Sanremo 2016: Madalina incanta, Pausini si commuove, Virginia già regina
Alla fine è stata una serata di musica ma in tanti hanno portato sul palco dell'Ariston i nastri colorati a sostegno delle unioni civili
Molto rumore per nulla: la presenza di Elton John sul palco dell’Ariston aveva sollevato un mare di polemiche e invece Sir John è stato composto in ogni sua dichiarazione. "Non pensavo che il mio viaggio sarebbe durato così tanto, non avrei mai pensato di diventare papà, di avere la vita che ho avuto, è stato tutto molto positivo". Questa la sua frase più forte con buona pace di chi temeva sortite a favore delle adozioni gay. Sul palco assieme a Conti, Gabriel Garko, Madalina Ghenea e Virginia Raffaele. Fra gli ospiti più attesi anche Laura Pausini che ha cantato una compilation di suoi successi, e Aldo Giovanni e Giacomo. La diretta:
00.44 – La classifica provvisoria - È il momento della classifica: Bluvertigo, Noemi, Dear Jack e Irene Fornaciari sono in fondo alla classifica e sono quindi a rischio se le cose non miglioreranno con le prossime serate. La prima serata finsice qui, l'appuntamento è per il "Dopofestival".
00.20 - La bellezza di Anna Foglietta e Kasia Smutniak - Gli ultimi ospiti della serata sono le attrici Anna Foglietta e Kasia Smutniak che presentano il film del quale sono protagoniste, “Perfetti sconosciuti”. Un ultimo richiamo al televoto e poi Gabriel Garko si impapera di nuovo. “Ti sei ingarcato”, gli dice Conti che non si perde d’animo.
00.00 - L'ultimo ospite è Maître Gims - Carlo Conti presenta Maître Gims che canta "Est-ce que tu m'aimes". Dopo la sua esibizione Madalina Ghenea gli consegna il disco di platino. E' il momento del "Dopofestival" e Carlo Conti presenta Savino che conduce insieme alla Gialappals'band.
23.45 - Canta Irene Fornaciari - Nuovo cambio d’abito per Madalina Ghenea che dopo una presentazione multilingue, introduce Irene Fornaciari che canta “Blu”. E' l'ultima dei 10 big in gara.
23.40 – Riprende la gara con Rocco Hunt - Dopo una pausa comica, la gara torna nel vivo con Rocco Hunt, che vinse Saremo giovani 2014 e che canta "Wake up"
23.40 - Elton John: "Se aiutiamo altri il mondo sarà migliore - "Penso che chiunque, sia famoso o meno, debba aiutare gli altri a migliorare la loro vita. Non devi essere famoso per fare una cosa del genere. In Africa sono stato accanto a persone che aiutano gli ammalati, il vantaggio di essere famosi è poterli aiutare. Il mondo è un luogo difficile in cui vivere per tante persone: dobbiamo avere un approccio cristiano e aiutare queste persone: se lo facciamo il mondo sarà sicuramente un posto migliore". Preceduto dalle polemiche sulle sue posizioni a favore dei diritti dei gay, Elton John - da testimonial della sua fondazione no profit per la prevenzione e la cura dei malati di Aids - porta a Sanremo un richiamo forte alla solidarietà verso chi soffre.
23.30 - Elton John: "Non avrei mai pensato di diventare papà" - "Non pensavo che il mio viaggio sarebbe durato così tanto, non avrei mai pensato di diventare papà, di avere la vita che ho avuto, è stato tutto molto positivo". Elton John emoziona l'Ariston cantando e poi parla con Carlo Conti della sua vita e dell'emozione dei due figli - avuti da una madre surrogata - con il marito David Furnish.
23.20 – Finalmente Elton John – Carlo conti presenta Sir Elton John che canta “Your song” accompagnandosi al pianoforte. La standing ovation è d’obbligo. “Come si fa a non deludere mai il pubblico”, chiede Conti dopo la sua prima canzone. “Mi piace suonare più che mai”, risponde la pop star. Poi arriva la richiesta ed Elton canta ancora, la seconda canzone è “Sorry, seems to be the hardest word”. Spiace doverlo dire, ma il fenomeno è un po’ giù di voce e fatica sugli acuti.
23.05 - Cantano i Bluvertigo - Garko presenta l'ottavo gruppo in gara: i Bluvertigo che cantano "Semplicemente". Ma il cantante Morgan sembra un po' giù di voce, la caduta dallo skateboard del giorno precedente non deve avergli giovato
23.00 - Tornano Aldo, Giovanni e Giacomo- Ancora insieme dopo 25 anni e non erano mai stati a Sanremo. “Qual è il vostro segreto, dopo tanto tempo insieme”, chiede Carlo Conti: “Il segreto è letti separati”, dice Giacomo e poi i tre si insultano amabilmente l’un l’altro. I tre saranno poi al "Dopofestival".
22.55 - Canta Enrico Ruggieri - Primo cambio d'abito per Madalina Ghenea che si presenta ancora in lungo ma in nero piumato questa volta. Presenta Enrico Ruggieri che canta "Il rimo amore non si scorda mai".
22.40 - Il trio Aldo, Giovanni e Giacomo in versione preistorica - Lo sketch vede Aldo e Giacomo nei panni di due fedeli del divino Pdor, figlio di Kmer, colui che era, che è stato e sempre sarà. Colui che può leggere nel passato, nel presente e nel congiuntivo.
22.35 - Virginia-Ferilli: con Elton ce mettemo anima in pace - "Finalmente arriva Elton John, così se mettemo l'anima in pace noi e Giovanardi. Che poi, è un uomo sposato con prole, come te. Solo che tu sei di colore e tuo figlio è bianco". Virginia Raffaele, ancora nei panni di Sabrina Ferilli, torna sulle polemiche che hanno accompagnato l'arrivo di Elton John al festival di Sanremo e si rivolge così a Carlo Conti.
22.30 - Canta Arisa - Gabriel Garko si presenta sul palco con gli occhiali per leggere meglio il gobbo ma inciampa comunque in qualche virgola. Alla fine riesce a presentare Arisa che canta “Guardando il cielo” con una mise davvero singolare.
22.25 - E' la volta degli Stadio - Virginia Raffaele persevera nell’imitazione della Ferilli e programma la cena del dopofestival: “Mi porto avanti col lavoro”. Ancora qualche battuta e poi presenta gli Stadio che cantano “Un giorno di dirai”.
22.00 - E' il momento di Laura Pausini - Ci si mettono in tre per presentarla: Conti, Ghenea e Garko come se fossero Qui, Quo e Qua dicono mezza frase ciascuno per presentare l'icona dal pop italiano. Laura Pausini, in rosa e nero, si esibisce in una compilation di suoi successi. Poi un duetto con la Pausini del suo primo Sanremo. Infine Laura canta il suo ultimo successo "Simili". “Se siamo simili dobbiamo proteggerci e non dividerci”, dichiara alla fine la cantante ringraziando e congedandosi.
21.45 - Sul palco arriva Gabriel Garko - Carlo Conti presenta l'attore che, dopo un breve aneddoto familiare, presenta la coppia Giovanni Caccamo e Deborah Iurato che cantano "Via da qui".

21.30 - Virgina contro tutti - Le battute si sprecano ma non poteva mancare un riferimento alla polemica del giorno. “Sto giro la polemica su Elton John è esagerata: e se quando ce sta Elton John è uno spot per le unioni di fatto, allora quando ci stanno i Pooh che è una marchetta per l’Inps”. Subito dopo arriva la presentazione della terza esibizione della serata: i Dear Jack che cantano “Mezzo respiro”.
21.25 - Appare Virginia Raffaele - Dopo la bellezza di Madalina, Conti presenta “un’icona del cinema e della bellezza italiana: Sabina Ferilli!”. Sulla scalinata si presenta Virginia Raffaele che in romanesco propone la sua prima imitazione.
21.20 - Madalina Ghenea presenta Noemi – Con abito lungo e leopardato, Madalina Ghenea fa la sua comparsa sulla scalinata dell’Ariston: dichiara la sua emozione e ricorda quando, da bambina, guardava il festival dalla sua Romania con tutta la famiglia. Poi presenta la seconda cantante in gara: Noemi che canta “La borsa di una donna”.
21.15 - Il primo cantante in gara: Lorenzo Fragola - Non perde tempo Conti, si parte subito col primo cantante in gara. Per presentare il resto del suo staff ci sarà tempo. Fragola canta "Infinite volte".
21.12 - Si alza il sipario - Il festival prende vita fra le luci e la musica, finalmente protagonista. "Benvenuti alla 66a edizione", è il saluto di Carlo Conti che inizia ricordando David Bowie.
21.05 - Elton John arriva senza il marito - Tra i nomi delle persone accreditate per accompagnare Elton John in teatro ci sono solo quelli dello staff, non il marito David Furnish. Arrivato all'Ariston, il cantante inglese si chiuderà in camerino per concentrarsi sulla performance, prevista intorno alle 23.
21.00 - La parola ai cantanti -Interviste e sequenze dietro le quinte. “La mia canzone fa… cantare, ballare o sperare”, ognuno dice la sua in attesa della gara.
20.45 - Amarcord al Festival - Il festival inizia con una carrellata di vecchi ricordi: da Claudio Villa a Nilla Pizzi e Domenico Modugno. Lo schermo scolora in bianco e nero e mentre Tony Renis, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari e Gigliola Cinquetti cantano ancora. Poi torna il colore ed arrivano gli anni '70 e '80 coi Matia Bazar, Riccardo Fogli, Tiziana Rivale, Luca Barbarossa ed Enrico Ruggeri. La sequenza arriva fino ai giorni nostri e all’ultima edizione vinta da Il Volo.