Tiscali.it
SEGUICI

Roberto "Il Baffo" Da Crema: dal carcere alla rinascita. "Mia figlia mi ha salvato con due parole"

Dopo un periodo di gloria e successo, il 2003 segnò una brusca svolta nella sua carriera culminata con un arresto

di Tiscali Spettacoli   
Roberto 'Baffo' Da Crema
Roberto "Baffo" Da Crema

Nel mondo delle televendite italiane, se Wanna Marchi era la regina indiscussa, il re senza dubbio alcuno era Roberto Da Crema, meglio noto come "Il Baffo", un'icona delle vendite televisive degli anni passati. Travolto dal successo quasi per caso. A Domenica In racconta: "Un amico di mia moglie mi notò proponendomi di iniziare a vendere i prodotti in Tv trasmettendo da una cantina. C'era solo una telecamera e la signora delle pulizie. Mi dice: "Questa è la camera, questa è la luce, quando si accende questa luce rossa tu inizia a parlare e vediamo che succede". Dovevo vendere una vasca e chiesi alla signora, che si chiamava Maria, di andare dietro la camera, per parlare con qualcuno come fossi al supermercato. Ma lì ne vendevo due o tre al mese, mentre mandando in onda questa registrazione ne avevamo venuti 22".

L'arresto per bancarotta fraudolenta, mia figlia mi salvò così

Dopo un periodo di gloria e successo, il 2003 segnò una brusca svolta nella sua carriera con un arresto per bancarotta: "Sono arrivati sei pattuglie della polizia. Accusato di bancarotta fraudolenta, ho pagato una multa da 650 mila euro e scontato un anno e otto mesi con la condizionale". A Domenica In Roberto Da Crema parla in particolare del problema con il gioco, che lo ha mandato sul lastrico: "Oggi se mi dicono di giocare una schedina non lo faccio, non perché sia diventato bravo, ma perché l'ho superata dopo le parole di mia figlia". È stata lei a salvarlo: "Una sera mi mette in un angolo e mi dice: ‘Papà, non preoccuparti, tu fai tante cose, hai sbagliato e vedrai che ce la fai se non giochi più. Ricominciamo da capo". Quella cosa mi ha salvato. Mi ha fatto firmare la diffida in tutti i casinò d'Italia e all'estero. Dopo tre giorni è tornata e mi ha detto: ‘Ora ricominciamo'. Grazie a lei non sono andato più a giocare".

Chi si ricorda la Sciura Maria

E per chi ricorda le televendite movimentate del Baffo, c'è anche spazio per una curiosità: la mitica Sciura Maria, a cui si rivolgeva in trasmissione, era una presenza reale nello studio, un cliente vero che ha aiutato Da Crema a decollare: "Da 4-5 pezzi al mese sono passato a 27 in 12 minuti. Sei milioni di lire in 12 minuti: stavo per svenire".

La lezione per tutti

E così, tra alti e bassi, Roberto "Il Baffo" Da Crema ha dimostrato di saper rinascere dalle ceneri, trasformando la sua esperienza passata in una nuova opportunità imprenditoriale, dimostrando che anche di fronte alle avversità più dure, c'è spazio per un nuovo inizio.

di Tiscali Spettacoli   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Una sconosciuta a Tunisi, Aya in un Paese pieno di contraddizioni
Una sconosciuta a Tunisi, Aya in un Paese pieno di contraddizioni
Rai3 ,la scala di Monesteroli a Generazione bellezza
Rai3 ,la scala di Monesteroli a Generazione bellezza
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
Da Sorrentino a Rosi, Marcello e Guadagnino verso Venezia
A Francesca Michielin e Rita Pavone il Premio Lunezia
A Francesca Michielin e Rita Pavone il Premio Lunezia
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...