Miss Fallaci: Miriam Leone è l'Oriana sconosciuta, con un amore che le devastò la vita


L'Oriana che doveva ancora diventare Oriana, mito mondiale del giornalismo, e di quella femminilità indomita che nessuno riuscì mai a ridurre a meno che quello. Salvo che nelle redazioni sentimentali, che seppero avere effetti devastanti sulla vita di Oriana Fallaci. Anzi, Miss Fallaci, titolo della che debutta il 18 febbraio in prima serata su Rai 1, 8 puntate, due per ogni messa in onda. A dare corpo, carne, carattere, ossessioni e fragilità alla Fallaci è Miriam Leone, in uno dei ruoli fondamentali della carriera.
Miss Fallaci racconta gli inizi di Oriana, quando era ancora "la ragazza del cinema" che scriveva di mondanità e spettacolo e doveva affermarsi. Ma già, all'Europeo, si facevano notari i suoi ritratti, lo stile, la penna, il carattere della grande cronista. La serie ripercorre anche l'intenso e devastante amore per il collega Alfredo Pieroni, che dall'esaltazione dell'innamoramento portò la Fallaci alle prese con i peggiori demoni interiori. Senza mai mollare la presa dell'ambizione giornalistica, che poi la spingerà verso i grandi personaggi della politica mondiale e i fronti di guerra.
Del suo ruolo in Miss Fallaci, Miriam Leone ha detto: "Era pronta a pagare per essere se stessa, i suoi reportage sono trattati di antropologia". Sul palco dell'Ariston di Sanremo, dove è stata co-conduttrice, la Leone ha aggiunto: "Oriana Fallaci viveva la vita come una battaglia: doveva essere eroica in tutto, sia quando sbarcava in Vietnam con i mocassini sia quando scopriva il capo davanti a Khomeini. E si aspettava dagli altri lo stesso coraggio. Mi sono sentita particolarmente vicina a lei quando, sul set, ho scoperto di essere incinta, proprio in quei giorni giravamo le scene drammatiche dell'aborto, della perdita del suo figlio".
Foto dalla serie tv, dal sito ufficiale di Oriana Fallaci e da Instagram

L'Oriana che doveva ancora diventare Oriana, mito mondiale del giornalismo, e di quella femminilità indomita che nessuno riuscì mai a ridurre a meno che quello. Salvo che nelle redazioni sentimentali, che seppero avere effetti devastanti sulla vita di Oriana Fallaci. Anzi, Miss Fallaci, titolo della che debutta il 18 febbraio in prima serata su Rai 1, 8 puntate, due per ogni messa in onda. A dare corpo, carne, carattere, ossessioni e fragilità alla Fallaci è Miriam Leone, in uno dei ruoli fondamentali della carriera.
Miss Fallaci racconta gli inizi di Oriana, quando era ancora "la ragazza del cinema" che scriveva di mondanità e spettacolo e doveva affermarsi. Ma già, all'Europeo, si facevano notari i suoi ritratti, lo stile, la penna, il carattere della grande cronista. La serie ripercorre anche l'intenso e devastante amore per il collega Alfredo Pieroni, che dall'esaltazione dell'innamoramento portò la Fallaci alle prese con i peggiori demoni interiori. Senza mai mollare la presa dell'ambizione giornalistica, che poi la spingerà verso i grandi personaggi della politica mondiale e i fronti di guerra.
Del suo ruolo in Miss Fallaci, Miriam Leone ha detto: "Era pronta a pagare per essere se stessa, i suoi reportage sono trattati di antropologia". Sul palco dell'Ariston di Sanremo, dove è stata co-conduttrice, la Leone ha aggiunto: "Oriana Fallaci viveva la vita come una battaglia: doveva essere eroica in tutto, sia quando sbarcava in Vietnam con i mocassini sia quando scopriva il capo davanti a Khomeini. E si aspettava dagli altri lo stesso coraggio. Mi sono sentita particolarmente vicina a lei quando, sul set, ho scoperto di essere incinta, proprio in quei giorni giravamo le scene drammatiche dell'aborto, della perdita del suo figlio".
Foto dalla serie tv, dal sito ufficiale di Oriana Fallaci e da Instagram

L'Oriana che doveva ancora diventare Oriana, mito mondiale del giornalismo, e di quella femminilità indomita che nessuno riuscì mai a ridurre a meno che quello. Salvo che nelle redazioni sentimentali, che seppero avere effetti devastanti sulla vita di Oriana Fallaci. Anzi, Miss Fallaci, titolo della che debutta il 18 febbraio in prima serata su Rai 1, 8 puntate, due per ogni messa in onda. A dare corpo, carne, carattere, ossessioni e fragilità alla Fallaci è Miriam Leone, in uno dei ruoli fondamentali della carriera.
Miss Fallaci racconta gli inizi di Oriana, quando era ancora "la ragazza del cinema" che scriveva di mondanità e spettacolo e doveva affermarsi. Ma già, all'Europeo, si facevano notari i suoi ritratti, lo stile, la penna, il carattere della grande cronista. La serie ripercorre anche l'intenso e devastante amore per il collega Alfredo Pieroni, che dall'esaltazione dell'innamoramento portò la Fallaci alle prese con i peggiori demoni interiori. Senza mai mollare la presa dell'ambizione giornalistica, che poi la spingerà verso i grandi personaggi della politica mondiale e i fronti di guerra.
Del suo ruolo in Miss Fallaci, Miriam Leone ha detto: "Era pronta a pagare per essere se stessa, i suoi reportage sono trattati di antropologia". Sul palco dell'Ariston di Sanremo, dove è stata co-conduttrice, la Leone ha aggiunto: "Oriana Fallaci viveva la vita come una battaglia: doveva essere eroica in tutto, sia quando sbarcava in Vietnam con i mocassini sia quando scopriva il capo davanti a Khomeini. E si aspettava dagli altri lo stesso coraggio. Mi sono sentita particolarmente vicina a lei quando, sul set, ho scoperto di essere incinta, proprio in quei giorni giravamo le scene drammatiche dell'aborto, della perdita del suo figlio".
Foto dalla serie tv, dal sito ufficiale di Oriana Fallaci e da Instagram

