Grave lutto per Mara Venier. "Siamo tutti annientati tutto troppo veloce"


Rai sotto shock per la morte di Pier Francesco Forleo. Il Direttore Diritti Sportivi, noto alle cronache rosa come il compagno di Elisabetta Ferracini, figlia di Mara Venier, è morto improvvisamente all'età di 61 anni. La notizia ha cominciato a circolare tra gli addetti ai lavori poco dopo l'alba, e la conferma è arrivata a metà mattinata da Andrea Vianello, giornalista e volto televisivo, che è stato recentemente nominato Direttore Generale di San Marino RTV. "Svegliarsi con la terribile notizia che un grande dirigente della Rai, talentuoso, onesto e pieno di vita, Pier Forleo, non è più con noi. Era un amico. Lo chiamavamo il Principe, per la sua naturale eleganza. Sapeva vivere e lavorare: un talento di pochi. Vicino ad Elisabetta", ha scritto l'ex direttore di Radio Rai1.
Mara Venier "Annientati" - Sconvolti dalla grave perdita soprattutto i familiari. Una scomparsa arrivata "troppo veloce" come scrive Mara Venier su Instagram. Forleo era - come già detto - il marito di Elisabetta Ferracini (figlia di Mara e dell'attore Francesco Ferracini). "Pier sei stato un genero meraviglioso... Hai portato solo gioia e amore nella nostra famiglia... E io ti ho voluto bene come un figlio….Siamo tutti annientati tutto troppo veloce Rip", queste le parole d'amore spese dalla conduttrice nei confronti del genero. Al momento non sono note le cause della morte del direttore Rai.
Pier Francesco Forleo, nato a Firenze nel 1962, dopo la laurea in Economia e Commercio era entrato in Rai nel 1997 prima lavorando nella Direzione Pianificazione e Controllo dell'Iri. Poi aveva fatto parte della struttura Reporting e Controllo Operativo nella direzione Amministrazione, Finanza e Controllo. La sua carriera nella tv di stato era poi continuata: ha ricoperto il ruolo di controller della Divisione Radiofonia e nel 2006 fu nominato Direttore degli Acquisti, coordinando operativamente dal 2010 il Codice degli appalti pubblici nei processi aziendali d'acquisto. Da marzo 2015 era il direttore della Direzione Diritti Sportivi e membro dello Sports Rights Committee e della Sports Right Assembly dell'UER.

Rai sotto shock per la morte di Pier Francesco Forleo. Il Direttore Diritti Sportivi, noto alle cronache rosa come il compagno di Elisabetta Ferracini, figlia di Mara Venier, è morto improvvisamente all'età di 61 anni. La notizia ha cominciato a circolare tra gli addetti ai lavori poco dopo l'alba, e la conferma è arrivata a metà mattinata da Andrea Vianello, giornalista e volto televisivo, che è stato recentemente nominato Direttore Generale di San Marino RTV. "Svegliarsi con la terribile notizia che un grande dirigente della Rai, talentuoso, onesto e pieno di vita, Pier Forleo, non è più con noi. Era un amico. Lo chiamavamo il Principe, per la sua naturale eleganza. Sapeva vivere e lavorare: un talento di pochi. Vicino ad Elisabetta", ha scritto l'ex direttore di Radio Rai1.
Mara Venier "Annientati" - Sconvolti dalla grave perdita soprattutto i familiari. Una scomparsa arrivata "troppo veloce" come scrive Mara Venier su Instagram. Forleo era - come già detto - il marito di Elisabetta Ferracini (figlia di Mara e dell'attore Francesco Ferracini). "Pier sei stato un genero meraviglioso... Hai portato solo gioia e amore nella nostra famiglia... E io ti ho voluto bene come un figlio….Siamo tutti annientati tutto troppo veloce Rip", queste le parole d'amore spese dalla conduttrice nei confronti del genero. Al momento non sono note le cause della morte del direttore Rai.
Pier Francesco Forleo, nato a Firenze nel 1962, dopo la laurea in Economia e Commercio era entrato in Rai nel 1997 prima lavorando nella Direzione Pianificazione e Controllo dell'Iri. Poi aveva fatto parte della struttura Reporting e Controllo Operativo nella direzione Amministrazione, Finanza e Controllo. La sua carriera nella tv di stato era poi continuata: ha ricoperto il ruolo di controller della Divisione Radiofonia e nel 2006 fu nominato Direttore degli Acquisti, coordinando operativamente dal 2010 il Codice degli appalti pubblici nei processi aziendali d'acquisto. Da marzo 2015 era il direttore della Direzione Diritti Sportivi e membro dello Sports Rights Committee e della Sports Right Assembly dell'UER.

Rai sotto shock per la morte di Pier Francesco Forleo. Il Direttore Diritti Sportivi, noto alle cronache rosa come il compagno di Elisabetta Ferracini, figlia di Mara Venier, è morto improvvisamente all'età di 61 anni. La notizia ha cominciato a circolare tra gli addetti ai lavori poco dopo l'alba, e la conferma è arrivata a metà mattinata da Andrea Vianello, giornalista e volto televisivo, che è stato recentemente nominato Direttore Generale di San Marino RTV. "Svegliarsi con la terribile notizia che un grande dirigente della Rai, talentuoso, onesto e pieno di vita, Pier Forleo, non è più con noi. Era un amico. Lo chiamavamo il Principe, per la sua naturale eleganza. Sapeva vivere e lavorare: un talento di pochi. Vicino ad Elisabetta", ha scritto l'ex direttore di Radio Rai1.
Mara Venier "Annientati" - Sconvolti dalla grave perdita soprattutto i familiari. Una scomparsa arrivata "troppo veloce" come scrive Mara Venier su Instagram. Forleo era - come già detto - il marito di Elisabetta Ferracini (figlia di Mara e dell'attore Francesco Ferracini). "Pier sei stato un genero meraviglioso... Hai portato solo gioia e amore nella nostra famiglia... E io ti ho voluto bene come un figlio….Siamo tutti annientati tutto troppo veloce Rip", queste le parole d'amore spese dalla conduttrice nei confronti del genero. Al momento non sono note le cause della morte del direttore Rai.
Pier Francesco Forleo, nato a Firenze nel 1962, dopo la laurea in Economia e Commercio era entrato in Rai nel 1997 prima lavorando nella Direzione Pianificazione e Controllo dell'Iri. Poi aveva fatto parte della struttura Reporting e Controllo Operativo nella direzione Amministrazione, Finanza e Controllo. La sua carriera nella tv di stato era poi continuata: ha ricoperto il ruolo di controller della Divisione Radiofonia e nel 2006 fu nominato Direttore degli Acquisti, coordinando operativamente dal 2010 il Codice degli appalti pubblici nei processi aziendali d'acquisto. Da marzo 2015 era il direttore della Direzione Diritti Sportivi e membro dello Sports Rights Committee e della Sports Right Assembly dell'UER.

