Caos voto giovani a Sanremo, Leone: "Entro le 17 la decisione su Miele"

Il giorno dopo la serata dedicata alle cover a tener banco è l'intoppo che ha portato a ripetere il voto. Ma è anche tempo di bilanci. Più che lusinghieri

Caos voto giovani a Sanremo, Leone: 'Entro le 17 la decisione su Miele'
La cantante siciliana, Miele
TiscaliNews

Non si placa la polemica sulla "vicenda Miele" dopo che per un errore di conteggio delle preferenze in sala si è dovuto rivotare e il reponso ha dato tutt'altro esito, portando all'esclusione della cantante siciliana. Anche in conferenza stampa, nel the day after della terza serata del Festival dedicata alle cover, si cerca di sbrogliare la matassa sul televoto. "Ieri sera c'è stata una "anomalia nel sistema di funzionamento" dei votatori della sala stampa, probabilmente "dovuto a un calo di tensione" e questo ha comportato che non venisse "raccolto il voto di oltre l'80% dei giornalisti", ha spiegato il direttore di RaiUno, Giancarlo Leone", che ipotizza anche una riammissione di Miele come quinta giovane in finale. "La riunione artistica e quella di rete si riuniranno alle 15 e alle 17 sarà comunicata una decisione", ha riferito. "Non ci riuniamo per verificare se il voto è regolare - aggiunge - ma per verificare se il regolamento consente di riammeterla in gara come quinta" visto che è prevista una finale a 4. "Spero che Miele possa avere visibilità e l'attenzione che merita, auspica il sindaco di Sanremo, credo sia giusto rivedere la questione in maniera trasparente".

Il picco di ascolti per Raffaele-Versace - Archiviata per il momento la spinosa questione del televoto, è tempo di bilanci. Più che lusinghieri anche dopo la terza serata: sono stati 10 milioni 462 mila, pari al 47.88% di share, i telespettatori che hanno seguito la kermesse con un picco di ascolti per Virginia Raffaele nei panni di Donatella Versace: alle 21.46 davanti a Rai1 c'erano infatti 14 milioni 221 mila telespettatori. Il picco di share, 61.56%, è stato raggiunto 00.35 sul finale dell'esibizione di Pino e degli anticorpi.

Nastri arcobaleno e tricolore. "Le polemiche sono comprese nel prezzo del biglietto. Ma io non sono scandalizzato", ironizza il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti. "Gli artisti hanno il diritto di esprimere le loro idee. Anche io stasera porterò il tricolore sul bavero della giacca. Ognuno porti ciò che crede, purché si resti nei limiti del buonsenso e si rispettino le opinioni di tutti", ha aggiunto Toti, che poi aggiunge: "Stasera oltre al Premio, vorrei consegnare al vincitore delle Nuove Proposte un fiocco tricolore, simbolo dell'Italia e degli italiani, per due ragazzi che non possono essere qui". Il riferimento è alla vicenda dei due marò.

Garko si riabilita con la sua autoironia - Bistrattato dai social, che non perdonano quel suo zoppicare in scena, Gabriel Garko si rialza pian piano, grazie alla sua autoironia.  Dopo essersi definito "Supervalletto", ammette pacificamente che rifarebbe il Festival. "Con Carlo Conti certamente", è la sua replica a chi lo stuzzica in sala stampa. "Dopo Sanremo sono pronta a tutto", dice invece l'altra spalla di Carlo Conti, Madalina Ghenea. E' una delle esperienze più belle della mia vita ma anche una delle più difficili, per quanto devo solo salire e scendere da quella scala". 

Il Dopofestival dei record: 42,25% di share - Quella di far ripartire il Dopofestival è stata "decisamente una scommessa stravinta, perché poteva essere accettata in modo decente ma fare il 40% di ascolti vuol dire che c'è una passione enorme da parte del pubblico. Di certo - ha annunciato Leone, entusiasta - ci sarà ancora l'anno prossimo, ovviamente modello e conduzione si vedranno più il là".

Carlo Conti sempre cauto: "pedalare, pedalare" -  La consueta scaramanzia di Carlo Conti non lascia spazio a nessun facile entusiasmo, nonostante i dati . "Sono felice ma il mio motto rimane: pedalare, pedalare, pedalare. Ci prepariamo allo sprint finale - abbozza - con un sorriso sempre più largo sulle labbra ma consapevoli che ci mancano ancora due serate impegnative". 

Stasera tutti i big sul palco: si parte con Annalisa - Questo l'ordine di uscita: Annalisa, Zero Assoluto, Rocco Hunt, Irene Fornaciari, Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, Enrico Ruggeri, Francesca Michielin, Elio e Le Storie Tese, Patty Pravo, Alessio Bernabei, Neffa, Valerio Scanu, Dear Jack, Noemi, Stadio, Arisa, Lorenzo Fragola, Bluvertigo, Dolcenera, Clementino. Alla fine della serata saranno resi noti i cinque artisti a rischio eliminazione: uno sarà ripescato grazie al televoto che rimarà aperto fino al'inizio della finale di domani sera.