee Unkrich che aveva lavorato come co-regista in Toy Story 2 - Woody e Buzz alla riscossa.
Andy è cresciuto, i giocattoli finiscono in un asilo - Andy è ormai cresciuto e deve andare al college e così i suoi amati giocattoli vengono messi in soffitta. Per una distrazione i "toys" finiscono sul camion dell'immondizia, ma vengono recupertati e consegnati all'asilo infantile di Sunnyside Daycare. I giocattoli devono giocare con bambini indomabili e decidono di pianificare la grande fuga. Al loro piano di evasione si uniscono Ken, lo scapolo d'oro amico di Barbie, Prickles, un istrice con i caratteristici pantaloncini lederhosen, e Lotso Grandi Abbracci, l'orsacchiotto rosa che profuma di fragola. Anche Woody cercherà di salvare i suoi amici dai terribili bambini dell'asilo.
Tra cambiamenti e continuità - "Il nostro obbiettivo era quello di creare un film degno dei primi due - spiega il regista Lee Unkrich -. Nella storia del cinema ci sono pochi sequel belli quanto i primi. L’unico titolo che ci è venuto in mente è stato Il signore degli anelli - Il ritorno del re anche se è in realtà la terza parte di un’enorme storia". "Toy Story 3 parla del cambiamento - prosegue il regista -, di come affrontare le transizioni della vita Woody e gli altri devono confrontarsi con il fatto che Andy è ormai troppo grande per giocare con loro. Andy allo stesso modo dovrà prepararsi per il college e sua madre dovrà prendere atto che il figlio è ormai grande e pronto ad affacciarsi al mondo. E La storia inizia con questi momenti chiave della vita di ogni personaggio”.
Un cast stellare di doppiatori - Sia negli Stati Uniti che in Italia le star del cinema hanno dato la disponibilità per prestare la propria voce ai personaggi di Toy Story. Woody è doppiato da Tom Hanks e da Fabrizio Frizzi mentre Buzz Lightyear da Tim Allen e Massimo Dapporto. Hamm avrà la voce di Renato Cecchetto. Il film è diretto da Lee Unkrich che aveva affiancato John Lasseter nel secondo capitolo della saga.