Tommy Cash ossessionato dall'Italia o anti-italiano? La verità dietro "Espresso Macchiato"


Un mistero avvolge l’Eurovision Song Contest 2025: Tommy Cash, il rapper estone che sta facendo tremare l’Italia con il suo brano Espresso Macchiato, è davvero l’anti-italiano che molti dipingono, o un artista ossessionato dal Bel Paese? Dopo settimane di polemiche roventi, il 33enne Tomas Tammemets – questo il suo vero nome – ha rotto il silenzio ai microfoni di Rai Radio 2, svelando un amore inaspettato per l’Italia e un’intenzione ben lontana dall’offendere. Ma mentre la sua canzone vola nella top 100 italiana e impazza su TikTok, la domanda resta: riuscirà a conquistare la competizione europea, o sarà fermato da Lucio Corsi, il nostro rappresentante, o magari da Gabry Ponte, in lizza per San Marino? Prepariamoci a un duello epico.
Espresso Macchiato, il brano con cui Tommy Cash rappresenterà l’Estonia a Basilea dal 13 al 17 maggio 2025, è un mix esplosivo di dance-pop e rap, condito da un italiano maccheronico che gioca con cliché come caffè, spaghetti e mafia. "Ciao bella, I’m Tomaso, addicted to tobacco. Mi like mi coffè very importante," canta Tommy Cash, suscitando reazioni contrastanti. Da un lato, il Codacons ha chiesto l’esclusione del pezzo dall’Eurovision, definendolo "offensivo" e accusandolo di perpetuare stereotipi dannosi sull’Italia. Dall’altro, il pubblico sui social lo ha abbracciato: su Spotify Italia, la canzone è entrata nella top 100, guadagnando 71.651 stream in un solo giorno (19 febbraio), mentre su TikTok è già un tormentone virale.
Ma Tommy Cash non ci sta a passare per il cattivo. "Amo l’Italia, ho il massimo rispetto per questo posto: il cibo, l’architettura, il design, il caffè," ha dichiarato a Radio 2 nel programma Safari. "Non era nelle mie intenzioni offendere, non avevo immaginato che potesse accadere." E aggiunge un aneddoto toccante: "Io credo molto in questa canzone, ha qualcosa di magico. Inizialmente il mio team non voleva farla uscire, ma quando l’ho fatta ascoltare a mia nonna e lei si è messa a piangere, ho capito che era speciale." Un dettaglio che trasforma il brano da provocazione a dichiarazione d’affetto, almeno secondo l’artista.
Un’ossessione nata a Capri - Le radici di Espresso Macchiato affondano in un viaggio in Italia, come rivelato da Cash a Rolling Stone. "Ero appena tornato da Capri e mi trovavo in studio col mio producer, che ha questa mania di preparare enormi tazze di caffè e non finirle mai," ha raccontato. Da lì, il brano è nato come un’ode alle piccole cose della vita – un caffè, un momento di felicità – ma il riferimento alla mafia ("That’s why I’m sweating like a mafioso") ha scatenato l’ira di molti. "Non parlo di mafiosi né voglio glorificare quel mondo," si è difeso Cash, spiegando di aver persino "diluito l’italianità" iniziale della canzone per paura che gli estoni non la capissero.
Eppure, l’Italia non sembra avergli voltato le spalle del tutto. Commenti su YouTube come "Quest’anno voterò per l’Estonia, forza Tommy!" mostrano un apprezzamento ironico e divertito, mentre il suo ritmo martellante conquista i social. Riuscirà questa miscela di provocazione e tenerezza a portarlo alla vittoria?

Un mistero avvolge l’Eurovision Song Contest 2025: Tommy Cash, il rapper estone che sta facendo tremare l’Italia con il suo brano Espresso Macchiato, è davvero l’anti-italiano che molti dipingono, o un artista ossessionato dal Bel Paese? Dopo settimane di polemiche roventi, il 33enne Tomas Tammemets – questo il suo vero nome – ha rotto il silenzio ai microfoni di Rai Radio 2, svelando un amore inaspettato per l’Italia e un’intenzione ben lontana dall’offendere. Ma mentre la sua canzone vola nella top 100 italiana e impazza su TikTok, la domanda resta: riuscirà a conquistare la competizione europea, o sarà fermato da Lucio Corsi, il nostro rappresentante, o magari da Gabry Ponte, in lizza per San Marino? Prepariamoci a un duello epico.
Espresso Macchiato, il brano con cui Tommy Cash rappresenterà l’Estonia a Basilea dal 13 al 17 maggio 2025, è un mix esplosivo di dance-pop e rap, condito da un italiano maccheronico che gioca con cliché come caffè, spaghetti e mafia. "Ciao bella, I’m Tomaso, addicted to tobacco. Mi like mi coffè very importante," canta Tommy Cash, suscitando reazioni contrastanti. Da un lato, il Codacons ha chiesto l’esclusione del pezzo dall’Eurovision, definendolo "offensivo" e accusandolo di perpetuare stereotipi dannosi sull’Italia. Dall’altro, il pubblico sui social lo ha abbracciato: su Spotify Italia, la canzone è entrata nella top 100, guadagnando 71.651 stream in un solo giorno (19 febbraio), mentre su TikTok è già un tormentone virale.
Ma Tommy Cash non ci sta a passare per il cattivo. "Amo l’Italia, ho il massimo rispetto per questo posto: il cibo, l’architettura, il design, il caffè," ha dichiarato a Radio 2 nel programma Safari. "Non era nelle mie intenzioni offendere, non avevo immaginato che potesse accadere." E aggiunge un aneddoto toccante: "Io credo molto in questa canzone, ha qualcosa di magico. Inizialmente il mio team non voleva farla uscire, ma quando l’ho fatta ascoltare a mia nonna e lei si è messa a piangere, ho capito che era speciale." Un dettaglio che trasforma il brano da provocazione a dichiarazione d’affetto, almeno secondo l’artista.
Un’ossessione nata a Capri - Le radici di Espresso Macchiato affondano in un viaggio in Italia, come rivelato da Cash a Rolling Stone. "Ero appena tornato da Capri e mi trovavo in studio col mio producer, che ha questa mania di preparare enormi tazze di caffè e non finirle mai," ha raccontato. Da lì, il brano è nato come un’ode alle piccole cose della vita – un caffè, un momento di felicità – ma il riferimento alla mafia ("That’s why I’m sweating like a mafioso") ha scatenato l’ira di molti. "Non parlo di mafiosi né voglio glorificare quel mondo," si è difeso Cash, spiegando di aver persino "diluito l’italianità" iniziale della canzone per paura che gli estoni non la capissero.
Eppure, l’Italia non sembra avergli voltato le spalle del tutto. Commenti su YouTube come "Quest’anno voterò per l’Estonia, forza Tommy!" mostrano un apprezzamento ironico e divertito, mentre il suo ritmo martellante conquista i social. Riuscirà questa miscela di provocazione e tenerezza a portarlo alla vittoria?

Un mistero avvolge l’Eurovision Song Contest 2025: Tommy Cash, il rapper estone che sta facendo tremare l’Italia con il suo brano Espresso Macchiato, è davvero l’anti-italiano che molti dipingono, o un artista ossessionato dal Bel Paese? Dopo settimane di polemiche roventi, il 33enne Tomas Tammemets – questo il suo vero nome – ha rotto il silenzio ai microfoni di Rai Radio 2, svelando un amore inaspettato per l’Italia e un’intenzione ben lontana dall’offendere. Ma mentre la sua canzone vola nella top 100 italiana e impazza su TikTok, la domanda resta: riuscirà a conquistare la competizione europea, o sarà fermato da Lucio Corsi, il nostro rappresentante, o magari da Gabry Ponte, in lizza per San Marino? Prepariamoci a un duello epico.
Espresso Macchiato, il brano con cui Tommy Cash rappresenterà l’Estonia a Basilea dal 13 al 17 maggio 2025, è un mix esplosivo di dance-pop e rap, condito da un italiano maccheronico che gioca con cliché come caffè, spaghetti e mafia. "Ciao bella, I’m Tomaso, addicted to tobacco. Mi like mi coffè very importante," canta Tommy Cash, suscitando reazioni contrastanti. Da un lato, il Codacons ha chiesto l’esclusione del pezzo dall’Eurovision, definendolo "offensivo" e accusandolo di perpetuare stereotipi dannosi sull’Italia. Dall’altro, il pubblico sui social lo ha abbracciato: su Spotify Italia, la canzone è entrata nella top 100, guadagnando 71.651 stream in un solo giorno (19 febbraio), mentre su TikTok è già un tormentone virale.
Ma Tommy Cash non ci sta a passare per il cattivo. "Amo l’Italia, ho il massimo rispetto per questo posto: il cibo, l’architettura, il design, il caffè," ha dichiarato a Radio 2 nel programma Safari. "Non era nelle mie intenzioni offendere, non avevo immaginato che potesse accadere." E aggiunge un aneddoto toccante: "Io credo molto in questa canzone, ha qualcosa di magico. Inizialmente il mio team non voleva farla uscire, ma quando l’ho fatta ascoltare a mia nonna e lei si è messa a piangere, ho capito che era speciale." Un dettaglio che trasforma il brano da provocazione a dichiarazione d’affetto, almeno secondo l’artista.
Un’ossessione nata a Capri - Le radici di Espresso Macchiato affondano in un viaggio in Italia, come rivelato da Cash a Rolling Stone. "Ero appena tornato da Capri e mi trovavo in studio col mio producer, che ha questa mania di preparare enormi tazze di caffè e non finirle mai," ha raccontato. Da lì, il brano è nato come un’ode alle piccole cose della vita – un caffè, un momento di felicità – ma il riferimento alla mafia ("That’s why I’m sweating like a mafioso") ha scatenato l’ira di molti. "Non parlo di mafiosi né voglio glorificare quel mondo," si è difeso Cash, spiegando di aver persino "diluito l’italianità" iniziale della canzone per paura che gli estoni non la capissero.
Eppure, l’Italia non sembra avergli voltato le spalle del tutto. Commenti su YouTube come "Quest’anno voterò per l’Estonia, forza Tommy!" mostrano un apprezzamento ironico e divertito, mentre il suo ritmo martellante conquista i social. Riuscirà questa miscela di provocazione e tenerezza a portarlo alla vittoria?

