• INTERNET E VOCE
    • ULTRAINTERNET FIBRA
    • ULTRAINTERNET FIBRA + MOBILE
    • ULTRAINTERNET FIBRA SMART HOME
  • |
  • Mobile
    • CHIAMATE SMS E INTERNET
    • ESTERO
    • RICARICA
    • SUPPORTO
  • |
  • BUSINESS
    • Partita IVA
    • Aziende
    • Pubblica Amministrazione
  • |
  • Shopping
  • |
  • Salute
  • |
  • Risparmia su Luce e Gas
  • NEGOZI TISCALI
  • |
  • MY TISCALI
  • |
  • mail
  • |
  • instagram
  • |
  • facebook
  • |
  • twitter
TISCALI spettacolispettacoli
Fire TV Stick 4K con telecomando
69,99€  39,99€
43%
  • news
  • televisione
  • cinema
  • musica
  • gossip
  • video
  • photogallery
  • speciale sanremo
  • rockol awards 2022
  • INTERNET E VOCE
  • MOBILE
  • BUSINESS
  • SHOPPING
  • SALUTE
  • RISPARMIA SU LUCE E GAS
  • NEGOZI TISCALI
  • MY TISCALI

Michelle Hunziker furiosa: "Il richiamino con Eros? Non sono pirla". E chiarisce tutto

1/56

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

"Ho notato che spesso le testate giornalistiche riportano notizie inventate o vere e proprie fake news sui personaggi pubblici, in modo tale da attirare l'attenzione del pubblico e avere la pubblicità necessaria". Michelle Hunziker in una serie di storie su Instagram ha criticato i titoli "acchiappaclic" dei giornali online e spiegato il significato del termine "clickbait", sottolienando che si tratta di un contenuto web che ha la principale funzione di attirare più gente possibile a cliccare una notizia, affinché si possa avere un grande rendimento pubblicitario.

"Richiamini? Non sono pirla" - Michelle Hunziker ha quindi chiarito che la sua affermazione sui "richiamini" con l'ex marito Eros Ramazzotti (leggi qui) era solo un gioco e che non avrebbe mai rivelato informazioni intime sulla sua vita privata in televisione. "È chiaro che io non è che sia così pirla che se veramente ho avuto un rapporto intimo con uno dei miei due ex mariti, nella mia 'singletudine', lo vengo a dire in televisione. Era palesemente un gioco", ha precisato.

"Continuerò ad essere autoironica" - Michelle Hunziker ha quindi invitato i suoi follower a verificare la veridicità delle notizie online: "Non prendiamoci troppo sul serio, io continuerò a essere la persona ironica e autoironica che sono sempre stata, perché non è che mi censuro perché ho paura dei clickbait e chi mi sta ascoltando e vedendo faccia fratto sei a tutte le notizie che leggete sull'online. Andate a verificare la veridicità di una notizia, se vi interessa davvero".

L'appello - La showgirl ha quindi lanciato un messaggio importante agli addetti ai lavori e ai suoi fan, affinché facciano più attenzione alle notizie online e non si facciano ingannare dai titoli "acchiappaclic". Ha infine espresso la propria preoccupazione riguardo alle conseguenze che queste notizie possono avere sulle famiglie dei personaggi pubblici: "Questi clickbait possono mettere tantissima agitazione nelle varie famiglie".

Previous

Gallery correlate
Michelle Hunziker e Eros Ramazzotti, nonni felici. Le battute...
Michelle Hunziker: "Ecco perché i corteggiatori fuggono via da me"
Eros Ramazzotti: svelata l'identità della misteriosa fiamma
Eros Ramazzotti: la nuova misteriosa fiamma
Michelle Impossible: gli esordi, gli amori, la setta e le sue...
Michelle Hunziker: "Con Eros qualche richiamino l'abbiamo fatto"
indietro avanti
Commenti
Leggi la Netiquette
offerta precedente offerta successiva

I più recenti

Zucchero: "Quando stavo sprofondando in un buco nero". E a sorpresa: "Perch...

In vendita la memoria sonora di Queen e Mercury: l'offerta da 1 miliardo in un...

Fiorello svela lo scherzo ad Amadeus ma gela la Rai sul futuro di "Viva Rai2"

Tina Turner è morta, la regina del rock aveva 83 anni: "Simply the Best"

La Fede e i suoi misteri: Bellocchio si candida alla Palma e Fabrizio Gifuni...

offerta precedente offerta successiva

Autori

Andrea Giordano

Giornalista pubblicista, insegna Cinematografia, linguaggi e tendenze, presso la Ferrari Fashion School di Milano

Emanuele Bigi

Giornalista freelance si occupa di cinema, tv, cultura e spettacoli per diverse testate

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura, Ambiente, Food and Culture. Per 20 anni ha fatto parte della redazione di “Tv Sorrisi e Canzoni”. Dal 2013 a Tiscali.it.

Maria Elena Pistuddi

Giornalista professionista, dal 2000 scrive per Tiscali prima su politica e cronaca poi su Spettacoli

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera di attrice tra cinema e teatro

Cristiano Sanna Martini

Giornalista professionista, ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar, Duel, Lettera 43.

Raffica di sold out per il travolgente spettacolo di Valerio Lundini

Ucraina, missione per la Pace del Festival della Canzone Cristiana

Torna "Sex and the city" con la seconda stagione di "And Just like that"

 
Attualità
  • Ultimora
  • Cronaca
  • Economia
  • Politica
  • Le nostre firme
  • Interviste
  • Ambiente
  • Sport
  • Innovazione
  • Motori
  • Argomenti e Personaggi della settimana
Intrattenimento
  • Shopping
  • Gamesurf
  • Cinema
  • Rockol Awards
  • Milleunadonna
  • People
  • Benessere
  • Spettacoli
  • Televisione
  • Musica
  • Cultura
Servizi
  • Mail
  • Fax
  • Luce e Gas
  • Assicurazioni
  • Immobili
  • Tagliacosti
  • Noleggio auto
  • Sicurezza
  • Posta certificata
  • Raccomandata elettronica
  • Meteo
Prodotti e Assistenza
  • Internet e Voce
  • Mobile
  • Professionisti/P. IVA
  • Aziende
  • Pubblica Amministrazione
  • Negozi
  • MyTiscali
  • Assistenza
 
Chi siamo | Mappa | Investor Relations | Pubblicità | Redazione | Condizioni d'uso | Privacy Policy | Cookie Policy | Gestione privacy | Modello 231
© Tiscali Italia S.p.A. 2023  P.IVA 02508100928 | Dati Sociali

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 18.794.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tiscali S.p.A.

Dati Sociali

Tiscali Italia S.p.A. con socio unico

Sede Sociale: Cagliari, Località Sa Illetta, S.S. 195, Km 2.300, 09123

Capitale Sociale: 36.994.000,00 i.v.

Iscrizione al registro delle imprese: n. 02508100928 Cagliari

Codice Fiscale - P. IVA: n. 02508100928

R.E.A.: n. 204250 Cagliari

Direzione e Coordinamento: Tessellis S.p.A.