Brutto inconveniente per una delle regine della tv italiana. Simona Ventura si è presentata in studio per una nuova puntata di Citofonare Rai 2 con metà viso completamente paralizzato. Preoccupazione e sconcerto di chi l'ha vista così. Se qualcuno può aver pensato a un ictus in corso, si è però sbagliato.
La stessa Ventura ha spiegato: "E' da ieri che sono così. Ragazzi, succede, l'importante è che è assolutamente transitorio". La presentatrice ha onorato il suo impegno televisivo anche con la faccia mezza bloccata.
Quel che le è successo è che è stata colpita dalla paralisi di Bell, dal nome del medico che la scoprì, cioè la paralisi del settimo nervo facciale che controlla i movimenti muscolari di metà della faccia, dalla fronte al mento. Risultato: i muscoli non rispondono più, il viso non si muove e si può far fatica o avere impossibilità anche a chiudere l'occhio.
Da cosa si origina la paralisi del settimo nervo facciale o paralisi di Bell? Dall'aggressione virale, da parte del virus Herpes Zoster (quello della varicella, per intenderci) che invece di sfogarsi sulla pelle attacca all'interno del viso il nervo. Così lo infiamma portandolo a gonfiarsi nel ristretto canale d'osso che percorre il cranio fino a collegarlo ai muscoli del movimento facciale. Come si affronta questa emiparesi? Con l'uso di cortisonici in alte dosi per sette-otto giorni, uniti a integratori vitaminici e ginnastica facciale per la riabilitazione. Di solito la paralisi di Bell, si risolve in un periodo variabile fra le tre settimane, i tre mesi o più a seconda di quanto sia esteso il tratto di nervo colpito.
Nei casi più seri può volerci circa un anno di lento, graduale recupero. In quelli particolarmente gravi è necessario ricorrere alla chiurgia per tornare alla piena funzionalità del viso. La emiparesi può originarsi anche da una frattura ossea della faccia o da interventi chirurgici in zona mandibolare che danneggino il tessuto nervoso.
Può anche essere associata a un tumore, di solito benigno, che si origina all'interno dell'orecchio e che preme contro il nervo, "spegnendolo". E anche in quel caso va rimosso chirurgicamente.
Nella grande maggioranza dei casi, bastano il cortisone, le vitamine e un'appropriata ginnastica facciale per una ottima ripresa. Fra le altre celebrità colpite dalla paralisi del settimo nervo facciale, anche George Clooney e Angelina Jolie. Il colpo di freddo può agevolare la riattivazione del virus. Molto importante coprire e idratare l'occhio della parte colpita, per evitare lesioni e cicatrici sulla cornea.
Simona Ventura è riuscita a scherzarci su, raggiungendo gli studi con un balletto su Instagram, nonostante il viso mezzo bloccato.
Foto da Instagram