Tiscali.it
SEGUICI

"The Fabelmans": il ritorno di Spielberg è un gioiello e comincia la sua corsa verso gli Oscar

Dal 22 dicembre in tutti i cinema, il grande regista da vita ad un alter ego che scopre la magia del cinema e ne fa la sua grande arma di riscatto

Andrea Giordanodi Andrea Giordano   
Una scena del film (Foto di produzione)
Una scena del film (Foto di produzione)

Imperdibile, emozionante, al punto che la suggestione emotiva di un (futuro) grande Maestro del grande schermo, si trasforma nel ricordo personale e intimo di ognuno. Spielberg, a 76 anni, compie l’ennesima impresa creativa. Il suo album dei ricordi prende allora forma in un ritratto semi-autobiografico, pieno di grazia, ironia, commozione, amore per il cinema, formazione, educazione alle passioni e alla vita. The Fabelmans (dal 22 dicembre in sala), il nuovo progetto del regista, tra gli altri, di E.T (40 anni quest’anno), Schindler’s List e dei primi Indiana Jones, e compie l’ennesimo miracolo narrativo.

Nella "scatola magica"

Lo fa ora attraversando una porzione della sua infanzia e adolescenza, quando, da agazzino, scoprì il potere di quella scatola magica e di una forza visiva affascinante. Per Sammy, il protagonista-alter ego di Spielberg (interpretato dall’intenso e giovane Gabriel LaBelle, 20 anni) non è una semplice passione, ma una vocazione vera, maturata guardando insieme ai genitori a soli sei anni Il più grande spettacolo del mondo diretto da Cecil B. DeMille. Il film della svolta, di cui ne rimarrà affascinato, al punto da voler ricrearne la famosa scena del treno. Uno schianto perfetto da reinventare, che si trasforma nell'occasione di tenere per la prima volta il controllo su qualcosa. Motore, ciak, azione! Sarà il debutto, a cavallo tra sogni e vita, tra realtà e immaginazione.

Il remake sfortunato

A circa un anno dal remake di West Side Story, Spielberg trasfigura adesso sullo schermo una porzione cruciale della propria esistenza, famigliare (di origini ebraiche), di crescita, incasellando il tutto tra il 1952 e il 1964. Anni di formazione nei quali, (in)consapevole di ciò che diventerà, inizia un percorso, supportato dai genitori e le tre sorelle, i primi fan, ma anche le persone con le quali avrà rapporti contrastanti. Da un lato il padre Burt, interpretato da Paul Dano (il vero si chiamava Arnold), ingegnere elettronico, rigoroso e paziente, dall'altro la madre Mitzi (si chiamava Leah), pianista concertista, più sognatrice e vicina a lui forse come spirito, eppure profondamente insoddisfatta, come si vedrà, da un matrimonio che sembra non farla più vibrare.  Sam-Spielberg nel frattempo sperimenta, cresce, impara la dura verità delle immagini, anche quando riprenderà e scoprirà proprio la mamma, attratta da un amico per cui nutre un sentimento. Ogni cosa crolla. Dall'Arizona si sposta a Los Angeles, accantona la macchina da presa, sopravvive all'inserimento in una scuola “di giganti e atleti”, preda del bullismo e di un primo innamoramento per una coetanea “ossessionata” da Gesù. Ma il cinema è lì, lo (ri)salva, aprendo nuovamente l’autostrada verso la maturità, fino ad un incontro-rivelatore con uno dei suoi miti, John Ford (occhio al cameo di David Lynch).

Se il cinema centra il cuore e avvicina alla verità

Ma in questa autobiografia giovanile, che molto probabilmente farà incetta di nomination ai prossimi Oscar, a partire dal cast, grazie a una splendida Michelle Williams, c'è però anche un aspetto universale che fa breccia nelle storie di ognuno. Il cinema non è solo lo strumento per guardare la verità, mostrandola, nascondendola, qui diventa l'ingranaggio per mitigare e condividere rabbie e rimpianti, frustrazioni, illusioni, sogni, “orizzonti”. C’è la voglia di riscatto e migliorarsi, ma è anche uno spaccato che parla di affetti e contrasti, necessità, di angolazioni e punti di vista, con un approccio quasi ‘pirandelliano’, nel quale pensiamo di conoscerci davvero (così la nostra identità), ma non sappiamo mai in profondità come ci vedono invece gli altri. Spielberg non tradisce mai e ci fa (l’ulteriore) regalo più bello.

Andrea Giordanodi Andrea Giordano   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
A sinistra una scena di Vermiglio, a destra Isabella Rossellini (Shutterstock)
A sinistra una scena di Vermiglio, a destra Isabella Rossellini (Shutterstock)
David Lynch e il suo celebre pollice alzato come lo scout del Montana che sono (Shutterstock). A...
David Lynch e il suo celebre pollice alzato come lo scout del Montana che sono (Shutterstock). A...
Blake Lively, Justin Baldoni (Shutterstock) e al centro una scena di It Ends With Us (dal film in...
Blake Lively, Justin Baldoni (Shutterstock) e al centro una scena di It Ends With Us (dal film in...
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...