Gaffe della Murgia in tv: "Viaggio comodissimo, città senza traffico. Può durare un altro po' il Coronavirus?"





Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".
Invitata come ospite al programma "L'assedio" condotto da Daria Bignardi su La 7, la scrittrice Michela Murgia, vincitrice del premio Campiello 2010, e opinionista molto in vista tra tv, radio e varia stampa, ha voluto parlare con ironia del suo viaggio da Roma agli studi tv di Milano. Ma l'intento scherzoso della sua battuta sul coronavirus che allarma l'Italia ha destato più di una perplessità e suona come una gaffe.
La Murgia ha detto: "Ho viaggiato comodissimamente in un aereo semivuoto, sono arrivata in una città senza traffico, normalmente non riesco a fare un passo". Poi: "Devo dire: può durare un altro po' questo virus?". Ironia che in un momento di preoccupazione, con italiani in quarantena, Paesi che blindano le frontiere o trattengono i nostri concittadini in viaggio e crociera per controlli, indicatori economici allarmanti, attività che soffrono, voci di recessione mondiale, appare fuori posto. La stessa conduttrice Bignardi ha provato ad aggiustare il tiro dopo le frasi della scrittrice: "Diciamo che ci sono dei pro e dei contro".