Tiscali.it
SEGUICI

"Un bambino assolda il Secco per salvare la mamma: così abbiamo vinto il Premio Solinas"

Intervista a Gianluca Santoni e Michela Straniero, vincitori come autori del miglior soggetto della manifestazione ritornata a La Maddalena: "La nostra è una commedia noir sull'eredità della violenza"

Cinzia Marongiudi Cinzia Marongiu   
'Un bambino assolda il Secco per salvare la mamma: così abbiamo vinto il Premio Solinas'

Denni (scritto con la i) è un ragazzino di 11 anni, che, per salvare sua madre dalle botte di suo padre, decide di farlo uccidere assoldando un killer improbabile, il Secco: è questo l’argomento di “Io e il Secco”, il vincitore come miglior soggetto del Premio Solinas, tornato finalmente a casa in quel di La Maddalena dove il 24 giugno avviene la cerimonia di premiazione con la chiusura di questa prima fase e l’apertura della seconda, quella cioè dedicata allo sviluppo delle sceneggiature degli otto soggetti finalisti.

Il brindisi in riva al mare in costume e infradito

A scriverlo una coppia di autori che si sono conosciuti al Centro Sperimentale di Cinematografia, Gianluca Santoni, marchigiano e Michela Straniero, romana. Ventisei anni lui, ventisette lei e tanta voglia di raccontare “l’eredità della violenza ma con un tono da commedia noir”. Tiscali.it li ha intervistati dopo che gli organizzatori del premio Solinas, e in particolare Annamaria Granatello e Francesca Solinas, rispettivamente direttore artistico e presidente onorario del premio nato 32 anni in memoria del grande sceneggiatore sardo, hanno deciso di coglierli di sorpresa. “Già, è stato un annuncio a tradimento”, raccontano ridendo i due giovani autori. “È successo nel corso di un aperitivo a Punta Tegge e noi eravamo in costume ed infradito. Ci avevano detto che era una cosa informale e ci eravamo anche già fatti il bagno. Ma insomma la nostra felicità è grandissima. I festeggiamenti poi sono continuati fino a tarda notte con un altro bagno in mare e diversi brindisi a base di mirto”.

La nostra commedia noir attaccata alla realtà

Ora Gianluca e Michela, così come gli altri finalisti dovranno confrontarsi con la oro prima sceneggiatura: “Lavoreremo in tandem, come abbiamo fatto finora e cercheremo di mettere in pratica i consigli che ci hanno dato i giurati del Premio Solinas che, in certi casi, hanno svolto un preziosissimo ruolo di tutor facendoci notare i punti di forza e quelli più deboli del nostro soggetto. Un soggetto che però manterrà intatto il titolo “perché “Io e il secco” ci piace molto e il tono, che sposa il realismo alla Ken Loach con la commedia”. La storia suggerisce una riflessione sulla violenza che si eredita, come vortice dal quale è complicato sfuggire. “Il ragazzino Denni per risolvere un problema di violenza pensa sia giusto uccidere il padre e quindi compiere una nuova violenza. In realtà il killer professionista che assolda, Sergio detto il Secco, a parte i tatuaggi e l’aria truce, è soltanto un poveretto che ha molto bisogno di soldi. La loro relazione però si evolverà e Denni troverà nel Secco quella figura paterna che non ha mai avuta. Alla fine non ucciderà il padre, se non metaforicamente, sostituendolo con il Secco”.

I due vincitori intascano un asegno da duemila euro. “Che cosa ci faremo con i soldi? Ci pagheremo l’affitto”.

Cinzia Marongiudi Cinzia Marongiu   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Igort, nome d'arte di Igor Tuveri, e la copertina del primo volume di Numbers (dal suo profilo...
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Addio a Mario Vargas Llosa, il romanziere peruviano che ha raccontato il potere
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Un Beppe Grillo nella tempesta (realizzato con Intelligenza Artificiale?) nel manifesto dello show...
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Paola Minaccioni (tutte le foto in questo articolo: Marco Rossi)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...