Tiscali.it
SEGUICI

Elena Sofia Ricci: "Abusata a 12 anni da un amico di famiglia", la confessione shock dell'attrice di Teresa Battaglia

L'attrice rompe il silenzio sugli abusi subiti e torna in TV con "I Casi di Teresa Battaglia". Dalla violenza nascosta per 45 anni alla rinascita

di Tiscali Spettacoli   

Dalla violenza subita a 12 anni al successo sul piccolo e grande schermo, Elena Sofia Ricci ha trasformato il suo dolore in forza. L'attrice, che tutti ricordano nel ruolo dell'amatissima Suor Angela, torna in Tv con una nuova sfida interpretativa: la commissaria Teresa Battaglia nella serie "I casi di Teresa Battaglia", tratta dai romanzi di Ilaria Tuti.

La confessione dopo 45 anni di silenzio

"Sono 45 anni che aspettavo questo momento," ha rivelato l'attrice al Corriere. "Non ho mai parlato finché era in vita mia madre, ma mi ero promessa di farlo quando se ne sarebbe andata." Nel 1974, a soli dodici anni, Elena Sofia Ricci subì abusi da un amico di famiglia. "Non sono riuscita a confessare l'abuso a mia madre, mi vergognavo e avevo paura. Invece no! Bisogna parlarne, questo silenzio mi è costato tantissimo."

Una carriera di successi come riscatto

Nonostante il trauma, l'attrice ha costruito una carriera straordinaria. Il suo talento è stato riconosciuto con tre David di Donatello (1988, 1989 e 2019), sette Nastri d'Argento e tre Ciak d'Oro. La sua bacheca include anche due Telegatti, il premio Ugo Tognazzi e gli Italian Tv Awards. Nel 2017, è stata nominata Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana dal Presidente Sergio Mattarella.

Il nuovo ruolo di Teresa Battaglia

Nella seconda miniserie, basata sul libro "Ninfa dormiente" di Ilaria Tuti, l'attrice interpreta una commissaria che lotta contro il crimine e l'Alzheimer. "Per Teresa Battaglia abbiamo girato delle scene in condizioni proibitive con 14 gradi sotto zero," ha raccontato l'attrice, dimostrando ancora una volta la sua dedizione al mestiere.

Una vita segnata da ferite familiari

"I miei genitori si sono separati quando ero molto piccola," ha rivelato. "Sono cresciuta con mia madre Elena, prima donna scenografa in Italia, e con il suo nuovo compagno, il regista Pino Passalacqua." Solo a trent'anni, grazie alla psicoterapia, ha riallacciato i rapporti con il padre biologico.

Dal buio alla rinascita

A Vanity Fair Elena Sofia Ricci ha confessato: "Io a 20 anni ero in bilico, sono caduta e ricaduta, sui cofani delle macchine, per terra, in letti sbagliati, fra braccia anaffettive. Oggi se mi volto indietro vedo dieci inferni e penso di essere stata molto fortunata a non essere precipitata del tutto." Oggi l'attrice è diventata portavoce della lotta contro gli abusi: "Gli uomini dovrebbero manifestare per dire: 'I veri uomini si comportano in un certo modo'. Dobbiamo insegnare ai nostri figli a non avere paura, a denunciare subito." La sua storia è un potente messaggio di speranza e resilienza, dimostrando come sia possibile trasformare il dolore più profondo in forza per rinascere.

di Tiscali Spettacoli   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Chiude un'edizione di Cosmprof da record
Chiude un'edizione di Cosmprof da record
Biancaneve, flop nei cinema Usa con 43 milioni di incassi
Biancaneve, flop nei cinema Usa con 43 milioni di incassi
Oltre 400mila italiani alle Giornate Fai di Primavera
Oltre 400mila italiani alle Giornate Fai di Primavera
Fabi-Silvestri-Gazzè, storia di amicizia e musica
Fabi-Silvestri-Gazzè, storia di amicizia e musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...