Tiscali.it
SEGUICI

Kasia Smutniak tra i personaggi presi in mezzo allo "Scontro di civiltà"

di Emanuele Bigi   
Kasia Smutniak tra i personaggi presi in mezzo allo 'Scontro di civiltà'

Kasia Smutniak è abituata a fare i salti mortali tra film impegnati e non, tra prodotti ad alto e basso budget: recentemente l’abbiamo vista al cinema con l’action movie From Paris with Love a fianco di John Travolta, lo scorso anno nell’intenso Tutta colpa di Giuda di Davide Ferrario e nello stesso periodo anche nel roboante Barbarossa di Renzo Martinelli. Dal 14 maggio sarà al cinema con il piccolo film Scontro di civiltà per un ascensore a Piazza Vittorio, tratto dall’omonimo successo letterario di Amara Lakhous (edizioni E/O). Il lungometraggio prende un po’ le distanze dal testo scritto, “soprattutto nella struttura”, ammette la neo-regista Isotta Toso, le lunghe testimonianze dei personaggi che depongono la loro versione dei fatti sull’omicidio del giovane Lorenzo (Marco Rossetti), detto “il Gladiatore”, riscoprono una nuova vita. “Abbiamo dovuto creare da zero delle relazioni tra gli inquilini - afferma ancora la regista – per rendere il tutto più adatto al linguaggio cinematografico”. Sono gli inquilini che abitano nel palazzo dove avviene la tragedia, nel cuore del quartiere multietnico dell’Esquilino a Roma. In attesa di un vostro giudizio rilasciamo il commento del romanziere: “Un magnifico tradimento”.

Il microcosmo in piazza - A piazza Vittorio vive la coppia scoppiata composta dalla fotografa Giulia (Smutniak) e da Marco (Daniele Liotti), un ex “principe del foro” che ha abbandonato i tribunali dopo la morte del padre: “Rappresentano una generazione di trentenni che vivono in un limbo –afferma l’attrice di origine polacca – ne conosco molti e sono abbastanza noiosi”. C’è anche Lorenzo, il fratello di Marco, “razzista, aggressivo, anticonformista che sicuramente si comporta in modo sbagliato ma che più di tutti dice quello che pensa”, così lo descrive il giovane Rossetti. Poi ci sono l’algerino Amedeo (Ahmed Hafiene), la signora Fabiani (Milena Vukotic) con il suo cane Valentino che subaffitta l’appartamento all’ecuadoriana Maria Cristina (Kesia Elwin), l’iraniana Nurit, interpretata dall’attrice di Ozpetek Serra Yilmaz, il romanista Sandro (Francesco Pannofino) che ha un bar proprio in piazza e il professore milanese Antonio Marini (Roberto Citran), sempre attento alle regole. Non potevano mancare la portinaia del condominio, napoletana doc, e una moltitudine di cinesi.

Alle prese con l'integrazione - Uno scontro di civiltà, specchio dalla nostra penisola, forse un po’ allo sbando. “Stiamo vivendo un periodo storico molto particolare – afferma la regista – i nodi vengono al pettine proprio adesso perché siamo un paese che non ha conosciuto prima l’integrazione, un processo che da noi è solo agli inizi rispetto a Francia e Germania”. “L’Italia non è un paese razzista, forse dovremmo dare meno retta ai giornali e ai politici e imparare di più a convivere civilmente rispettando le reciproche culture”, aggiunge Kasia. “Non è proprio così – sottolinea Pannofino, tra l’altro doppiatore di Clooney – purtroppo da noi il razzismo c’è altrimenti non ci sarebbe stato Rosarno”. Abbandonando l’argomento delicato chiediamo alla compagna di Taricone quale sarà il suo prossimo passo nel mondo del cinema: “Vorrei cimentarmi in un film comico”. Magari in coppia con il compagno? “No – risponde – bisogna essere predisposti per lavorare in coppia e poi scoppierei subito a ridere, lui invece no, è molto più serio di me”.
 

di Emanuele Bigi   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Diego Abatantuono: la vecchiaia da schifo, sommerso dai debiti e l'assegno da 17 milioni senza un...
Diego Abatantuono: la vecchiaia da schifo, sommerso dai debiti e l'assegno da 17 milioni senza un...
Paolo Sorrentino snobba i David e Mattarella ma brinda ad una profezia che vale più di un Oscar
Paolo Sorrentino snobba i David e Mattarella ma brinda ad una profezia che vale più di un Oscar
David di Donatello: trionfo al femminile, delusione Sorrentino e standing ovation per Chalamet...
David di Donatello: trionfo al femminile, delusione Sorrentino e standing ovation per Chalamet...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...