Tiscali.it
SEGUICI

Robbie Williams, gli Oasis mi snobbavano, venivo da una boy band

di Ansa   
Robbie Williams, gli Oasis mi snobbavano, venivo da una boy band

(ANSA) - ROMA, 03 DIC - Robbie Williams è il protagonista del nuovo numero di Vanity Fair. In un'intervista esclusiva al magazine, l'icona degli anni Novanta e Duemila si racconta in occasione dell'uscita nelle sale di Better Man, il film sulla sua vita diretto da Michael Gracey in uscita il 1 gennaio. Il biopic racconta la parabola della star: l'ascesa, la caduta e la rinascita. E ancora: i rapporti familiari, il successo, le ombre della depressione e delle dipendenze, i Take That, la carriera solista, i concerti davanti a folle sterminate. "La scommessa più grande della mia vita? Sposare mia moglie, non riuscivo a tenere il pene nei pantaloni. Sposarmi serviva più o meno ad abbracciare uno stile di vita monogamo.

E sapevo anche che avrei potuto perdere metà di tutto ciò che avevo guadagnato. Ecco perché, in termini concreti, è stata quella la scommessa più grande. Ma l'altra è stata sognare". A lungo si è pensato che fosse stato lei a lasciare i Take That, il film invece racconta che fu accompagnato alla porta. "Tutta la parte sui Take That potrebbe essere un film a sé. Non ci sono veri cattivi nella band. Eravamo solo ragazzi che cercavano di capire chi fossero, immersi in un ambiente tossico ed estremo. Qualcuno mi ha detto che in Italia si pensava che volessi diventare il cantante principale della band. Non credo ci fosse questa narrazione nel Regno Unito. Ho lasciato la band, e le ragazze erano tristi, tutto qui. Ma sì, mi ha colpito sapere che in Italia si pensava fossi io il cattivo. Però va bene così. Non mi disturba". Gli Oasis? "Mi snobbavano perché venivo da una boy band, penso che rappresentassero il simbolo dello snobismo che caratterizzava l'industria musicale di allora. Era qualcosa di estremo, un fenomeno che mi faceva sentire inferiore. E per qualcuno che già lotta con il proprio senso di valore personale, non era certo d'aiuto. Sembrava che tutti i miei coetanei, che ammiravo e adoravo, mi odiassero. Sembrava persino universalmente accettato che fossi odiato da tutti, tranne che dalle persone che venivano ai miei concerti. Così ho finito per pensare di essere detestabile, non amabile, antipatico. Erano in tanti a trattarmi così, ma loro sono diventati il volto di quel particolare periodo della mia vita". (ANSA). .

di Ansa   
Speciale Sanremo 2024
I più recenti
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
Giorno memoria: inediti sull'eccidio famiglia cugino di Einstein
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
'Elon Mask' nella versione di Evyrein sul muro di Padova
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
Torna alla Spagna opera di Bernini sparita per un secolo
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
L'allarme di Paul McCartney, l'IA minaccia la musica
Le Rubriche

Andrea Giordano

Docente universitario, dopo 8 anni allo Ied Como, oggi insegna Cinematografia...

Emanuele Bigi

È cresciuto con la passione per il cinema che non lo ha mai mollato. È autore...

Cinzia Marongiu

Direttrice responsabile di Milleunadonna e di Tiscali Spettacoli, Cultura...

Maria Elena Pistuddi

Nata a Roma nel 1970, si è laureata in Scienze Politiche nel 1994. Dopo...

Laura Rio

Giornalista professionista, si occupa di spettacoli e televisione. Per anni...

Camilla Soru

Cagliaritana, studi classici, giornalista pubblicista, ha intrapreso la carriera...

Cristiano Sanna Martini

In passato ha scritto per L’Unione Sarda, Il Sole 24 Ore, Cineforum, Rockstar...