Tiscali.it
SEGUICI

Morto Fabrizio Frizzi nella notte: aveva 60 anni il signore garbato della Tv

"Il fratellone" della tv italiana, l'uomo garbato e sempre sorridente si è arreso; lo scorso 23 ottobre il malore negli studi dell'Eredità. Poi, il ritorno in video a dicembre, e quelle parole struggenti per la sua bambina

Cinzia Marongiudi Cinzia Marongiu   

“Grazie Fabrizio per tutto l’amore che ci hai donato”: così la moglie Carlotta, il fratello Fabio e i familiari scrivono in una nota che annuncia la morte di Fabrizio Frizzi, avvenuta nella notte all'ospedale Sant'Andrea di Roma, in seguito a una emorragia cerebrale. Un lungo addio quello del ”fratellone” della tv italiana, dell’uomo garbato e sempre sorridente, di un signore che amava sottolineare quanto fosse giusto “entrare nelle case degli italiani in punta di piedi".

Il suo è stato un lungo addio iniziato quel 23 ottobre quando in seguito a un malore, che poi fu classificato come ischemia cerebrale aveva dovuto abbandonare la registrazione di una puntata de "L'eredità", il game show di Rai1 che conduceva facendo staffetta con Carlo Conti. Un lungo addio che era diventato una testimonianza della sua lotta quotidiana contro il male che lo aveva colpito e contro il quale ha lottato fino all'ultimo come un leone. Senza mai però perdere il sorriso e la voglia di buttare il cuore oltre l'ostacolo.

Fabrizio Frizzi con la moglie Carlotta Mantovan il 1 giugno del 2016, davanti al Quirinale.

Il suo ritorno in tv il 15 dicembre fu salutato con una grande gioia da parte di tutti i telespettatori italiani. Caso praticamente unico in questa società devastata da odio e pregiudizio che nei social riesce spesso a dare il peggio di sè. Fabrizio, ancora visibilmente sofferente, fece un'improvvisata insieme con l'amico Carlo Conti ad Antonella Clerici durante "La prova del cuoco". Lei non seppe trattenere la commozione mentre abbracciava l'amico. La stessa commozione, mista a gratitudine e a orgoglio, che accompagnò i festeggiamenti per il suo sessantesimo compleanno, lo scorso 5 febbraio. In quell'occasione Fabrizio, da sempre refrettario alle celebrazioni, non nascose le difficoltà che stava affrontando: "La mia lotta non è ancora finita. Se guarirò racconterò tutto nei dettagli, perché diventerò testimone della ricerca. Ora è la ricerca che mi sta aiutando".

Una lotta che conduceva soprattutto in nome dell'amore per la figlia, la piccola Stella ("Spero di vederla crescere.  Cerco di passare con lei il più tempo possibile anche perché l’essere diventato padre a 55 anni mi ha regalato la consapevolezza che il tempo è estremamente prezioso e io non voglio sprecarne nemmeno un po'") nata dall'unione con Carlotta Mantovan, la giornalista di Sky Tg24 conosciuta nel 2002 mentre conduceva Miss Italia e poi diventata sua moglie nell'ottobre del 2014. Frizzi in precedenza era stato legato alungo a Rita Dalla Chiesa, sua prima moglie dalla quale aveva poi divorziato, pur rimanendo con lei in ottimi rapporti al punto da condurre insieme, nella primavera del 2015, "La posta del cuore".

Fabrizio Frizzi con Rita Dalla Chiesa alla presentazione de "la posta del cuore". è il 20 maggio 2015.

Fabrizio Frizzi era uno che la gavetta l'aveva fatta davvero, partendo dalla tv dei ragazzi della seconda rete della Tv di Stato e arrivando ai fasti del sabato sera. Esordì in Rai a 20 anni con "Il barattolo" nel 1980 e divenne il compagno dei pomeriggi televisivi con "Tandem", al fianco di Enza Sampò. Tanti, tantissimi i programmi e i sucessi portati avanti con incrollabile entusiasmo e voglia di fare: da "Scommettiamo che" a "Europa Europa", dal preserale "Luna park" alla maratona benefica "Telethon", fino a diventare uno dei volti più popolari e amati di RaiUno.

Ha condotto per 15 anni Miss Italia. Grande appassionato di musica e in particolare dei Beatles, fratello di Fabio, musicista autore di grandi colonne sonore, Frizzi ha conosciuto anche il sapore amaro dell'ingratitudine e dell'essere messo in disparte dalla tv. Ma poi, ancora una volta la sua umiltà e il suo entusiasmo, gli hanno permesso di rimettersi in gioco: prima come neoballerino di "Ballando con le stelle" e poi come imitatore di "Tale e quale Show", si è ripreso il suo pubblico e ha riconquistato il posto di padrone di casa dei pomeriggi degli italiani, facendo staffetta a "L'Eredità" con il suo grande amico Carlo Conti.   Frizzi è stato anche doppiatore dei film d'animazione: la sua voce è indissolubilmente legata al cowboy di "Toy Story". Il suo stile di conduzione era ispirato a Corrado e la sua fama è tale da essersi meritato una citazione sul numero 2778 di Topolino. Il 18 febbraio 2009, infatti, è stata pubblicata la storia "I Bassotti e gli insoliti ignoti", dove i furfanti partecipano al quiz "Soliti ignoti-Identità nascoste" condotto da Paprizio Sfrizzi, versione topoliniana del Frizzi nazionale.

Malgrado siano 73 i programmi condotti quello in cui il pubblico lo ricorderà sempre è Miss Italia: Fabrizio, infatti è stato il padrone di casa del concorso di bellezza per ben sedici edizioni, dal 1988 al 2002 e dal 2011 al 2012. Ma nella carriera di Frizzi anche l'Arena di Verona nella Vedova Allegra nel ruolo del barone Mirko Zeta, con Cecilia Gasdia e Luca Canonici e la partecipazione di Andrea Bocelli. L'unico programma che gli mancava era Sanremo. Interrogato al proposito nel gennaioo scorso, aveva detto: "Ci andrei anche a piedi, sono oltre che amico di Claudio un appassionato della sua musica. Ma non è il momento adatto, non me la sentirei di stancarmi eccessivamente. A l'Eredità sono in una comfort zone per qualsiasi emergenza. Tornerò a partecipare a impegni altrove, quando mi sentirò più in forma".

La camera ardente di Fabrizio Frizzi sarà allestita domani, martedì 27 marzo, nella sede Rai di Viale Mazzini 14 dalle ore 10 alle ore 18. I funerali si terranno invece mercoledì 28 marzo alle ore 12 nella Chiesa degli Artisti a Piazza del Popolo. Lo comunica la Rai

Cinzia Marongiudi Cinzia Marongiu   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
Rigettato appello Nuovo Imaie, da artisti nessuna diffamazione
Rigettato appello Nuovo Imaie, da artisti nessuna diffamazione
Giorgia Faraoni: con Eva ho imparato la forza di reagire
Giorgia Faraoni: con Eva ho imparato la forza di reagire
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...