Amici 2025, il Serale sta per iniziare: chi vincerà? Favoriti e sorprese in vista


Manca sempre meno all'attesissimo Serale di Amici 2025, la fase clou del talent show condotto da Maria De Filippi. Sabato 22 marzo, in prima serata su Canale 5, prenderà il via la competizione che decreterà il vincitore di questa 24ª edizione. Dopo mesi di sfide, sacrifici e crescita nella scuola, 16 talenti – 8 cantanti e 8 ballerini – hanno conquistato la prestigiosa maglia d’oro e sono pronti a contendersi il titolo.
Dandy è fuori - Il sogno di Dandy si è infranto a pochi giorni dalla prima puntata del serale. Il ballerino era stato fortemente voluto in squadra da Deborah Lettieri, per lo stile unico con cui si approcciava a ogni tipo di coreografia, ma purtroppo non potrà mostrare il suo talento in prima serata. Dandy era infatti tra i finalisti di questa edizione, ma un problema fisico gli impedisce di affrontare l'ultima sfida.
La fase finale, che si protrarrà fino a maggio con la finalissima in diretta, vedrà i ragazzi sfidarsi settimana dopo settimana sotto gli occhi attenti di Maria De Filippi e non solo. Ad accompagnare gli allievi ci saranno i professori di sempre: per il canto Rudy Zerbi, Anna Pettinelli e Lorella Cuccarini, mentre per il ballo Alessandra Celentano, Emanuel Lo e Deborah Lettieri. Le tre squadre, capitanate da coppie di insegnanti (Zerbi-Celentano, Cuccarini-Lo, Pettinelli-Lettieri), si daranno battaglia in un mix di esibizioni mozzafiato e momenti emozionanti.
I favoriti - Con l’avvicinarsi del Serale, alcuni nomi iniziano a emergere come possibili favoriti per la vittoria. Tra i cantanti spiccano Antonia Nocca e Jacopo Sol (noto come Jsol), entrambi nel team di Rudy Zerbi, apprezzati per la loro versatilità e carisma. Sul fronte della danza, Alessia Pecchia, allieva di Alessandra Celentano, si distingue per i progressi fatti nonostante le sue origini nei balli latini, mentre Luk3 (canto) sta conquistando consensi con il suo stile unico. Tuttavia, il Serale è noto per ribaltamenti imprevedibili: lo scorso anno, a trionfare è stata Sarah Toscano, outsider che ha sorpreso tutti nella finalissima del 18 maggio 2024.
Le novità di questa edizione - Tra le novità più rilevanti di Amici 2025 c’è il cambio di regolamento proposto da Alessandra Celentano e accolto dalla produzione. Ora, per accedere al Serale, ogni allievo deve ottenere il consenso unanime dei tre professori della propria categoria, un criterio che ha reso la selezione più severa e meritocratica. Questo ha portato a momenti di tensione, come la rinuncia iniziale di Nicolò alla maglia d’oro, un gesto che ha conquistato il pubblico per il suo senso di giustizia.
Dove seguire il Serale - Il Serale andrà in onda ogni sabato alle 21:30 su Canale 5, con la finalissima prevista in diretta per consentire al pubblico di votare il vincitore. Per chi non potesse guardarlo in TV, lo streaming live e on demand sarà disponibile su Mediaset Infinity.

Manca sempre meno all'attesissimo Serale di Amici 2025, la fase clou del talent show condotto da Maria De Filippi. Sabato 22 marzo, in prima serata su Canale 5, prenderà il via la competizione che decreterà il vincitore di questa 24ª edizione. Dopo mesi di sfide, sacrifici e crescita nella scuola, 16 talenti – 8 cantanti e 8 ballerini – hanno conquistato la prestigiosa maglia d’oro e sono pronti a contendersi il titolo.
Dandy è fuori - Il sogno di Dandy si è infranto a pochi giorni dalla prima puntata del serale. Il ballerino era stato fortemente voluto in squadra da Deborah Lettieri, per lo stile unico con cui si approcciava a ogni tipo di coreografia, ma purtroppo non potrà mostrare il suo talento in prima serata. Dandy era infatti tra i finalisti di questa edizione, ma un problema fisico gli impedisce di affrontare l'ultima sfida.
La fase finale, che si protrarrà fino a maggio con la finalissima in diretta, vedrà i ragazzi sfidarsi settimana dopo settimana sotto gli occhi attenti di Maria De Filippi e non solo. Ad accompagnare gli allievi ci saranno i professori di sempre: per il canto Rudy Zerbi, Anna Pettinelli e Lorella Cuccarini, mentre per il ballo Alessandra Celentano, Emanuel Lo e Deborah Lettieri. Le tre squadre, capitanate da coppie di insegnanti (Zerbi-Celentano, Cuccarini-Lo, Pettinelli-Lettieri), si daranno battaglia in un mix di esibizioni mozzafiato e momenti emozionanti.
I favoriti - Con l’avvicinarsi del Serale, alcuni nomi iniziano a emergere come possibili favoriti per la vittoria. Tra i cantanti spiccano Antonia Nocca e Jacopo Sol (noto come Jsol), entrambi nel team di Rudy Zerbi, apprezzati per la loro versatilità e carisma. Sul fronte della danza, Alessia Pecchia, allieva di Alessandra Celentano, si distingue per i progressi fatti nonostante le sue origini nei balli latini, mentre Luk3 (canto) sta conquistando consensi con il suo stile unico. Tuttavia, il Serale è noto per ribaltamenti imprevedibili: lo scorso anno, a trionfare è stata Sarah Toscano, outsider che ha sorpreso tutti nella finalissima del 18 maggio 2024.
Le novità di questa edizione - Tra le novità più rilevanti di Amici 2025 c’è il cambio di regolamento proposto da Alessandra Celentano e accolto dalla produzione. Ora, per accedere al Serale, ogni allievo deve ottenere il consenso unanime dei tre professori della propria categoria, un criterio che ha reso la selezione più severa e meritocratica. Questo ha portato a momenti di tensione, come la rinuncia iniziale di Nicolò alla maglia d’oro, un gesto che ha conquistato il pubblico per il suo senso di giustizia.
Dove seguire il Serale - Il Serale andrà in onda ogni sabato alle 21:30 su Canale 5, con la finalissima prevista in diretta per consentire al pubblico di votare il vincitore. Per chi non potesse guardarlo in TV, lo streaming live e on demand sarà disponibile su Mediaset Infinity.

Manca sempre meno all'attesissimo Serale di Amici 2025, la fase clou del talent show condotto da Maria De Filippi. Sabato 22 marzo, in prima serata su Canale 5, prenderà il via la competizione che decreterà il vincitore di questa 24ª edizione. Dopo mesi di sfide, sacrifici e crescita nella scuola, 16 talenti – 8 cantanti e 8 ballerini – hanno conquistato la prestigiosa maglia d’oro e sono pronti a contendersi il titolo.
Dandy è fuori - Il sogno di Dandy si è infranto a pochi giorni dalla prima puntata del serale. Il ballerino era stato fortemente voluto in squadra da Deborah Lettieri, per lo stile unico con cui si approcciava a ogni tipo di coreografia, ma purtroppo non potrà mostrare il suo talento in prima serata. Dandy era infatti tra i finalisti di questa edizione, ma un problema fisico gli impedisce di affrontare l'ultima sfida.
La fase finale, che si protrarrà fino a maggio con la finalissima in diretta, vedrà i ragazzi sfidarsi settimana dopo settimana sotto gli occhi attenti di Maria De Filippi e non solo. Ad accompagnare gli allievi ci saranno i professori di sempre: per il canto Rudy Zerbi, Anna Pettinelli e Lorella Cuccarini, mentre per il ballo Alessandra Celentano, Emanuel Lo e Deborah Lettieri. Le tre squadre, capitanate da coppie di insegnanti (Zerbi-Celentano, Cuccarini-Lo, Pettinelli-Lettieri), si daranno battaglia in un mix di esibizioni mozzafiato e momenti emozionanti.
I favoriti - Con l’avvicinarsi del Serale, alcuni nomi iniziano a emergere come possibili favoriti per la vittoria. Tra i cantanti spiccano Antonia Nocca e Jacopo Sol (noto come Jsol), entrambi nel team di Rudy Zerbi, apprezzati per la loro versatilità e carisma. Sul fronte della danza, Alessia Pecchia, allieva di Alessandra Celentano, si distingue per i progressi fatti nonostante le sue origini nei balli latini, mentre Luk3 (canto) sta conquistando consensi con il suo stile unico. Tuttavia, il Serale è noto per ribaltamenti imprevedibili: lo scorso anno, a trionfare è stata Sarah Toscano, outsider che ha sorpreso tutti nella finalissima del 18 maggio 2024.
Le novità di questa edizione - Tra le novità più rilevanti di Amici 2025 c’è il cambio di regolamento proposto da Alessandra Celentano e accolto dalla produzione. Ora, per accedere al Serale, ogni allievo deve ottenere il consenso unanime dei tre professori della propria categoria, un criterio che ha reso la selezione più severa e meritocratica. Questo ha portato a momenti di tensione, come la rinuncia iniziale di Nicolò alla maglia d’oro, un gesto che ha conquistato il pubblico per il suo senso di giustizia.
Dove seguire il Serale - Il Serale andrà in onda ogni sabato alle 21:30 su Canale 5, con la finalissima prevista in diretta per consentire al pubblico di votare il vincitore. Per chi non potesse guardarlo in TV, lo streaming live e on demand sarà disponibile su Mediaset Infinity.

