Tiscali.it
SEGUICI

Pier Silvio Berlusconi: “L’aeroporto a nome di mio padre? C'è una cosa insopportabile. Bianca Berlinguer? Non è una bocciatura"

Alla presentazione dei nuovi palinsesti Mediaset l'ad smentisce la discesa in campo: “La politica? Chi te lo fa fare... Rai, non vedo il problema di "Telemeloni" .Mai commissionato sondaggi, balla assurda. Su Malpensa: infastidito da polemiche". E Diletta Leotta condurrà "La Talpa"

TiscaliNews   

Secondo l’amministratore delegato di Mfe-Mediaset, Pier Silvio Berlusconi, il problema non si pone. “Onestamente non vedo il problema 'Telemeloni'", dice durante la serata con la stampa a Cologno Monzese. "Dire che in Italia non c’è libertà di opinione mi sembra poco vero. In Italia si scrive e si dice tutto quello che si vuole - ha aggiunto - “Poi che in Rai possano essere state fatte delle scelte in modo azzardato non lo nego”. In Mediaset, secondo Pier Silvio, “c’è assoluto pluralismo e voci nuove sono assolutamente benvenute, indipendentemente se stanno a destra o sinistra. L’importante è che siano bravi “.

Pier Silvio Berlusconi e il fascino della politica

“Il fascino della politica in termini di adrenalina, avventura, spinta, rapporto con la gente io lo sento, fa parte del Dna di mio padre. Di un qualcosa che io sento ahimè avere”, ha detto ancora Pier Silvio Berlusconi, conversando con alcuni giornalisti a margine della serata con la stampa a Cologno Monzese per presentare i palinsesti 2024/2025.

“Parlare con le persone è stato il mio mestiere per più di 30 anni perché la tv questo fa - ha osservato - Ma un conto è fare le elezioni con la grande avventura elettorale, un conto il sacrificio della vita politica di tutti i giorni. Chi te lo fa fare abbastanza ovunque ma in Italia… e poi cosa fai il conflitto di interessi come lo metti? Vendi tutto? Molli tutto in mano a qualcuno non è un tema leggero”.

E ancora. "Non ho mai, mai, mai, né io né Mediaset, commissionato un sondaggio che riguardi me e la politica. È una balla assoluta", ha poi affermato commentando il retroscena secondo i quali sarebbe a un passo dalla discesa in campo in politica e avrebbe commissionato sondaggi per valutare il suo potenziale.

"E’ uscito un sondaggio l’estate scorsa, non ricordo di quale agenzia, ma non commissionato da noi - ha aggiunto -. Io vado a Roma qualche giorno ogni due settimane perché lì c’è un grande pezzo della nostra parte produttiva. Certo, mi capita di incontrare imprenditori, fa parte del mestiere ma nulla c’entra la politica”.

“Meno male che in Italia c’è un governo stabile - ha poi sottolineato - La stabilità fa bene a tutti, ai cittadini perché dà certezze e di sicuro alle aziende e agli imprenditori. Povera Francia”.

Parlando poi della proposta di legge della Lega che punta ad aumentare i limiti di affollamento del tetto pubblicitario della Rai in modo da abbassare il canone è “un pasticcio assoluto, contrario di quello che andrebbe fatto”, ha detto. Per Pier Silvio si tratterebbe della “morte dell’editoria italiana” perché “Rai senza canone parliamo di migliaia di licenziamenti. Il servizio pubblico - ha osservato - è importante che ci sia”.

Aeroporto Malpensa

L’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi “è un tema che non mi appassiona. La premessa è che a noi fa piacere tutto ciò che viene intitolato a nostro padre perché se lo stramerita. Le modalità non penso siano state proprio perfette, nei tempi e nei modi”, ha affermato poi in merito all’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa a Silvio Berlusconi e alle polemiche che sono seguite.

“Era evidente che si sarebbero accese polemiche - ha rimarcato - è peggio però chi fa polemica sulle polemiche e questo lo trovo insopportabile. C’è la libertà di dire che non è giusto ma fare polemica su polemica lo trovo terribile e sta succedendo. Penso a chi si rivolge a mia sorella e dico solo che mi fa veramente ridere perché qualsiasi altra cosa sarebbe peggio”.

Su Rete4 Del Debbio in access prime time al posto di Berlinguer: non è una bocciatura

Novità per l'access prime time di Rete4 nella prossima stagione. Da settembre in quella fascia ci sarà Paolo Del Debbio al posto di Bianca Berlinguer e il conduttore manterrà anche la sua prima serata con Diritto e Rovescio. Lo ha spiegato Mauro Crippa direttore generale dell'informazione Mediaset presentando i palinsesti per la prossima stagione. Bianca Berlinguer raddoppierà la sua esperienza in prime time, perché da ottobre farà la prima serata il martedì e la domenica, "una sfida molto difficile ma siamo fiduciosi perché ha fatto molto bene - ha spiegato Crippa -. La rotazione dei talenti ci sembra una buona idea". Pier Silvio Berlusconi amministratore delegato di Mfe-Mediaset, ha chiarito che per Berlinguer non si tratta affatto di una bocciatura. "Non è assolutamente una bocciatura - ha detto rispondendo alla stampa -, vorrei ricordare che tempo fa l'access di Rete4 veniva fatto da Del Debbio e prima da Mario Giordano, prima dalla Palombelli, é una bocciatura? No, abbiamo cambiato. Cambiamo e questa è una grandissima ricchezza".

Su Canale 5 la musica evento con Vasco, Pausini e Il Volo

I concerti evento arrivano in prima serata su Canale 5 nella prossima stagione e protagonisti saranno Andrea Bocelli, Vasco Rossi, con i suoi concerti a San Siro, i Pooh, Annalisa. E l'appuntamento con Laura Pausini sarà prima su Infinity e poi su Canale 5 nella tarda primavera del 2025. L'evento dedicato a Vasco Rossi vedrà protagonista anche Claudio Amendola che regalerà al pubblico un'intervista al rocker. Pier Silvio Berlusconi ha annunciato il rinnovo del rapporto con Il Volo per altri due anni. "Saranno parte della squadra di Canale 5 - ha detto -, con tre prime serate nella primavera del 2025, tre nella primavera del 2026 e un altro concerto di Natale. Sono davvero contento di questo rapporto, ritengo che Il Volo abbia un grande valore artistico ma non solo, abbiamo un ottimo rapporto". Per quanto riguarda Vasco Rossi "è un grande - ha concluso -. E penso sia contentissimo di venire su Canale 5"

Fiction con Beppe Fiorello e il ritorno dei Cesaroni

La prossima stagione tv di Mediaset sarà anche all'insegna della fiction, con grandi ritorni e novità per un settore su cui l'azienda sta investendo sempre di più. Tra le novità in prima serata ci saranno I fratelli Corsaro con Beppe Fiorello, La regola del gioco con Alessandra Mastronardi e il grande ritorno de I Cesaroni, la famiglia più amata dal pubblico con protagonista sempre Claudio Amendola. Insieme a lui parte del vecchio cast e delle novità. Con Claudio Amendola ci sarà la seconda stagione de Il Patriarca e la terza stagione di Buongiorno Mamma! con Raul Bova.

Su Italia 1 in prima serata Il Formicaio e Max Angioni

Conferme e novità per la prossima stagione in prima serata di Italia 1. Tornano Le Iene e Inside, con le inchieste e ci sarà poi la novità de Le Iene Show che lavorerà di più sulla dimensione dello spettacolo, come spiegato alla presentazione dei palinsesti. Tra le novità di intrattenimento il nuovo prodotto di Max Angioni, 'Max Working', che proverà a misurarsi col mondo del lavoro, facendo l'apprendista, lo stagista, l'assunto in prova cimentandosi con varie professioni. Un'altra novità è Please to meet you, una sfida di improvvisazione dove si cimenteranno attori, comici e artisti. Sul cast si sta ancora lavorando e anche sulla conduzione. Una "grande scommessa" sarà quella di declinare in Italia, Il Formicaio, uno dei programmi di maggiore successo della tv spagnola. Ci sarà poi anche lo sport con la Coppa Italia in autunno.

Torna La Talpa, conduce Diletta Leotta

Nella prossima stagione Mediaset tornerà il programma reality La Talpa, in prima serata su Canale 5, e a condurlo sarà Diletta Leotta. "Dimenticate quella che abbiamo già visto - ha detto Pier Silvio Berlusconi -, perché sarà un'edizione molto innovativa, oserei dire molto sperimentale". La Talpa verrà resa visibile prima su Infinity e poi su Canale 5. "Una scelta che riteniamo coraggiosa e che potrebbe anche avere un impatto sugli ascolti della prima serata di Canale 5 - ha aggiunto - ma riteniamo sia un segno di modernità che va fatto. Ci sarà quindi un rimbalzo tra Infinity e Canale 5 fino all'ultima puntata dove, fino ad oggi, la finale sarà prima su Canale 5 e poi su Infinity. Alla conduzione c'è una novità, ci sarà Diletta Leotta a cui diamo il benvenuto in Mediaset".

In autunno su Canale 5 arriva lo speciale Amici-Verissimo

In autunno su Canale 5 arriveranno le serate speciali targate Amici e Verissimo, con l'obiettivo di celebrare gli artisti nati grazie al talent di Maria De Filippi. È una delle novità annunciate dall’amministratore delegato di Mfe-Mediaset. "È una chicca. In autunno, produrremo delle serate speciali Amici-Verissimo - ha detto -. Maria De Filippi e Silvia ci stanno lavorando insieme, con l'intento di celebrare i grandi artisti nati e poi cresciuti grazie ad Amici. Questa idea è figlia di una conversazione tra me e Maria, nella quale le ho detto: 'Tu stai scrivendo l'ultimo pezzo della musica moderna italiana, con tutti gli artisti che tiri fuori. Bisognerebbe celebrare la cosa'". Berlusconi ha poi continuato: "Maria mi ha risposto che sarebbe bello, soprattutto per i suoi ragazzi, i cantanti, i talenti. 'Ma non posso celebrarla io', ha detto. E così ha pensato di coinvolgere Silvia, cosa di cui io sono felicissimo", ha concluso. Il nuovo speciale é ancora un 'work in progress' quindi non è stato specificato ancora chi sarà alla conduzione.

Lega: "Invitiamo Pier Silvio Berlusconi a confronto sul futuro della tv"

"La Lega sarebbe lieta di confrontarsi con l’ad di Mfe-Mediaset Pier Silvio Berlusconi e la sua azienda sul futuro dell’offerta televisiva italiana, ivi compreso il miglioramento della tv pubblica con riduzione dei costi a carico dei cittadini. Il dialogo è sempre utile, anche perché l’obiettivo è migliorare la concorrenza e la qualità complessiva del prodotto a beneficio del pubblico". Così una nota della Lega.

TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Il momento clou della scena della morte di Joel di fronte ad Ellie, impotente (dalla serie tv)
Il momento clou della scena della morte di Joel di fronte ad Ellie, impotente (dalla serie tv)
Papa Francesco e la TV: le apparizioni a sorpresa che hanno commosso l'Italia, da Fazio a Sanremo
Papa Francesco e la TV: le apparizioni a sorpresa che hanno commosso l'Italia, da Fazio a Sanremo
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...