Ferragni, Amadeus e la pubblicità occulta in diretta social a Sanremo. Arriva la multa dell'Agcom

L'Autorità garante delle telecomunicazioni contesta la diretta Instagram da 2 milioni di follower, senza contratto. A quanto ammonta la sanzione

TiscaliNews

Record di ascolti, molti bei momenti di televisione generalista a la presenza dei Ferragnez. Sanremo 2023, il quarto affidato alla direzione di Amadeus per la quarta volta, si porta appresso risultati importanti. Ma ora deve affrontare la controversia per l'intreccio di pubblico e privato (affari inclusi) fra servizio pubblico televisivo e in particolare la Ferragni. L'Autorità Garante delle Telecomunicazioni (Agcom) sta esaminando le istruttore aperte dagli uffici interni e procederà a sanzionare la Rai per la pubblicità occulta portata dai due artisti e influencer sul palco dell'Ariston.

La condetta contestata

La goccia che ha fatto traboccare il vaso e porta a una sanzione in fase di definizione che va da 10mila fino a 253mila euro è la diretta aperta su Instagram da Amadeus insieme a Chiara Ferragni e che ha toccato rapidamente 2 milioni di follower, costituendo secondo l'Agcom pubblicità occulta a favore di Instagram. Secondo l'Authority quella sarebbe indebita occupazione di spazio pubblicitario, dato che non erano stati stipulati contratti su questo fronte e si configura anche il danno erariale. Altra controversia è l'uso delle immagini di una nave da crociera Costa senza la specificazione "contratto promozionale". Le mosse dell'Agcom arrivano mentre sono in via di cambiamento i vertici Rai: il dg di Rai 1 Stefano Coletta e l’amministratore delegato Carlo Fuortes sono in uscita. Di questo caso legale si occupa principalmente il presidente di Agcom, Giacomo Lasorella, a suo tempo indicato dall'ex premier Giuseppe Conte e vicino al centrodestra.