Serena Bortone, è record di ascolti. Il perché di un successo al quale pochi credevano
Con il 16,37% di share e un milione e 800 mila spettatori "Oggi è un altro giorno" registra l'ascolto più alto dall'inizio del programma nel 2020, quando a scommetterci, a parte Coletta, erano in pochi

Quando, nel settembre del 2020, Stefano Coletta affidò a Serena Bortone la fascia cruciale del primo pomeriggio di Rai1 tra gli addetti ai lavori era tutto un sollevare di sopracciglia e un bisbigliare di perplessità. E invece, ora, a distanza di due anni e mezza, si può tranquillamente affermare che quella scommessa è stata vinta. Serena Bortone e i suoi “affetti stabili”, come la giornalista e conduttrice del salotto pomeridiano di Rai1 ama chiamare gli ospiti fissi del suo talk, chiudono un gennaio da record negli ascolti, diventati stabili anch’essi nella crescita.
"Oggi è un altro giorno" fa l'ascolto più alto dall'inizio del programma
“Oggi è un altro giorno” infatti si avvia a chiudere il mese con il 16,37% di share media con oltre 1 milione e 800 mila telespettatori (dati dal 2 al 27 gennaio), il più alto mai registrato dall’inizio della trasmissione nel 2020. Inoltre la terza stagione ha una share media che sfiora il 16% con oltre 1 milione e 600 mila spettatori, che segna un incremento di quasi due punti di share rispetto allo scorso anno, che a sua volta era comunque il più alto per Rai1 da nove anni a questa parte.
Un sapiente mix di informazione e intrattenimento
Dati importanti che certificano che quella imboccata è la strada giusta. Una strada fatta di un sapiente mix tra informazione e intrattenimento, il cosiddetto infotainment tanto diffuso nelle intenzioni quanto scivoloso e difficile nell’attuazione. Bortone, forte del background giornalistico, non si tira indietro davanti a nessun tema forte proposto dall’attualità ma allo stesso tempo sa alleggerire il clima con interviste a tutto tondo ad artisti di oggi e di ieri, riuscendo quasi sempre a regalare un dettaglio inedito, un racconto diverso, una storia esplorata da una nuova angolatura. Siano mine vaganti come Morgan o leggende come i Camaleonti, giovani attrici come Aurora Ruffino o riscoperte come Simone Montedoro. E quel che più è importante riesce a far sentire i telespettatori a proprio agio nel suo salotto televisivo, quasi fosse quello delle loro case. Insomma, di stabile, oltre agli affetti ora ci sono anche i telespettatori.