Tiscali.it
SEGUICI

Chi è la cantante israelo-russa respinta all'Eurovision, e cosa dice il testo che Israele ha dovuto cambiare

Troppi riferimenti, per quanto velati, al massacro del 7 ottobre e a quelli seguiti in Palestina nella caccia ad Hamas. Il passo indietro di Tel Aviv

TiscaliNews   

Alla fine Israele ha dovuto fare un passo indietro. La protesta dell'Ebu, l'organismo che regola le trasmissioni audiovideo in Europa, ha indotto il Paese impegnato nella guerra contro Hamas a ritirare dalla gara musicale e televisiva dell'Eurovision la canzone October Rain, cantata dalla russo-israeliana Eden Golan, e che era stata considerata troppo sbilanciata politicamente. Non è un ritiro totale, però. La canzone della Golan è stata reintitolata Hurricane, mantiene la stessa melodia del brano contestato ma cambia il testo evitando qualsiasi rimando anche allusivo ai fatti che ancora stanno insanguinando il territorio israeliano e dei Territori palestinesi. Diventerà quindi la storia intima di una donna in un periodo di crisi e di Evoluzione personale.

Le motivazioni di Israele

La Israeli Public Broadcasting Corporation (Kan) pur esprimendo riserve ha accettato la modifica del brano dopo l'esclusione di Israele dall'Eurovision dovuta a October Rain e ha così motivato la sua scelta: "Abbiamo deciso di accogliere il consiglio giunto dal capo dello Stato, Isaac Herzog". Questi aveva chiesto agli autori di rivedere i brani presentati alla selezione in modo opportuno, le molte pressioni giunte su Tel Aviv hanno avuto effetto e il 10 marzo ci sarà il completamento della nuova canzone Hurricane

Eden Golan, l'artista e il testo dello "scandalo"

Israele partecipa regolarmente all'Eurovision da 20 anni, essere costretti al ritiro sarebbe stato davvero un'anomalia storica. Ecco perché October Rain diventa Hurricane. E perde il testo originale che, oltre ad alcuni versi in israeliano, aveva strofe in inglese che parlavano di questo: "Signori che scrivete la Storia, state vicino a me, guardate i miei occhi e vedete gente che se ne va ma non dice addio. Qualcuno ha rubato la mia luce, ogni cosa è in bianco e nero, chi è il folle che vi ha detto: ragazzi, non piangete? Ore ed ore, e fiori, la vita non è un gioco per codardi. Perché il tempo diventa così selvaggio? Ogni giorno mi sembra di impazzire mentre resisto in questa corsa misteriosa. Danzando nella tempesta non abbiamo niente da perdere. Portami a casa e lasciamoci il mondo alle spalle. Io ti prometto che non succederà mai più mentre sono ancora bagnato della pioggia d'ottobre". La ventenne cantante israeliana Eden Golan si è poi trasferita a Mosca con la sua famiglia. Su Youtube le sue canzoni (Taxi, Dopamine e Let Me Blow Ya Mind) hanno riscosso notevole successo. Poi la polemica October Rain, pena esclusione dall'Eurovision, e il cambio in corsa. 
TiscaliNews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
L'Orchestra Toscanini festeggia 50 anni di attività
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
Ketama126, il 23 maggio arriva il nuovo album 33
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
Barbra Streisand, esce The Secret Of Life: Partners, Volume Two
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
Da Beth Hart a Queens of the Stone Age al Pistoia Blues Festival
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...