Tiscali.it
SEGUICI

L'altro Pieraccioni: "Cattivo, ruvido, spietato. Nel nuovo film sono così"

"Il professor Cenerentolo" è la prossima fatica del regista e attore. In sala dal 10 dicembre, per dire basta con la commediola toscana

TiscaliNews   
L'altro Pieraccioni: 'Cattivo, ruvido, spietato. Nel nuovo film sono così'

A 50 anni ''realizzo il mio film della svolta. Viro su una commedia cattiva, spietata, ruvida e forse anche molto più comica, pur restando per tutta la famiglia''. Così Leonardo Pieraccioni descrive Il professor Cenerentolo, sul set a Formia, per un'uscita prevista il 10 dicembre con 01. Con lui c'è Laura Chiatti ma non c'è da aspettarsi una commedia romantica con il classico lieto fine. ''Ho esordito nel 1995 con I Laureati, sono 20 anni che mi balocco con il cinema - ricorda -. Ho capito che l'incanto è finito, e il principe azzurro forse si è stinto in tintoria''.

Un aggressivo disgraziato - L'attore e regista, che ha nel cast, fra gli altri anche l'amico Massimo Ceccherini, Flavio Insinna e Davide Marotta, si è regalato quindi ''un personaggio totalmente diverso, un disgraziato. Un ruolo piu' aggressivo che mi sta divertendo molto. E' catartico, perché in realtà il cattivo sono io e il buono è Ceccherini''. Basta quindi ''con le commedie sentimentali recitate con l'aria ingenua''. Anche perché ''il corteggiamento oggi è cambiato, ho tante amiche stanche di uomini che regalano fiori''. Finalmente ''faccio un film di quelli che amo di più, alla Soliti ignoti, quelli sui disgraziati che si trovano a organizzare un colpo''. Impresa che tenta Umberto (Pieraccioni), ''un uomo come tanti oggi, che lavorano lavorano ma non vengono pagati. Allora per salvare la sua azienda prova a sfondare il muro di una banca, ma come tutte le persone perbene, non lo sa fare, viene arrestato e finisce in prigione''. Proprio fra le mura del carcere di Ventotene (ricreato per gli esterni sull'isola, dove hanno girato per tre settimane, e per gli interni a Roma) Umberto, che di giorno lavora nella biblioteca del paese, in una sera di dibattito aperto incontra Morgana (Laura Chiatti), una ragazza piena di sorprese. ''I due si incontrano, si 'annusano', si capiscono'' dice. Il titolo del film ''viene dall'equivoco che nasce fra di noi. Lei pensa che io in carcere ci lavori soltanto, ma quando mi incontra sparisco sempre a mezzanotte, l'ora in cui scadono i miei permessi''. Un'idea di trama che al regista, coautore della sceneggiatura con Giovanni Veronesi e Domenico Costanzo, "è venuta una sera che ero andato al carcere di Prato per una proiezione de I Laureati. Al buffet parlavo con tutti, non sapendo se erano assessori che potevano uscire o assessori che restavano tra le sbarre'' dice sorridendo.

Sporca e cattiva pure la Chiatti - Altro tema della storia, l'amore paterno del protagonista per la figlia quattordicenne: ''Nel film si chiama Martina, proprio come mia figlia che di anni ne ha cinque''. Le sorprese riguardano anche il personaggio di Laura Chiatti: ''E' una 'manfana', termine toscano che serve per descrivere qualcuno che non parla in stile Accademia della Crusca, anche perché - sottolinea, guardando la sua coprotagonista - sotto questa struttura molecolare pressoché perfetta, si nasconde un incrocio tra Ceccherini, Maradona e quello del Grande fratello che diceva le parolacce e fu cacciato''. L'attrice (che ha da poco finito le riprese di Io che amo solo te, con Riccardo Scamarcio) sottolinea che ''per me come approccio al lavoro Leonardo è un regista perfetto, non è pesante non ti fa pipponi sul personaggio. E' sempre di buonumore... è un figo''. L'uscita del film a dicembre è per Pieraccioni ''la piu' adatta, per le mie commedie che hanno un pubblico trasversale - spiega -. E dopo il 1 gennaio, quando uscirà il nuovo di Checco Zalone (Quo vado, ndr), si potrebbe incassare solo mettendo il suo poster. D'altronde è un talento eccezionale, ma io sono più bello''. Mai stato tentato dai film d'autore? ''Me li hanno proposti, ma io non sono di quelli che tengono la mensola buona per il David. Ho la sindrome del cabarettista, se non sento ridere ogni 7, 8 minuti mi prende male''. Infine a chi gli chiede un'opinione sulla campagna acquisti della Fiorentina, risponde: ''Quest'anno tifo le tre che sono arrivate in serie A, Carpi, Frosinone e Bologna. Mi farò una maglietta a tre. Sono come Renzi pur di pigliarle tutte...''.

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Paolo Sorrentino snobba i David e Mattarella ma brinda ad una profezia che vale più di un Oscar
Paolo Sorrentino snobba i David e Mattarella ma brinda ad una profezia che vale più di un Oscar
David di Donatello: trionfo al femminile, delusione Sorrentino e standing ovation per Chalamet...
David di Donatello: trionfo al femminile, delusione Sorrentino e standing ovation per Chalamet...
MalAmore: quando l'amore diventa prigione: un racconto crudo e attuale
MalAmore: quando l'amore diventa prigione: un racconto crudo e attuale
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Dirk Bogarde e Charlotte Rampling in due celebri scene di Il poriere di notte
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...