There Is Still Tomorrow: la Cortellesi diventa "americana" e va in corsa verso gli Oscar
![Play](/export/system/modules/it.tiscali.portal.common.v2/resources/img/play_gallery.png)
![](http://gallery-cdn.tiscali.it/repository/2420/650x468/2419877.jpg)
Quanto straordinario sia stato fin qui il cammino di "C'è ancora domani", il film d'esordio come regista di Paola Cortellesi, lo riassumono bene i numeri: ha battuto in Italia per incassi e numero di spettatori il fenomeno "Barbie", con 36,8 milioni di euro al box office e 5,4 milioni di spettatori (fonte Cinetel). E' uno dei più alti incassi di sempre della cinematografia italiana e il più alto mai realizzato da un film diretto da una regista italiana. E adesso c'è aria di Oscar, con il nuovo titolo americano There Is Still Tomorrow.
La campagna promozionale negli Usa della Cortellesi ha avuto buon esito e la Academy, che assegna le candidature e infine gli Oscar, ha comunicato di averlo inserito fra i film in corsa per le nomination definitive. Che saranno annunciate il 17 gennaio. Il 2 marzo ci sarà la proclamazione e consegna degli Oscar. Film più visto del 2023 in Italia, più di Oppenheimer e Barbie, fra i dieci maggiori incassi italiani e quinto tra i film più visti di sempre in Italia, è rimasto in programmazione nei cinema per 22 settimane consecutive. Compresa una distribuzione negli Usa che ha dato al lavoro della Cortellesi la "patente" per la corsa alle nomination degli Oscar.
C'è ancora domani ha vinto finora il Premio speciale della Giuria e Premio del pubblico alla Festa del cinema di Roma, cui sono seguiti 6 David di Donatello per Miglior regista esordiente a Paola Cortellesi, Migliore sceneggiatura originale a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, Miglior attrice protagonista a Paola Cortellesi, Miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli, David dello spettatore e il David Giovani. Ha poi ottenuto il Nastro d'argento - Film dell'anno 2023, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d'Oro - Miglior Film 2024, ed è stato invitato ad oltre 30 festival in tutto il mondo.
E' stato venduto in 126 Paesi, ed ora ecco un primo profumo di Oscar. Vedremo se arriverà fino al premio finale.
Foto da Instagram
![](http://gallery-cdn.tiscali.it/repository/2349/650x468/2348060.jpg)
Quanto straordinario sia stato fin qui il cammino di "C'è ancora domani", il film d'esordio come regista di Paola Cortellesi, lo riassumono bene i numeri: ha battuto in Italia per incassi e numero di spettatori il fenomeno "Barbie", con 36,8 milioni di euro al box office e 5,4 milioni di spettatori (fonte Cinetel). E' uno dei più alti incassi di sempre della cinematografia italiana e il più alto mai realizzato da un film diretto da una regista italiana. E adesso c'è aria di Oscar, con il nuovo titolo americano There Is Still Tomorrow.
La campagna promozionale negli Usa della Cortellesi ha avuto buon esito e la Academy, che assegna le candidature e infine gli Oscar, ha comunicato di averlo inserito fra i film in corsa per le nomination definitive. Che saranno annunciate il 17 gennaio. Il 2 marzo ci sarà la proclamazione e consegna degli Oscar. Film più visto del 2023 in Italia, più di Oppenheimer e Barbie, fra i dieci maggiori incassi italiani e quinto tra i film più visti di sempre in Italia, è rimasto in programmazione nei cinema per 22 settimane consecutive. Compresa una distribuzione negli Usa che ha dato al lavoro della Cortellesi la "patente" per la corsa alle nomination degli Oscar.
C'è ancora domani ha vinto finora il Premio speciale della Giuria e Premio del pubblico alla Festa del cinema di Roma, cui sono seguiti 6 David di Donatello per Miglior regista esordiente a Paola Cortellesi, Migliore sceneggiatura originale a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, Miglior attrice protagonista a Paola Cortellesi, Miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli, David dello spettatore e il David Giovani. Ha poi ottenuto il Nastro d'argento - Film dell'anno 2023, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d'Oro - Miglior Film 2024, ed è stato invitato ad oltre 30 festival in tutto il mondo.
E' stato venduto in 126 Paesi, ed ora ecco un primo profumo di Oscar. Vedremo se arriverà fino al premio finale.
Foto da Instagram
![](http://gallery-cdn.tiscali.it/repository/1801/650x468/1800633.jpg)
Quanto straordinario sia stato fin qui il cammino di "C'è ancora domani", il film d'esordio come regista di Paola Cortellesi, lo riassumono bene i numeri: ha battuto in Italia per incassi e numero di spettatori il fenomeno "Barbie", con 36,8 milioni di euro al box office e 5,4 milioni di spettatori (fonte Cinetel). E' uno dei più alti incassi di sempre della cinematografia italiana e il più alto mai realizzato da un film diretto da una regista italiana. E adesso c'è aria di Oscar, con il nuovo titolo americano There Is Still Tomorrow.
La campagna promozionale negli Usa della Cortellesi ha avuto buon esito e la Academy, che assegna le candidature e infine gli Oscar, ha comunicato di averlo inserito fra i film in corsa per le nomination definitive. Che saranno annunciate il 17 gennaio. Il 2 marzo ci sarà la proclamazione e consegna degli Oscar. Film più visto del 2023 in Italia, più di Oppenheimer e Barbie, fra i dieci maggiori incassi italiani e quinto tra i film più visti di sempre in Italia, è rimasto in programmazione nei cinema per 22 settimane consecutive. Compresa una distribuzione negli Usa che ha dato al lavoro della Cortellesi la "patente" per la corsa alle nomination degli Oscar.
C'è ancora domani ha vinto finora il Premio speciale della Giuria e Premio del pubblico alla Festa del cinema di Roma, cui sono seguiti 6 David di Donatello per Miglior regista esordiente a Paola Cortellesi, Migliore sceneggiatura originale a Furio Andreotti, Giulia Calenda e Paola Cortellesi, Miglior attrice protagonista a Paola Cortellesi, Miglior attrice non protagonista a Emanuela Fanelli, David dello spettatore e il David Giovani. Ha poi ottenuto il Nastro d'argento - Film dell'anno 2023, il Premio speciale Ennio Flaiano e il Globo d'Oro - Miglior Film 2024, ed è stato invitato ad oltre 30 festival in tutto il mondo.
E' stato venduto in 126 Paesi, ed ora ecco un primo profumo di Oscar. Vedremo se arriverà fino al premio finale.
Foto da Instagram
![prev](/export/system/modules/it.tiscali.portal.common.v2/resources/img/ico-prev.png)
![next](/export/system/modules/it.tiscali.portal.common.v2/resources/img/ico-next.png)