Tiscali.it
SEGUICI

Teatro Verdi di Trieste, presentata la stagione sinfonica

di Ansa   
Teatro Verdi di Trieste, presentata la stagione sinfonica

(ANSA) - TRIESTE, 12 SET - Dal 15 settembre al 22 dicembre torna la stagione sinfonica del Teatro Verdi di Trieste, presentata oggi. Sono otto i concerti in tutto, con i primi due appuntamenti fuori abbonamento, inseriti nel Nuovo Festival di Trieste in collaborazione con La Società dei Concerti. "Dopo l'intensa stagione passata siamo molto felici di riprendere il dialogo in musica con il nostro pubblico - ha detto il Sovrintendente Giuliano Polo - che è patrimonio essenziale di ogni fondazione lirica sinfonica.

Il programma è davvero ampio e vario". Dopo i due eventi di domenica 15 e 18 settembre, a cura de La Società dei Concerti, la stagione entrerà nel vivo il 27 settembre con Symphonie espagnole per violino e orchestra, sul podio Hans Graf mentre al violino ci sarà Sergej Krylov, seguito dal 5 ottobre dalla performance di Ettore Pagano al violoncello, Stefan Milenkovich al violino, diretti da Hartmut Haenchen. L'11 ottobre nuovo concerto aperto da Tre Momenti Lirici per un Melodramma, sul podio questa volta salirà Tommaso Turchetta, con il soprano Marie-Pierre Roy e al pianoforte Giacomo Fuga. Doppio appuntamento con il direttore Enrico Calesso, il 18 ottobre, con Giuseppe Gibboni al violino, e il 23 novembre con l'oboe Francois Leleux. La grande chiusura è attesa il 22 dicembre con il Maestro Jordi Bernàcer, con il tenore Riccardo Massi e il baritono Markus Werba. Protagonisti della stagione saranno l'orchestra e il coro del teatro. Il direttore artistico del Verdi, Paolo Rodda, ha sottolineato che "la grande curiosità e solidità della nostra orchestra sono per questa fondazione il primo stimolo nel disegnare le stagioni sinfoniche". (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Chiude un'edizione di Cosmprof da record
Chiude un'edizione di Cosmprof da record
Biancaneve, flop nei cinema Usa con 43 milioni di incassi
Biancaneve, flop nei cinema Usa con 43 milioni di incassi
Oltre 400mila italiani alle Giornate Fai di Primavera
Oltre 400mila italiani alle Giornate Fai di Primavera
Fabi-Silvestri-Gazzè, storia di amicizia e musica
Fabi-Silvestri-Gazzè, storia di amicizia e musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...