Il parco di Claudio Abbado e l'impegno di Legambiente





"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".
"In quest'oasi naturalistica organizzeremo campi di volontariato nazionali e internazionali, ma anche laboratori di ricerca che coinvolgano la scuola e le università di Cagliari e Sassari. L'obiettivo è qualificare da un punto di vista scientifico questi 8 ettari di macchia mediterranea e di paesaggio costiero assolutamente incontaminati e fare sì che diventino una sorta di laboratorio a cielo aperto". Vincenzo Tiana, responsabile scientifico di Legambiente Sardegna, annuncia insieme con la dirigenza nazionale di Legambiente un progetto capace di mettere insieme ambientalismo e cultura. E spiega: "A programmare e coordinare le attività sarà un Comitato, di cui farà parte la famiglia Abbado e i circoli di Legambiente di Alghero e di Sassari". Ed è proprio Michele Meloni, presidente del circolo di Legambiente di Sassari, ad aver preso contatti con la famiglia e a raccontare: "Sono andato in quest'oasi di bellezza strappata alla speculazione e ho potuto ammirare cosa è riuscita a fare la lungimiranza di Abbado. A noi ora spetta l'onere e l'onore di valorizzarla al meglio".