Look mozzafiato, gran voce e mette in riga Rettore: chi è Ditonellapiaga





Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram
Non hanno vinto Sanremo ma ascolteremo spesso in radio il loro tormentone "Chimica". L'inedito duo formato da Ditonellapiaga e Donatella Rettore non è certo passato inosservato al Festival. Il pezzo funziona benissimo e ha due o tre versi molto provocatori. E se Rettore è garanzia di presenza e grande impatto, questo lo sappiamo da qualche decennio, a farsi notare è stata la parte più giovane del duo.
Look mozzafiato, voce di tutto rispetto, verve e personalità, Ditonellapiaga è stata anche in grado di porsi alla pari con la Rettore nella scelta della cover da presentare nella serata del venerdì.
Lo stesso Amadeus ha parlato di scintille all'interno della coppia, poi parzialmente smentito da Rettore che ha precisato: "Non siamo Morgan e Bugo". Resta la domanda: chi è Ditonellapiaga? Vediamolo in dettaglio. Il vero nome della 24enne cantante è Cristina Carducci, romana, ha studiato al Dams di Bologna e affinato le sue conoscenze di soul, jazz e pop entrando in contatto con il collettivo di producer BBrod. Il suo primo singolo è del 2019 e si intitola "Parli", con sonorità elettroniche. Notevole la sua versione di "Per un'ora d'amore" dei Matia Bazar. Poi l'exploit a Sanremo insieme a Rettore, regina di provocazioni. A fianco alla quale non ha certo sfigurato. Il suo ultimo singolo è "Non ti perdo mai" scritto da Fulminacci. Ma sarà l'estate di "Chimica".
Foto Ansa e da Instagram