Tiscali.it
SEGUICI

Teatro, a Roma dall'8 al 21 la 18esima edizione di Teatri di Vetro

di Askanews   
Teatro, a Roma dall'8 al 21 la 18esima edizione di Teatri di Vetro

Roma, 6 dic. (askanews) - Dall'8 al 21 dicembre, al Teatro India di Roma, Teatro del Lido di Ostia e Teatro Biblioteca Quarticciolo, si terrà la 18esima edizione di Teatri di Vetro, progetto che, attraverso strategie performative diverse - spettacoli, performance, pratiche corporee, installazioni performative, sperimentazioni musicali, progetti di partecipazione - vuole porre l'attenzione oltre che sull'opera, sul processo creativo, creando le condizioni per nutrire la relazione con lo spettatore.Teatri di Vetro è articolato in diverse sezioni: Trasmissioni, Composizioni, Oscillazioni, Elettrosuoni. Ciascuna parte consente di attivare pratiche specifiche implicando aspetti metodologici, artistici, tematici, relazionali e interconnettendoli tra di loro in un'ottica multidisciplinare e interdisciplinare.

Composizioni, l'8 dicembre al Teatro Lido di Ostia, prevede il coinvolgimento diretto dei cittadini proponendo progetti artistici dal carattere partecipativo; la musica elettronica e le sperimentazioni compositive tra musica e video di Elettrosuoni, dall'8 al 21 dicembre, attraversano il Teatro India e il Teatro del Lido; Oscillazioni, l'11 e il 13 al Teatro Quarticciolo e dal 16 al 21 dicembre al Teatro India, intercetta le spinte più significative della produzione artistica contemporanea di ricerca presentando in prima nazionale e romana i lavori degli artisti della scena nazionale tra cui Silvia Gribaudi, Operabianco, Alessandra Cristiani, Bartolini Baronio, Carlo Massari, Paola Bianchi e tanti altri.Trenta spettacoli, sei prime nazionali, cinque prime romane, creano un ambiente di dialogo e incontro tra artisti e pubblico, invitando gli spettatori a esplorare i processi della creazione scenica, coinvolgendo i cittadini in creazioni collettive e offrendo a tutti una possibilità di affondo nella radice profonda della scena."La 18esima edizione di Teatri di Vetro affianca spettacoli di cui il festival ha seguito i processi creativi a nuclei di ricerca in una costellazione di possibili scenici. La programmazione risponde alla complessità dei linguaggi della contemporaneità e invita a interrogare e condividere con il pubblico i processi di creazione, le necessità interne che la scena svela e nasconde, la compresenza e le tensioni vive tra il discorso del teatro e il discorso del pensiero. Un'architettura progettuale resa tangibile dagli oggetti scenici che la compongono. Abitata dalle molteplici figure con cui l'individualità artistica si apre all'esterno da sé, altri artisti e contesti" ha spiegato Roberta Nicolai, direttrice artistica del festival.

di Askanews   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...