"Perché Villaggio cambiò la Pina moglie del suo Fantozzi": il retroscena





Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film
Come è nata e come si è trasformata una delle maschere comiche più amate del nostro Paese. A fianco al ragionier Ugo Fantozzi, creato e interpretato da Paolo Villaggio ("all'inizio si chiamava Fantocci perché era fatto di stracci") c'è in tutti i film la signora Pina.
Mite, tenera, bruttina, gentile e vittima. Come lui. Almeno finché non si vendicherà con un tragicomico e mostruoso tradimento. A dare volto, corpo e sensibilità interpretativa nei primi due film della saga di Fantozzi fu la bravissima Liù Bosisio, attrice teatrale che contribuì al successo del personaggio e dei film. Dopo i primi due capitoli però, la Bosisio sparì e arrivò al suo posto Milena Vukotic.
E' stata Elisabetta Villaggio, giè autrice di "Fantozzi dietro le quinte" a spiegare ai microfoni di Radio Due Rai perché ci fu il cambiamento di attrice nei panni di Pina: "Liù Bosisio non voleva restare intrappolata nel personaggio della moglie di Fantozzi. Durante una tragedia greca dal pubblico si alzò un urlo: “Pina”. Bastò questo per farla mollare".
Fu la Bosisio a farsi da parte, dunque. Ed ecco l'entrata in scena di Milena Vukotic, anche lei grande attrice di teatro che in tanti anni ha lavorato sia nel cinema d'autore che in quello di cassetta fino al ruolo amatissimo in tv in "Un medico in famiglia". Secondo la Villaggio: "Vukotic aveva lavorato con Luis Bunuel, mio padre fu contentissimo del suo arrivo".
Foto da Ansa, fotogrammi e manifesti dei film