C'è una talpa a Sanremo: dati dei voti pubblicati online. E scatta l'indagine della polizia

Chi ruba le percentuali che dovrebbero restare segretissime e facendosi beffe del Festival li mette in Rete in tempo reale? E Conti e Pagnoncelli tremano

Uno de momenti del ripescaggio di artisti mezzi bocciati, via televoto (Ansa)
Uno de momenti del ripescaggio di artisti mezzi bocciati, via televoto (Ansa)

Nando Pagnoncelli, il signore delle statistiche tanto caro alla Rai, si affretta a dire che non c'è niente di vero, che si tratta dell'ennesimo fake ben costruito in Rete. E che nessuno deve prestare attenzione ai dati del televoto e delle preferenze espresse dalla sala stampa che nelle scorse ore, violando il regolamento di segretezza del Festival, stanno finendo per direttissima sulla pagina di Wikipedia dedicata a Sanremo 2017. Ogni anno la direzione di Sanremo rende pubbliche le percentuali ad evento terminato, quando i premi sono stati decisi e consegnati. Ma esiste, così pare, un abile buontempone che sta riuscendo ad hackerarli in tempo reale e a farli girare in Rete.

Caccia alla talpa

Durante la seconda e terza serata di Sanremo le cifre sono state sparate sul Web per direttissima. Tanto da far aprire un'indagine alla polizia postale, che sta seguendo gli Ip (le tracce degli indirizzi Internet attraverso cui transitano quei dati sospetti) per capire da quali computer e server arriva il leak. In base al quale era già evidente che i telespettatori non possono soffrire Giusy Ferreri e Ron (solo lo 0,2 e 0,3 per cento dei voti, ma va anche detto che nella serata delle cover i due sono stati ripescati dal pubblico a casa). E si vede che chi sfonda tra gli amanti di Sanremo che lo seguono in diretta alla tv, sono Francesco Gabbani (23% di preferenze), Sergio Sylvestre (20%) e Michele Bravi (9%). Al contrario, i giornalisti che votano in sala stampa adorano Fabrizio Moro (secondo i dati finiti su Wikipedia, a lui sarebbe andato il 24% delle preferenze) e Fiorella Mannoia (addirittura al 32%) e detestano Clementino (inchiodato all'1%) e la enfant prodige Lodovica Comello (ferma allo 0,9%). Solo un falso? Lo si scoprirà entro la finale, se non sono guai. E il vero Festival sarà dare la caccia al pirata informatico che si fa beffe di ore di diretta, tifo e nevrosi degli artisti in gara.