Euridice Axen: "Io come Moana". E poi parla dell'ipotesi che sia ancora viva





Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram
Lei è un'apprezzatissima attrice di cinema e teatro e figlia d'arte. La madre era Eva Axen, che molti ricordano come prima vittima di Suspiria di Dario Argento, il padre è Adalberto Maria Merli, grande doppiatore e voce italiana tra l'altro dell'Alex di Arancia Meccanica. Euridice Axen è Moana Pozzi, di cui fa rivivere tutto l'impatto esplosivo sul moralismo italiano, il mistero e il fascino fra teatro e nel docufilm Essere Moana su Discovery+ e da settembre in chiaro su Nove.
Su Moana, intervistata dal Corriere della Sera, la 42enne Axen ha detto: "Con la morte prematura, e misteriosa, è entrata nella leggenda, come Marilyn a cui mi sono ispirata. Moana è la nostra Monroe per quel senso di inafferrabilità, quella risata piccola che sfuggiva, come se nascondesse qualcosa, ma era meno fragile".
E sulla misteriosissima scomparsa di Moana Pozzi, ufficialmente morta in Francia nel 1994: "Si è parlato tanto se sia ancora in vita da qualche parte, io la vedo molto dura, ne parlo nella docu-serie dove si adombra che forse avesse deciso di sottrarsi una volta malata, forse morì qualche mese dopo. Mi auguro sia in vita ma la vedo dura".
Foto da Instagram