Torna "Doc". Ed è subito boom di ascolti e nuovo record





"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.
"Torna "Doc" ed è subito boom di ascolti. Ottimo debutto per la seconda stagione della fiction "Doc-Nelle tue mani": i due episodi andati in onda ieri sera su Rai 1 sono stati di gran lunga i programmi televisivi più visti della giornata con 7.712.000 ascoltatori per il primo episodio e 7.173.000 per il secondo (il terzo programma più visto della giornata è stato il TG1 delle 20:00 con 5.801.000 ascoltatori).
Ancora più significativi i risultati di share con il primo episodio che ha registrato il 29,7% e il secondo addirittura il 34,4%, stabilendo un nuovo record per questo titolo: il record precedente, 33,3%, era stato fatto registrare dall'ultimo episodio della prima stagione andato in onda lo scorso 16 aprile. Il secondo episodio di ieri ha raggiunto il 39,6% di share nei minuti finali. Ancora una volta la fiction Rai si dimostra uno dei generi più apprezzati dagli italiani.
La fiction con Luca Argentero e Matilde Gioli, già campione di ascolti la scorsa primavera, era stata interrotta alla quarta serata per l'emergenza Covid. La serie è ispirata alla storia vera del medico Pierdante Piccioni, raccontata nel libro Meno dodici (scritto da Pierangelo Sapegno per Mondadori).
Il medical drama racconta di Andrea Fanti (Luca Argentero), eccellente primario di medicina interna che, a seguito di un colpo di pistola sparato dal padre di un ragazzo deceduto in ospedale, perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni e si ritrova a essere un paziente. Al risveglio dal coma, Fanti scopre che il trauma cerebrale ha cancellato anche la morte del figlio e la rottura del suo matrimonio. I ricordi si interrompono, infatti, prima del lutto che lo ha trasformato in un medico freddo e distaccato nel quale non si riconosce più. Riprende a studiare, arrivando a essere migliore grazie all'empatia che stabilisce con i malati. Cerca di ricostruire il rapporto con la figlia e tenta di riconquistare la donna che sente essere ancora sua moglie.
Nelle nuove puntate Fanti continua a rifondare la sua vita, ma l'accusa di essere responsabile della morte del giovane paziente lo sconvolge: non ricorda quel caso e quindi non può difendersi. L'unico che potrebbe aiutarlo è il dottor Sardoni, il collega che ha preso il suo posto di primario e che invece tenta di insabbiare la verità. A rimanergli vicino, Giulia (Matilde Gioli), la sua ex assistente, con la quale ha scoperto di aver avuto in passato una relazione che ora sembra senza futuro.