È una delle amicizie più improbabili e commoventi del nostro tempo: quella tra Papa Francesco e l'amatissimo Lino Banfi. I due, nonostante le loro diverse origini e posizioni, hanno stretto un legame profondo che, come ha raccontato lo stesso Banfi, "sta crescendo" giorno dopo giorno.
"Ci siamo sentiti qualche giorno fa per il mio compleanno", ha riferito Banfi durante una recente apparizione a "La Terrazza della Dolce Vita" a Rimini. "Gli ho scritto 'Sua Santità', e lui mi ha risposto 'Ciao'. Dice che sono il nonno d'Italia e io l'ho corretto, ora sto diventando bisnonno. Allora lui mi ha definito 'bisnonno d'Europa'. È una promozione!"
La morte della moglie - Questa tenera amicizia ha trovato il suo momento più toccante durante il difficile periodo della perdita della moglie di Banfi, Lucia Zagaria, scomparsa lo scorso febbraio dopo una lunga battaglia contro l'Alzheimer. In quell'occasione, Papa Francesco ha inviato una lettera letta durante i funerali, in cui ha ricordato a Banfi che "i nonni sanno essere forti anche nella sofferenza. E tu sei il nonno di una nazione intera".
Parole che hanno profondamente toccato l'attore, il quale ha sempre ribadito il suo "amore sterminato" per la moglie Lucia, di cui dice ora: "Mi sta preparando l'aldilà come un posto tranquillo e accogliente".
Quando Rosanna si è ammalata - Oltre alla sua straordinaria carriera cinematografica, Lino Banfi è noto per il suo forte legame con la famiglia, in particolare con la figlia Rosanna, con cui ha condiviso gioie e dolori. È proprio di fronte a uno di questi dolori, la diagnosi di tumore al seno di Rosanna, che il Papa è stato nuovamente vicino a Banfi, dimostrando una vicinanza e una sensibilità che vanno ben oltre i ruoli istituzionali.