La festa di addio di Amadeus fa record di ascolti. Loredana è la regina rock del festival
L'ultimo Festival di Amadeus che fa un nuovo record di telespettatori, somiglia a una festa di addio, tra vecchi amici, sorprese e tanto show. Per Mengoni è standing ovation. I primi 5 artisti votati dalla giuria della stampa sono Loredana Berté, Angelina Mango, Annalisa, Diodato e Mahmood
Sanremo ha la sua prima regina ed è una monarca di lungo corso quella che sta in cima alla classifica: Loredana Bertè e il suo ritmo forsennato hanno convinto i giornalisti della sala stampa a darle il massimo del punteggio in una serata che segna un nuovo record: il quinto Festival di Sanremo di Amadeus debutta infatti con una media di ascolti di 10 milioni 561mila telespettatori con il 65.1% di share. La prima serata del Festival 2023 (in onda dalle 21.18 all'1.40) fece registrare in media 10 milioni 758mila telespettatori pari al 62.5% di share.
Gli ascolti della serata e i picchi
La prima parte della prima serata (dalle 21.25 alle 23.31) ha raccolto 15 milioni 75mila spettatori con il 64.3% di share; la seconda parte (dalle 23.34 all'1.59) ha fatto segnare 6 milioni 527mila con il 66.9%. L'anno scorso la prima parte della prima serata del festival aveva raccolto 14 milioni 160mila telespettatori pari al 61.7% di share nella prima parte e 6 milioni 296mila con il 64.4% nella seconda.
Il picco di 16,8 milioni per la mamma di Giogiò
Il picco di ascolto di 16 milioni 786mila spettatori è stato raggiunto alle 22.09 durante il toccante intervento di Daniela Di Maggio, la mamma di Giogiò, Giovanbattista Cutolo, il musicista di 24 anni dell'Orchestra Scarlatti Young ucciso lo scorso agosto a Napoli. Alle 00.15, mentre sul palco si esibiva Big Mama, lo share ha raggiunto il punto più alto, il 70.1%.
Ospiti e sorprese
Un debutto sanremese caratterizzato da una scaletta ricchissima e tante sorprese, a cominciare dalla presenza di Ibrahimovic. L'ultimo Festival di Amadeus somiglia a una festa di addio nella quale si desidera soltanto avere vicino le persone più care, gli amici che ritornano, quelli citati fin dalle prime battute, come Jovanotti e quelli che tiu prendono per mano e non ti lasciano nemmeno un attimo, come l'inesauribile Fiorello. Trenta canzoni, alcune delle quali conquistano subito il pubblico dell'Ariston. E soprattutto un Marco Mengoni in grande spolvero, emozionato ma anche scanzonato, talento musicale ma anche campione di simpatia. Per lui, protagonista di un minishow spettacolare, la standing ovation è a dir poco dovuta. L'amico Ciuri ovviamente ne combina di ogni, fa esplodere l'Aristonello tra fuochi d'artificio e messaggi nenanche troppo subliminali: "Ama pensati libero... è l'ultimo". E poi si toglie pure lo sfizio di solcare il palco dell'Ariston su cui aveva promesso di non salire fino a sabato, grazie al trucco di un replicante generato dall'intelligenza artificiale. Un Festival di musica che però non rinuncia ai temi sociali. L'appello al cessate il fuoco a Gaza di Dargen D’Amico. "Mai più baci proibiti", promette Mengoni, ma anche il tema del suicidio portato dai La Sad e la storia del ragazzo ucciso a Napoli. La politica si metta l'anima in pace, sul palco dell'Ariston i temi progressisti e impegnati ci sono tutti.
Ad aprire la 74ª edizione del Festival della Canzone Italiana è la fanfara del quarto Reggimento a cavallo dei Carabinieri. Si parte subito con la gara, visto che quest'anno i cantanti in gara sono 30 e Amadeus, bontà sua, non vuole andareo ltre le due del mattino per passare poi la linea all'amico Fiorello. I primi a esibirsi sono Clara, vicitrice di Sanremo Giovani e subito dopo Sangiovanni. Terza, al suo sesto Festival, Fiorella Mannoia con Mariposa. Quarti il gruppo punk La Sad. Arriva il turno di Irama, la sua canzone sembra la tipica melodia vincente all'Ariston. Sul palco sale per la prima volta Ghali. I Negramaro settimi e sono le 22.00. E' il turno dell'attesissima e favorita Annalisa che sembra conquistare il pubblico.
A sopresa arriva Zlatan Ibrahimović ; divertente il siparietto tra lui e Amadeus (smacco a Sinner?): "Io ho smesso di giocare prima, dovresti farlo anche tu". Poi continua: "Sono qui per evitare tu faccia casini come l'anno scorso". Intanto il Festival si sposta fuori dall'Ariston e Fiorello presenta l'Aristonello, con un lunghissimo striscione di seta nera in cui cita Chiara Ferragni e scrive: "Ama pensati libero... è l'ultimo". Poi,'tradisce' la promessa fatta di non salire sul palco fino a sabato, con l'escamotage di fingersi un replicante frutto dell'intelligenza artificiale. Il pubblico è pazzo dello showman.
Il momento più commovente
Emozione e lacrime quando sul palco sale Daniela Di Maggio, madre del musicista Giovan Battista Cutolo, ucciso per strada a Napoli dopo una lite per un parchieggio. Legge una lettera al figlio che nbon c'è più: "Figlio mio, amore di mamma, ti ricordi quando l'anno scorso dovevi suonare nell'orchestra sinfonica di Sanremo e io ti chiesi di venire con te? 'Tu sei impazzita, un bamboccio con la mammina al seguito mai' mi rispondesti. Dicevi che Sanremo sembra Napoli ma con una scintilla francese, che sembra una picccola bomboniera, l'unica città in cui ti saresti trasferito se avessi lasciato Napoli. Ti dicevo che anche tu un giorno avresti suonato su questo palco. Quel giorno è arrivato e sai perchè? Perchè sei bello dentro e fuori, hai un modo aristocratico di stare al mondo e pratichi bellezza al contrario di chi ti ha strappato barbaramente alla vita. Vivi attraverso la musica che amavi e che ti fa essere eterno. Tutta Italia sta ascoltando le note del meaestro Giovan Battista Cutolo. Ciao Giogiò. Ti amiamo tutti e mammarella non ti dimenticherà mai, ciao amore mio". Amadeus ricorda la medaglia d'oro al valore civile conferita al ragazzo dal presidente della Repubblica. "Un tributo ad un musicista nel tempio della musica", e la mamma decreta "quando le istituzioni ti sono vicine lo stato c'è". Infine una dedica della donna a Napoli "dove ci sono persone perbene e aristocratiche come credo me e mio figlio, rappresentanza di questa bella Napoli". Una dedica anche "alla mia meravigliosa figlia Lulù che in maniera inconsapevole e violenta è diventata figlia unica, agli amici che senza il loro fratello non si sono riposizionati nel mondo" e una dedica di "questi fiori alla giustizia".
Grande protagonista della serata è Marco Mengoni che si scopre showman: canta, imita Anna Marchesini, scherza con la sua stessa emozione, sa stare sul palco. Insomma, una vera rivelazione. Per lui arriva anche una standing ovation del teatro quando si produce in uno spettacolare medley dei suoi tanti successi. Poi si presenta con tutti gli arnesi che possono venire utili a Sanremo, citando le passate edizioni: dal materassino anti-tuffo di Cavallo Pazzo alla scopa di Gianni Morandi. E si mette a distribuire i 'preser-bacini', filtri di plastica trasparente per scongiurare il rischio di nuovi casi Rosa Chemical: "Tutti i baci hanno gli stessi diritti, vi potete baciare senza fare scandalo". Risate e applausi fra il pubblico. Sul palco intanto la gara va avanti ed è il momento di Mahmood. Lazza intanto inaugura il palco di piazza Colombo per un Festival che ormai si espande su tutta la città di Sanremo.
Al Festival torna anche Diodato. Vinse nel 2020 con Fai rumore. Un anno difficile da dimenticare, un mese dopo il Festival arrivò il Covid e il Lockdown. A presentarlo è Mengoni. Canta "Ti muovi". Sul palco è accompagnato da un corpo di ballo. Dopo il commovente omaggio a Toto Cotugno sale sul palco l'ospite sportiva della serata Federica Brignone, prima sciatrice italiana a conquistare la coppa del Mondo generale e 3 coppe di specialità oltre a 3 medaglie Olimpiche e 3 Mondiali. E' lei a presentare la mitica Loredana Berté, per la 12esiva volta a Sanremo. L'arrivo di Alessandra Amoroso scuote l'Ariston, l'artista per la prima volta in gara a Sanremo, nel pomeriggio si era commossa in conferenza stampa, guardate qui. Con i The Kolors siamo esattamente a metà gara. Ma l'attesa è tutta per la rivelazione di quest'anno, la figlia d'arte Angelina Mango.
Tocca nuovamente a Marco Mengoni, questa volta in veste di ospite musicale. Una straordinaria interpretazione mixata di tutti i suoi successi, con ballerini al seguito. Sono le 00.00. Dopo l'esibizione de Il volo, arriva sul palco BigMama. Quell'abbraccio con Amadeus e la dedica ai genitori scaldano il pubblico. Standing ovation per I Ricchi e Poveri, poi è il turno di Emma. Coppia musicale inedita con Nek e Renga. Intanto Mengoni scherza sull'ora: "Daje che siamo a metà". Mr.Rain porta un'altra volta un brano che piacerà molto ai bambini. Nella sua scenografia un'altalena. Giovanissimi e con un pubblico di adolescenti, sbarcano al Festival i Bnkr44. E' l'1 di notte quando è il turno di Gazzelle. Dargen D’Amico ha già attirato l'attenzione prima di cantare con un abito pieno di orsetti. Lo fa per ricordare i bambini sotto le bombe a Gaza. Si va verso la conclusione con Rose Villain, Santi Francesi, Fred De Palma, Maninni, Alfa, Il Tre.
Ed ecco la prima cinquina decretata dal voto della Giuria della sala stampa, tv e web vede come primi 5: Loredana Berté, Angelina Mango, Annalisa, Diodato, Mahmood
Si chiude alle 2.00 ma l'invito è a seguire l'Aristonello di Fiorello. E chissà fino a quando si andrà avanti...