Michelle Hunziker furiosa: "Il richiamino con Eros? Non sono pirla". E chiarisce tutto





"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".
"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.
"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.
"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".
L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".