Tiscali.it
SEGUICI

Gabriele Muccino: “Così mi sono salvato la vita. La balbuzie? Ecco come l'ho risolta”

Il regista de "L’ultimo bacio" indaga i conflitti, i dolori, i buchi affettivi dei personaggi di "A casa tutti bene": "Ho fatto film nel corso della carriera per sciogliere i miei nodi interiori. Stendendo una drammaturgia in qualche modo ho oggettivizzato i problemi, li ho messo su una lastra a raggi x e poi me ne sono allontanato"

Emanuele Bigidi Emanuele Bigi   
Loading...
Codice da incorporare:

Il regista de L’ultimo bacio dirige la serie tv A casa tutti bene (in onda su Sky e in streaming su Now dal 20 dicembre), tratta dall’omonimo film di successo del 2018. E nel 2022 dirigerà anche una seconda stagione

Gabriele Muccino ha amato così tanto i personaggi del suo film A casa tutti bene che ha voluto riprenderli in mano, ridisegnarli, far loro vivere una nuova esistenza grazie all’omonima serie tv in onda su Sky e in streaming su Now dal 20 dicembre. Cambia il cast della grande famiglia allargata dei Ristuccia e dei Mariani. Il regista de L’ultimo bacio prosegue a indagare le frizioni, i conflitti, i dolori, i buchi affettivi di questi personaggi, esplora i loro sentimenti, le spinte propulsive del male che li governa, la gelosia, l’avidità e la conflittualità.

Il cast e personaggi di A casa tutti bene - la serie

Dall’isola di Ischia, dove era ambientato il film originale del 2018, Muccino ci conduce a Roma, nel ristorante fondato da Alba (Laura Morante) e Pietro Ristuccia (Francesco Acquaroli) e tra le pieghe della loro famiglia composta dai figli Carlo (Francesco Scianna), Alberto (Simone Liberati) e Sara (Silvia D’Amico), in conflitto perenne. Euridice Axen veste i panni dell’ex moglie di Carlo, mentre Laura Adriani è Ginevra, l’attuale compagna. Poi ci sono i Mariani, capitanati Maria (Paola Sotgiu), sorella di Pietro, madre di Sandro (Valerio Aprea) e Riccardo (Alessio Moneta), compagno di Luana, interpretata da Emma Marrone, ormai lanciata anche nel mondo della recitazione. Un cast corale che mette in scena il groviglio complesso delle dinamiche famigliari.

Gabriele Muccino: “Il cinema mi ha salvato la vita una o due volte”

A casa tutti bene è un “family drama mucciniano”, così è stato definito, che prenderà una anche piega crime, ci scappa l’omicidio. Vedremo nel corso degli otto episodi chi dei protagonisti custodisce questo segreto e come cercheranno di sbrogliare i propri traumi. Muccino, realizzando film e in questo caso una serie sulla famiglia, ha cercato di sbrogliare i suoi di traumi.

“Ho fatto film nel corso della carriera per sciogliere i miei nodi interiori. Stendendo una drammaturgia in qualche modo ho oggettivizzato i problemi, li ho messo su una lastra a raggi x e poi me ne sono allontanato. Il cinema mi ha salvato la vita, una o due volte, mi ha aiutato a guardarmi dentro e a capire meglio perché mi accadevano certe cose e chi fosse il responsabile. Spesso ero io”.

Muccino: “Ora sono profondamente felice”

Il cinema lo ha aiutato con la balbuzie anche. “Ero particolarmente balbuziente da adolescente, l’ansia e l’impedimento di comunicare con una ragazza o con gli amici mi bloccava”, ci racconta il Gabriele, “il cinema è stato forse il motore più forte che mi ha fatto uscire da questa impasse”. Ora si reputa profondamente felice, “anche se ho avuto momenti grande infelicità che sono coincisi con periodi di stagnazione, quando la mia vita per motivi sentimentali o professionali non camminava”. presegue. “Sentivo il prosciugamento delle risorse esistenziali, sentivo un forte senso di avvilimento. Ero infelice”.

La seconda stagione di A Casa tutti bene

Pensando al futuro, Muccino vede un 2022 prospero, “se tutto andrà come dovrebbe andare”. Sta infatti pensando alla seconda stagione di A casa tutti bene, “non potevo lasciarla in mano a qualcun altro”, dice, e così quest’estate inizierà a girare. “La prima serie racconta la caduta delle maschere e lo svelamento di un grande e fosco segreto di questa famiglia allargata; la seconda sposterà l’asticella più in alto, sconfina nell’abisso, nell’affondamento della famiglia che crolla quando vengono meno le strutture che la tengono in piedi”. 

Emanuele Bigidi Emanuele Bigi   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Manuel Agnelli abbandona X Factor? Bomba di Parpiglia: Colpa di Achille Lauro. L'indiscrezione
Manuel Agnelli abbandona X Factor? Bomba di Parpiglia: Colpa di Achille Lauro. L'indiscrezione
Il momento clou della scena della morte di Joel di fronte ad Ellie, impotente (dalla serie tv)
Il momento clou della scena della morte di Joel di fronte ad Ellie, impotente (dalla serie tv)
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...