Bobby. Il più grande di tutti, forse dopo Marlon Brando. Si questo si può discutere per sempre, e dunque si può certamente mettere d'accordo tutti dicendo che Robert De Niro è uno dei più grandi attori di tutti i tempi. E per questo Cannes 78, il Festival del Cinema più prestigioso del mondo, secondo solo alla notte degli Oscar, gli tributerà la Palma d'Oro alla carriera. De Niro sarà il "re per una notte" nell'apertura 2025 di Cannes, il prossimo 13 maggio.
Raggiunto dalla notizia, un commosso Robert De Niro, oggi 81enne, ha commentato: "Sono profondamente legato a Cannes, ho sentimenti profondi per questo evento, ci unisce in un un momento in cui tante cose ci separano. E' come tornare a casa".
A Cannes nel 1976, quasi 50 anni fa, fu lanciato quel Taxi Driver che ancora oggi sembra un oggetto alieno nel cinema americano, potentissimo, disturbante e provocatorio, e che con la Palma d'Oro vinta a Cannes contribuì a consacrare sia De Niro che Scorsese.
A Cannes, De Niro quell'anno partecipava come protagonista di Novecento, di Bertolucci. Ci tornò poi con Re per una notte, con The Mission, quindi in giuria nel 2011 e l'ultima volta, sempre assieme a Scorsese, per presentare Killers Of The Flower Moon.
Fondatore del TriBeCa Film Festival negli Usa, due volte premio Oscar per Il padrino parte II e Toro Scatenato, dal provocatorio Hi Mom a Il Cacciatore, da Mean Street a C'era una volta in America fino a Casino, Quei bravi ragazzi, Heat e Il lato positivo (senza dimenticare il titanico Al Capone de Gli intoccabili), la filmografia di De Niro è una galleria di pezzi di bravura d'attore diventati opera d'arte da studiare per tutti. Da chi vuole provare a fare questo mestiere, come dagli spettatori che considerano ancora il cinema una potente forma d'arte.
Foto Instagram, Shutterstock, immagini dei film