Amadeus superstar, la telefonata del presidente Mattarella: in arrivo in "quarto mandato" per Sanremo


Amadeus superstar. Ormai inarrestabile, il re Mida di Rai1 incassa in un solo giorno l'incoronazione del pubblico a furor di ascolti record e televoti, ma anche quella dell'ad della Rai Carlo Fuotes che lo vorrebbe a condurre anche il prossimo Festival e perfino del presidente Mattarella che lo ha chiamato per ringraziarlo dell'omaggio ricevuto in apertura della terza serata. Insomma, si va verso "il quarto mandato".
Il diretto interessato nicchia e dichiara che "è prematuro dire sì o dire no". Ma intanto il direttore di Rai1 Stefano Coletta ammette: "A parte me, anche l'ad Fuortes sta riflettendo sulla ovvia possibilità che Amadeus continui questo viaggio. Perché no?". L'Ama Qater insomma aleggia sull'Ariston, anche se ora "siamo concentrati su questo festival, ma ne parleremo immediatamente dopo. Ribadisco che il lavoro straordinario della direzione artistica ha creato un nuovo codice per Sanremo e quindi penso che sarà inevitabile", ha aggiunto Coletta esprimendo anche il desiderio di voler far affrontare ad Amadeus nuove sfide. "Mi piacerebbe portarlo in tv su generi nuovi, perché lui è molto curioso. Magari Fiorello pensi che sia imprevedibile, ma anche Ama è uno che si diverte a immaginare nuove esperienze".
Poco prima un altro colpo di scena: Amadeus durante la conferenza stampa riceve la telefonata di ringraziamento del presidente Mattarella: "Sono commosso, il Presidente mi ha rinraziato per il nostro omaggio che era semplice ma sentito". E ancor, quasi incredulo: "Se non avessi visto lo 06 e la persona che mi ha chiamato dicendo che mi avrebbe passato il presidente, non ci avrei creduto. E' stata una telefonata bellissima: il presidente ha seguito il festival, si è complimentato e ha ringraziato per l'omaggio che lo ha commosso. La sua telefonata mi commuove. E' stato un omaggio semplice, fatto con il cuore. Il presidente ha ricordato la serata alla Bussola, essendo un grande fan di Mina ha gradito veramente il nostro omaggio. Lo ringrazio di cuore, questo gesto mi commuove"
La serata di stasera è quella delle Cover: ognuno dei 25 artisti in gara, proporrà – da solo o con un ospite – una canzone del repertorio italiano o internazionale degli anni 60, 70, 80 e 90 che sarà votata da tutte le giurie. E ad affiancare Amadeus ecco Maria Chiara Giannetta, la talentuosa attrice rivelazione di Blanca.
"Mi sento come un'invitata a un matrimonio reale. Non appartengo a questo mondo, ma è un invito bellissimo", dice Maria Chiara Giannetta. "Con Amadeus ci siamo conosciuti ai Soliti Ignoti. Galeotte furono le friselle. Certo, volevo fare quella simpatica e intelligente, ma dopo Drusilla che è stata meravigliosa, dovrò cambiare strategia". Il mio approccio al festival sarà quello di dare alla musica la me stessa che ha colpito Amadeus". La giovane attrice ha poi commentato la scelta delle altre donne: "Siamo tutte donne diverse, tutte straordinarie in quello che fanno. Ho realizzato di essere la più piccola, e mi voglio divertire come i più piccoli". E a mezza bocca anticipa: “Rivestire i panni di una detective non vedente che di un problema fisico riesce a fare un punto di forza mi ha regalato una nuova sensibilità e un modo differente di affrontare la vita”. Un’esperienza che con tutta probabilità porterà sul palco dell’Ariston.
Intanto i numeri che sono da record. Di nuovo oltre il 50 per cento di share: il Festival di Sanremo firmato per la terza volta da Amedeus conferma i suoi grandi numeri. La terza serata - dalle 21.30 all'1.46 su Rai1 - è stata vista da 9 milioni 369 mila spettatori con uno share del 54.1 per cento. La prima parte (21.30 - 23.42) ha avuto 12 milioni 849 mila telespettatori, con uno share del 53.2 per cento, mentre la seconda (23.46 - 1.46) è stata vista da 5 milioni 455 mila spettatori, con uno share del 56.8 per cento. Il picco d'ascolto è stato registrato alle 21.45 con 14 milioni 790 mila telespettatori e quello di share all'1.44 con il 59.9 per cento. Da segnalare anche il numero dei contatti di quanti si sono sintonizzati per almeno un minuto sul Festival: in tutto 24 milioni 981 mila persone.