Tiscali.it
SEGUICI

È polemica sul video del Papa a a Sanremo ma Conti mette tutti a tacere: “Siamo oltre la fantascienza”

Carlo Conti affronta quella che è diventata una polemica dopo la rivelazione di una testata che il video del Papa fosse vecchio e non girato per Sanremo

di C. Mura   
È polemica sul video del Papa a a Sanremo ma Conti mette tutti a tacere: “Siamo oltre la fantascienza”

Il Festival di Sanremo arriva alla sua seconda serata, quella che lancia le nuove proposte, ma a tenere banco per quasi tutta la durata della conferenza stampa di Carlo Conti con la top model Bianca Balti, il comico Nino Frassica e l'artista musicale Cristiano Malgioglio, è stata la polemica sul video del Papa andato in onda nella prima serata. Dopo le indiscrezioni di Dagospia secondo le quali il videomessaggio del pontefice sarebbe 'riciclato' e sarebbe stato trasmesso ieri a Sanremo all'insaputa del pontefice, il conduttore e direttore artistico del festival risponde per le rime. Molta enfasi è stata data anche al boom di ascolti ma Conti preferisce non concentrarsi sui risultati a breve scandenza: "Non li guardo".

Conti: "Papa ignaro del video? Siamo oltre la fantascienza"

"Non siamo alla fantascienza, siamo oltre", osserva Conti all'ipotesi del videomessaggio del pontefice vecchio e non pensato per festival. "Hai presente quando nelle partite di calcio c'era l'invasione di campo?", aggiunge il direttore artistico con una metafora sportiva. "A un certo punto hanno deciso di non riprendere più le invasioni di campo, e hanno smesso di farle. Poi - chiosa - ognuno fa il suo mestiere". Nino Frassica sceglie l'ironia: "Qualcuno dice che non era il papa, era Massimo Lopez".

Conti: è chiaro che il papa si riferisce al festival

Il videomessaggio, ribadisce Carlo Conti in sala stampa, "è stato registrato sabato 1 febbraio, la mia lettera è del 12 gennaio. Dal 1 febbraio fino a ieri ho tenuto il video segretissimo, senza dirlo a nessuno, me lo ricordo bene quanti giorni sono stato là senza dirlo a nessuno, neanche a mia moglie". Nel video, sottolinea ancora il direttore artistico, il papa "fa riferimento a quello che faccio nel festival, mi sembra abbastanza chiaro. Lo so che può sembrare strano ma a volte nella vita le cose normali accadono, senza retropensieri, a volte la vita è più semplice di quello che vogliamo credere".
"Padre Enzo Fortunato si è dimesso? Non lo so e non mi riguarda", aggiunge Conti rispondendo alle domande in sala stampa. E rivela: "Alla fine della lettera che ho mandato al papa ho scritto, memore di quello che mi diceva mia madre, tentar non nuoce. Ci ho provato".

"Il messaggio del papa andrebbe riascoltato"

I rumors rischiano di depotenziare il messaggio di pace contenuto nel videomessaggio del papa? "Credo che si debba più pensare a quello che ha detto, riascoltare quelle parole, più lentamente, parola per parola, e rifletterci nella vita di tutti i giorni", conclude sul tema Conti.

Damiano David, "all'Ariston farò omaggio a Lucio Dalla"

Acclamato anche dalla sala stampa, Damiano David è arrivato alla conferenza stampa verso la fine perché impegnato con le prove. "Sono veramente contento di essere qui. Stasera farò un omaggio a Lucio Dalla, nella musica italiana è sempre stato uno dei più grandi riferimenti. Quello di Sanremo è un palco speciale, e quindi portiamo qualcosa di speciale". Dopo la vittoria con i Maneskin nel 2021 e l'ospitata nel 2023, Damiano torna all'Ariston da solista. "La sensazione con cui lo faccio è sempre la stessa, non importa quante cose farò: questo il risultato più grande che ho avuto. Mi sento sempre come se con la band avessimo fatto qualcosa di impronosticabile, su questo palco le magie possono accadere. Questo lavoro per me è magia. Da solo c'è più responsabilità e ansia ma è ancora un coronamento di quello che sto facendo. Farlo da solo con le mie forze è bello. Sono cresciuto e ho più capacità di riconoscere le mie emozione e veicolarle in maniera più costruttiva", ha aggiunto.

Conti, "Elon Musk all'Ariston? Non avrebbe niente da dire"

"Elon Musk all'Ariston? Cosa avrebbe da dire?" Carlo Conti risponde così a una domanda dell'inviato di Striscia La notizia su una eventuale possibilità di avere l'imprenditore americano al festival. "Ha qualcosa di interessante da dire? è un mio amico? No, e allora cosa viene a fare? Non mi interessa colpo ad effetto".

 

 

Conti: sugli ascolti non voglio fare paragoni

"Non volevo fare paragoni prima e non li faccio adesso. Prendo atto del risultato, pedalo e vado avanti". Conti si dimostra modesto nel commentare i dati di ascolto della prima serata del festival, che lo hanno premiato con 12,6 milioni di spettatori e il 65.3% di share.

 

Stasera 15 Big sul palco, apre Hunt, chiude Peyote

Rocco Hunt, Elodie, Lucio Corsi, The Kolors, Serena Brancale, Fedez, Francesca Michielin, Simone Cristicchi, Marcella Bella, Bresh, Achille Lauro, Giorgia, Rkomi, Rose Villain, Willie Peyote: è questo l'ordine dei 15 Big che calcheranno stasera il palco dell'Ariston, per la seconda serata di Sanremo. Lo conferma Carlo Conti in sala stampa.

Con la total audience +400mila spettatori e +0.3% share

Su 12,6 milioni di spettatori pari al 65.3% di share raggiunto in media dalla prima serata di Sanremo 2025, "l'incremento determinato dalla total audience si traduce in 400mila ascoltatori pari a 0.3 punti di share". Lo spiega in conferenza stampa Marcello Ciannamea, direttore Intrattenimento Prime Time Rai. Quanto ai target, "lo share - aggiunge Ciannamea - raggiunge il 76% sul pubblico di 4-14 anni, l'83% sui 15-24enni, il 70% sui 25-34enni, il 67% sui 35-44enni, il 60% sugli over 55. Un profilo orientato anche quest'anno al pubblico dei giovani", spiega. Il picco di share è stato raggiunto all'1.08, con il 72% all'1.08; in valori assoluti alle 22.02 con 17,8 milioni di spettatori a seguire la performance di Giorgia. Sul fronte social, sono 52.6 milioni le videoviews (+67% rispetto al 2024), il sentimento positivo al 70%, l'hashtag #sanremo2025 +16% rispetto al 2024.

Conti il protagonista della serata online

Nella prima giornata del Festival di Sanremo 2025 sono stati pubblicati oltre 526mila contenuti online con l'hashtag #Sanremo2025. Durante la prima puntata, fino alle 2:00 del 12 febbraio, si registrano 591.3 mila volumi di conversazione, ovvero l'87% dei risultati online dell'intera giornata. Oltre 72.5 mila utenti unici su X hanno usato l'hashtag #Sanremo2025. Sono i dati elaborati dal Tim AI Data Lab, che racconta il festival attraverso i Big Data. I momenti della puntata con i maggiori picchi sono stati registrati: tra le 22:00 e le 22:15, per l'esibizione di Giorgia; tra le 21:45 e le 22:00, dopo la performance di Achille Lauro e durante l'intervento di Papa Francesco; tra le 21:30 e le 21:45, per l'esibizione di Simone Cristicchi. A parlare di più in rete sono principalmente le donne (64%) nella fascia d'età 25-34 anni. L'artista della prima giornata del Festival di cui si è parlato di più è stata Giorgia con oltre 21.1 mila di conversazioni su di lei. Carlo Conti è stato il mattatore della serata e il più menzionato dal pubblico online con oltre 47.6 mila volumi di risultati. L'ospite della prima giornata del Festival che ha generato più conversazioni è stato Jovanotti con oltre 23.6 mila risultati online. Tra i top 5 artisti in gara per numero di mention su X durante la serata. Giorgia (19.2 mila mention); - Simone Cristicchi (17.1 mila mention); - Fedez (15.4 mila mention); - Irama (13.9 mila mention); - Achille Lauro (13.7 mila mention). Tra le curiosità che hanno suscitato più interesse online nel corso della puntata, il ritmo tenuto da Carlo Conti nella conduzione della prima serata (+12.4 mila risultati).

 

 

di C. Mura   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Olly e Angelina Mango, la profezia nascosta in Per due come noi e quel déjà-vu che mette i brividi
Olly e Angelina Mango, la profezia nascosta in Per due come noi e quel déjà-vu che mette i brividi
Olly: Che gioia i komplimenti di Vasco e la mia manager Marta. Ma poi gela tutti sull'Eurovision
Olly: Che gioia i komplimenti di Vasco e la mia manager Marta. Ma poi gela tutti sull'Eurovision
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...