Tiscali.it
SEGUICI

Il minatore killer è tornato e festeggia S. Valentino con il sangue

TiscaliNews   
Il minatore killer è tornato e festeggia S. Valentino con il sangue

Un killer spietato e inarrestabile coperto da una maschera da minatore e armato di piccone semina il terrore nella classica tranquilla cittadina americana di provincia. Torna sul grande schermo uno dei film horror- splatter che hanno fatto la storia del cinema: San Valentino di sangue. Il nuovo film, remake di Il giorno di San Valentino (My Bloody Valentine) diretto da George Mihalka nel 1981, s'intitola San Valentino di sangue 3D ed è interpretato da Jensen Ackles (Smallville e Supernatural), Jaime King (The Spirit, Sin City) e Kerr Smith (Final Destination e Dawson's Creek). Dietro alla macchina da presa c'è il regista canadese Patrick Lussier.      

Il sangue scorre il giorno di San Valentino - La trama è molto semplice. L'errore di un minatore in una miniera della città di Harmony condanna a morte cinque uomini e manda in coma Harry Warden. L'uomo si risveglia dal coma nel giorno di San Valentino e placa la sua sete di vendetta uccidendo a colpi di picone vemtidue persone. Dieci anni dopo, Tom Hanniger, il minatore che ha causato l'incidente, torna ad Harmony proprio nel giorno di San Valentino, e il misterioso killer con il picone rinizia a uccidere.

Lussier e l'esaltazione della nuove tecnologie - Rispetto al lavoro originale di George Mihalka, Patrick Lussier è stato avvantaggiato dalle nuove tecnologie. “Questo film è una sorta di unione tra gli horror della vecchia scuola e le nuove tecnologie - ha dichiarato il regista canadese -. C’è sano e autentico terrore di vecchio stampo perché questo film in realtà è l’incontro di tante cose: è un film a 3-D, è uno splatter ma è anche molto di più perché ricorre ad un nuovo stile narrativo”. Per Lussier, l’utilizzo della fotografia in 3-D è stato parte integrante della narrazione. “Il senso di claustrofobia, la sensazione di essere intrappolati e di provare terrore sono tutti accentuati da questa tecnologia che farà vivere al pubblico cose mai viste prima d’ora”.

 

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Diego Abatantuono: la vecchiaia da schifo, sommerso dai debiti e l'assegno da 17 milioni senza un...
Diego Abatantuono: la vecchiaia da schifo, sommerso dai debiti e l'assegno da 17 milioni senza un...
Paolo Sorrentino snobba i David e Mattarella ma brinda ad una profezia che vale più di un Oscar
Paolo Sorrentino snobba i David e Mattarella ma brinda ad una profezia che vale più di un Oscar
David di Donatello: trionfo al femminile, delusione Sorrentino e standing ovation per Chalamet...
David di Donatello: trionfo al femminile, delusione Sorrentino e standing ovation per Chalamet...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...