"Del film non ho capito nulla ma lei è splendida": fenomeno Debicki





Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.
Aveva già calamitato l'attenzione generale nel ruolo di Lady Diana nella serie "The Crown" forse più discussa di sempre. Ma Elizabeth Debicki ha saputo stregare anche gli spettatori del cinema con il suo ruolo in "Tenet", enigmatico e spettacolare film di azione "palindroma" diretto da Christopher Nolan.
Molti spettatori continuano a dibattere sul significato della trama, affascinante ma complicata perché nelle scene il tempo scorre simultaneamente avanti e indietro nel tempo e la storia sembra iniziare come è finita o viceversa. Un bel rompicapo travestito da storia di spie contro un supercattivo. Ma di certo appare in tutta la sua imponente bellezza (è alta 1 metro e 90) la Debicki. Classe 1990, nata in Francia da padre polacco e madre australiana, dopo gli studi di danza e teatro ha cominciato a farsi largo a grandi passi al cinema come in tv.
Prima di "Tenet" e "The Crown", l'abbiamo già vista in "Il grande Gatsby", "Macbeth", "Widows", "I Guardiani della galassia 2". E c'è da scommettere che la vedremo sempre di più in ruoli di primo piano.